Il Rinascimento. La stampa e la diffusione del sapere scientifico
Giorgio Montecchi
La stampa e la diffusione del sapere scientifico
Dal manoscritto al libro scientifico a stampa
Nelle aggiunte alla [...] sfuggente.
Pur restando, infine, la pubblicazione un attodi natura squisitamente giuridica grazie al quale un'opera è e diffusi attraverso la mediazione della tradizione araba e medievale, come, per esempio, l'Almagesto di Tolomeo, che aveva ...
Leggi Tutto
Dirigenti
Alberto Martinelli
Premessa
La parola dirigente definisce, in senso lato, qualsiasi ruolo di comando e di leadership nelle varie sfere dell'attività umana (economica, politica, religiosa, [...] quella di garantire che tutti i membri condividano le finalità generali e di realizzare una soddisfacente mediazione tra élite dipendente".
I processi in attodi progressiva internazionalizzazione e di crescita della complessità gestionale e ...
Leggi Tutto
Il Risorgimento e il paradigma intransigente
Ulderico Parente
Intransigenti e Risorgimento: una questione non solo politica
La questione degli intransigenti cattolici, caratteristica dell’Ottocento, [...] adattarsi al nuovo stato di cose con una disponibilità e una capacità dimediazione abbastanza sorprendenti14.
Accanto interpretativa globale dei mutamenti in atto, ovverosia un adeguato senso storico, in grado di orientare scelte non sui parametri ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Sud-Est asiatico
Fiorella Rispoli
La rete degli scambi e dei contatti
Nella storia delle ricerche archeologiche in Asia sud-orientale, lo studio [...] appare legato ad un sistema commerciale settentrionale che, attraverso la mediazione della cultura Chu del medio Yangtze (fiorita tra il VII importati figura un pendente di corniola raffigurante un leone nell'attodi spiccare un balzo; esemplari ...
Leggi Tutto
Le leggi razziste
Anna Foa
Per gli ebrei italiani, riportati di un colpo a uno statuto di inferiorità legale e civile simile a quello che aveva preceduto l’emancipazione, le leggi emanate da Mussolini [...] come il fascismo non avesse fatto altro che mettere in atto i principi e le norme del secolare antigiudaismo cattolico. , la politica antisemita del regime e rappresentò una forza dimediazione fra razzismo e antigiudaismo, tra Chiesa e cultura della ...
Leggi Tutto
Sovranità
Maurizio Fioravanti
La sovranità tra Medioevo ed età moderna
Tra i caratteri che contrassegnano gli ultimi quattro secoli, quelli che comunemente, anche se sempre più problematicamente, sono [...] tende in questa ottica a ridurre la costituzione a mero attodi volontà del sovrano, da questi sempre liberamente modificabile. essere ora intesa semplicemente come una forma specifica dimediazione tra gli interessi sociali e politici.
Può darsi ...
Leggi Tutto
Tecnopolitica
Stefano Rodotà
La politica mediatica
Il rapporto tra la politica e la tecnica non può essere descritto solo in termini strumentali, come se la tecnica si limitasse a mettere a disposizione [...] cambia il mondo intorno ai parlamenti, che debbono prendere atto che la crisi della rappresentanza è la loro crisi. appelli diretti ai cittadini, con la cancellazione di ogni forma dimediazione, con la trasformazione delle elezioni in investitura, ...
Leggi Tutto
GIACOBINISMO
Mona Ozouf e Massimo L. Salvadori
Giacobinismo
di Mona Ozouf
Introduzione
Il termine 'giacobino' è stato coniato nel corso della Rivoluzione francese, insieme a una gran quantità di vocaboli [...] 'attodi forza del 31 maggio, quando i sanculotti ottengono dalla Convenzione l'espulsione di ventidue deputati accusati didi ogni mediazione, l'orrore per ogni tipo di isolamento - sempre sospettato di celare una volontà criminale di separazione ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Loredana Sciolla
Definizione
Il termine 'secolarizzazione' nella sua accezione più generale riassume due aspetti diversi del processo di perdita di rilevanza della religione nella vita [...] seguito il trasferimento di beni e competenze fu inteso come un vero e proprio attodi usurpazione. Alla condanna uomo, eliminata la mediazione della grazia sacramentale della Chiesa, rimane solo di fronte a Dio e, a differenza di quanto avviene nel ...
Leggi Tutto
Kitsch
AAbraham A. Moles
di Abraham A. Moles
Kitsch
sommario: 1. Definizioni. 2. Kitsch ed estetica sociale. 3. I caratteri oggettivabili del Kitsch. 4. Cenni storici. 5. La comparsa del neo-Kitsch. [...] un Kitsch del film dell'orrore, un Kitsch dell'attodi eroismo, un Kitsch dell'emozione turistica, un Kitsch di un'arte pop nell'arte povera. Dall'altro lato il Kitsch si appropria del surrealismo di Magritte e di Salvador Dalì con la mediazionedi ...
Leggi Tutto
mediazione
mediazióne s. f. [dal lat. tardo mediatio -onis, der. di mediare; v. mediatore]. – 1. a. Azione esercitata da una persona (o anche da un ente, un’associazione, una collettività, una nazione) per favorire accordi fra altre o per...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...