Le eredita/1: i rosminiani
Paolo Marangon
Antonio Rosmini (Rovereto 1797-Stresa 1855) si presenta come una personalità geniale e poliedrica, il cui influsso nell’Ottocento e nel Novecento si estende [...] suo Istituto in Trentino, non restava che prendere dolorosamente atto della situazione e affidare le proprie amare riflessioni sulle ‘ politica, che assegnava ai vescovi un insostituibile ruolo dimediazione tra il popolo e il governo civile. In ...
Leggi Tutto
Assistenza sociale
Giovanni B. Sgritta
1. Introduzione
Nel senso etimologico (ad/sisto: stare accanto, essere vicino) il termine 'assistenza' indica una generica azione di soccorso che altrettanto bene [...] corto, il cerchio dell'intervento si chiude troppo presto. L'attodi soccorso riguarda la figura del povero come categoria etica, magari potere politico la necessità di sviluppare un'ampia opera dimediazione e regolazione dei conflitti industriali ...
Leggi Tutto
Ricerca scientifica e tecnologica
Antonio Ruberti e Claudio Gori Giorgi
Sommario: 1. Introduzione: a) l'interazione tra ricerca e sviluppo economico; b) caratteri della ricerca scientifica nel Novecento. [...] il governo della ricerca si prefigge l'obiettivo di trovare un punto dimediazione tra esigenze contrastanti. Con riferimento all'articolazione alle tecnologie dell'informazione e della comunicazione è in atto alla fine del Novecento e che i suoi ...
Leggi Tutto
Percorsi introduttivi - L'immaginario cinematografico: forme e meccanismi
Paolo Bertetto
L'immaginario cinematografico: forme e meccanismi
Nel suo celebre saggio Le cinéma, ou l'homme imaginaire (1956) [...] profondità, con lo stesso meccanismo percettivo e con l'attodi guardare. È una struttura d'identificazione primaria, in articolano tematiche differenti. Nei generi d'ordine prevalgono la mediazione e la seduzione, i codici maschili, l'affermazione ...
Leggi Tutto
Sacro
Giovanni Filoramo
Introduzione
Una presentazione della categoria del sacro non può non iniziare constatando la contraddizione di fondo di fronte a cui si trovano oggi le scienze sociali. Per un [...] In questo modo, Robertson Smith fa un'importante opera dimediazione culturale. Se Fustel de Coulanges, nella Cité antique, tradurre il greco hierós, indicando per lo più l'attodi consacrazione alla divinità.
Ma per comprendere questo aspetto ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Scuole, corti e universita
Hilde de Ridder-Symoens
Scuole, corti e università
Come tutti i periodi di risveglio intellettuale, la rinascita [...] di una maggiore libertà di ricerca. Tentare di penetrare e comprendere il mistero divino era un'insensatezza, se non un attodi e adottata dagli autori del XII sec. attraverso la mediazione dei Padri della Chiesa. In realtà, questa classificazione si ...
Leggi Tutto
Credenze e culti
Valerio Valeri
Introduzione
'Credenza' è un termine notoriamente ambiguo, ma i principali significati elencati dai dizionari possono essere ricondotti a due gruppi generali. Da un lato, [...] generazioni successive, è la forza stessa dell'attodi condividere, il quale costituisce propriamente la società: di forme di unificazione sociale e concettuale che accentuano la combinazione e mediazionedi principî eterogenei piuttosto che l'uso di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La chimica tra scienza e tecnologia
Luigi Cerruti
La storia della chimica non può mai essere una storia puramente disciplinare, perché è continuamente – e fittamente – legata allo sviluppo dell’industria [...] permetterà di cogliere molti aspetti di queste forti interazioni, che si realizzarono sia attraverso la mediazione della Chemie und Pharmacie». Era a un tempo un attodi orgoglio nazionale e di speranza scientifica, e in effetti il giornale conquistò ...
Leggi Tutto
Francesco Galgano
Mario Carta
Diritto societario
Business as usual
Riforme di diritto delle società a confronto
di Francesco Galgano
10 gennaio
Il Consiglio dei ministri vara due decreti legislativi [...] di lista nera, comprensiva dei servizi di book-keeping e attuariali, di quelli di valutazione aziendale e fairness opinion sul valore di operazioni, delle attività dimediazione o consulenza nella compravendita di quale tipologia diatto in virtù ...
Leggi Tutto
Reti di informazione e società
Tomás Maldonado
Nonostante il loro clamoroso impatto su molti aspetti della nostra società, le nuove tecnologie si trovano ancora in una fase incipiente. Anzi, gli storici [...] ossia di ciò che era stato un importante fattore dimediazione tra le due realtà, che va ricercata la causa di molti impossibile, sia immaginare una conoscenza senza memoria, un atto conoscitivo che prescinda dal richiamo all’esperienza passata. Lo ...
Leggi Tutto
mediazione
mediazióne s. f. [dal lat. tardo mediatio -onis, der. di mediare; v. mediatore]. – 1. a. Azione esercitata da una persona (o anche da un ente, un’associazione, una collettività, una nazione) per favorire accordi fra altre o per...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...