Consumatore, tutela del
Guido Alpa
Definizione e terminologia. Il problema della 'protezione' del consumatore
Assegnare un significato al termine 'consumatore' comporta la scelta di una prospettiva [...] profitto delle grandi imprese. Il mercato non è più il luogo di incontro di domanda e di offerta, il luogo del conflitto ma anche della mediazione tra forze opposte, bensì il teatro di strategie attuate dai gruppi monopolistici (v. Bessone, 1971).
La ...
Leggi Tutto
Comunicazione
Raffaele Simone e Lucio D'Amelia
Derivato dal latino communis, "comune a molti o a tutti", il termine comunicazione indica in generale l'attività del comunicare: esso si applica a ogni [...] ricevente.
Pertanto, nell'atto della comunicazione intervengono alcuni componenti di indicare le condizioni di comando, di sottomissione o di parità che legano gli individui tra di loro. Non c'è bisogno di parlare, di esprimere con la mediazione ...
Leggi Tutto
Istinto
Liliana Zani Minoja
Il termine istinto (dal latino instinctus, derivato di instinguere, "eccitare"), originariamente utilizzato in ambito biologico, indica un comportamento ereditato, proprio [...] è di ordine motivazionale. Infatti mentre i primi, pur essendo relativamente in grado di mettere in atto quella che opera una mediazione e un'integrazione tra innatismo e apprendimento dopo la nascita: si può parlare di una disposizione innata ad ...
Leggi Tutto
I notai rivestono un ruolo centrale nelle fasi iniziali della storia linguistica dell’italiano. Alla loro penna si devono infatti molti dei primi documenti in volgare, a partire dal Placito capuano del [...] di tutti i testi di età medievale, era ricco di volgarismi e di infrazioni alla norma grammaticale (➔ latino e italiano).
Il notaio era abituato alla mediazione offriva istruzioni per stilare qualunque tipo diatto e formulari già pronti, applicabili ...
Leggi Tutto
IDEE, Storia delle
Jacques Le Goff
*La voce enciclopedica Storia delle idee è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Francesco Mores.
I fondamenti della storia [...] quell'altro reale che è l'immaginario. Solo per un attodi forza effettuato in rapporto al ''reale'', costretto a entrare in , del culturale e del politico, e ciò attraverso la mediazionedi valori come il gusto o il disprezzo del profitto, il ...
Leggi Tutto
Sindacalismo
Bruno Ugolini
(XXXI, p. 830, App. II, ii, p. 831; III, ii, p. 747; IV, iii, p. 333; V, iv, p. 774)
La fine del secolo ha visto le tre Confederazioni sindacali italiane (CGIL, CISL e UIL) [...] elettorale dell'Ulivo capeggiato da Prodi. Un tale atto rendeva in qualche modo, dopo il verdetto delle urne capeggiata da S. Cofferati, con la UIL di P. Larizza destinata a un ruolo dimediazione. Il motivo essenziale del contendere investiva, tra ...
Leggi Tutto
Psicoanalisi
Lucilla Albano
Il rapporto tra psicoanalisi e cinema
Nel 1895, mentre a Vienna venivano pubblicati gli Studien über Hysterie di J. Breuer e S. Freud, attodi fondazione di una nuova disciplina [...] di alienazione, misconoscimento e illusione che hanno formato l'Io come 'istanza immaginaria'. Attraverso la mediazione dello spettatore con il proprio sguardo in quanto attodi percezione. È un'identificazione che corrisponde al narcisismo ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] ai pochi esempi nei quali una così complessa mediazione è realizzata con successo, senza compromessi sulla di tutti gli aspetti più strettamente scientifici prima di intraprendere qualsiasi attodi conservazione e restauro, ma anche sull'importanza di ...
Leggi Tutto
Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] e dei grandi protagonisti della storia: [...] una specie diattodi fede nella Provvidenza, come si conviene a uno storico, scritte pervenute a noi: le mediazioni della prima specie sono, almeno potenzialmente, maggiori di quelle della seconda. Dove - ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Relazioni culturali fra Est e Ovest
Juan Vernet Ginés
Julio Samsó
Charles S.F. Burnett
Pietro B. Rossi
Tzvi Langermann
Relazioni [...] che ci hanno fatto giungere accompagnandole alle loro traduzioni sono testimonianza di un mondo di frontiera dove s'incontrano le culture dominanti del tempo. Le loro iniziative dimediazione culturale non sono paragonabili per quantità a quelle dei ...
Leggi Tutto
mediazione
mediazióne s. f. [dal lat. tardo mediatio -onis, der. di mediare; v. mediatore]. – 1. a. Azione esercitata da una persona (o anche da un ente, un’associazione, una collettività, una nazione) per favorire accordi fra altre o per...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...