Coscienza
HHans Wagner
Donald O. Hebb
Carlo Loeb
di Hans Wagner, Donald O. Hebb, Carlo Loeb
COSCIENZA
Coscienza
di Hans Wagner
sommario: 1. Introduzione. 2. Le difficoltà specifiche della teoria della [...] dimediazione. Fondamentalmente si può dire che un animale è capace di pensiero se è in grado di avere un'idea o una rappresentazione di , specialmente la prima volta che viene messo in atto (prima cioè che possa essere considerato come acquisito ...
Leggi Tutto
Musica
Ugo Duse
di Ugo Duse
Musica
sommario: 1. Introduzione. 2. La musica nella filosofia e nella sociologia. 3. La musica come problema antropologico- culturale. 4. La musica nelle sue determinazioni [...] genetico, ed è anche storico. Ci sia o meno mediazione concettuale, la musica d'oggi suscita sentimenti la cui sembra essere, al di là dell'esaltazione del contrappunto di contro allo sfaldamento dell'ideale armonico, un attodi fede nella continuità ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La struttura del sapere
Alfonso Maierù
La struttura del sapere
La classificazione delle conoscenze
Il periodo che precede la 'rinascita' [...] naturali. Il secondo ordine è quello che la ragione considera e fa nell'atto suo proprio (come le operazioni logiche e grammaticali). Il terzo è quello notevoli enciclopedie che svolsero una funzione dimediazione nell'assetto culturale del secolo. A ...
Leggi Tutto
Disegno industriale
Tomás Maldonado
di Tomás Maldonado
Disegno industriale
sommario: 1. Introduzione. 2. Per una storia del disegno industriale: a) le utopie scientifiche e tecniche; b) gli automi; [...] , Ch.-F.-M. Fourier e E. Cabet. Il ruolo dimediazionedi tali opere è stato spesso segnalato dagli storici e studiosi dell' la gute Form, attodi dissenso, secondo Bill, nei confronti di una certa industria, si fa attodi consenso, tramutandosi in ...
Leggi Tutto
Natura e cultura nel linguaggio
Elizabeth Bates
(Center for Research in Language, University of California San Diego, California, USA)
In questo saggio vengono discussi la struttura, le origini, lo sviluppo [...] che contiene e al comportamento della singola ape nell'attodi comprimere. Piaget sosteneva che la logica e la compreso appieno, essa risulta particolarmente importante nella mediazione del feedback cinestetico dai diversi articolatori (le ...
Leggi Tutto
Borghesia
Luciano Cafagna
Introduzione
'Borghesia' e 'borghese' sono termini che mirano a denominare, nell'uso oggi corrente, un gruppo sociale storico proprio della civiltà europea e occidentale, germinato [...] un'altra, in chiave, viceversa, dimediazione e d'integrazione, non priva, peraltro, di suoi precedenti.Storicità, nel senso rapporto, si è valutato, di 4 a 1 (v. Taylor, 1967). La storiografia marxista ha preso attodi queste evidenze (si è ...
Leggi Tutto
ASSICURAZIONI
Rudolf Gärtner e Riccardo Ottaviani
Assicurazioni
di Rudolf Gärtner
Considerazioni generali sullo sviluppo storico delle assicurazioni
Origini e continuità del fenomeno assicurativo
Nella [...] in relazione alla sottoscrizione di contratti di assicurazione, svolgono una funzione dimediazione, mentre l'ingresso in atto in altri paesi industrializzati) le prime iniziative di 'previdenza integrativa aziendale', nella forma di polizze ...
Leggi Tutto
Guerra
AAlastair Buchan
di Alastair Buchan
Guerra
sommario: 1. Definizioni della guerra. 2. Le guerre nella storia. 3. Le guerre moderne. 4. Guerre e conflitti nell'epoca contemporanea. a) La guerra [...] ‛atto' politico determinato come risulta dalla definizione di Clausewitz: ‟un attodi forza che ha per iscopo di loro opere dimediazione e di controllo ai confini, con la formazione di corpi internazionali da far intervenire in contese di confine ...
Leggi Tutto
L'Italia della Riforma, l'Italia senza Riforma
Silvana Seidel Menchi
Serena Luzzi
Premessa1
In che modo e in che misura gli italiani parteciparono al movimento che fuori d’Italia produsse la Riforma [...] , di fronte alla quale fa attodi abiura108. Nell’immaginario collettivo cattolico la città di Calvino di rapido successo, una delle quali (l’«Estratto della letteratura europea») è destinata ad aggiornare il pubblico della penisola: una mediazione ...
Leggi Tutto
Cinema
Gianfranco Bettetini
Le origini del cinema: fra scienza e magia
Alle origini del cinema non si trova alcun progetto relativo all'universo dell'intrattenimento o dello spettacolo né, tanto meno, [...] , verso la rinuncia a ogni tipo dimediazione linguistica, tanto dalla parte dei produttori di senso quanto da quella degli spettatori, il , con l'uso del cinema stesso messo in atto dalla programmazione televisiva, questa dimensione mitica si è molto ...
Leggi Tutto
mediazione
mediazióne s. f. [dal lat. tardo mediatio -onis, der. di mediare; v. mediatore]. – 1. a. Azione esercitata da una persona (o anche da un ente, un’associazione, una collettività, una nazione) per favorire accordi fra altre o per...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...