Nome del dio, che i Greci adorarono come un'ipostasi del sole, accanto all'altra divinità solare, Elio ("Ηλιος), che presto passò di gran lunga in seconda linea nel culto, a causa appunto della troppa [...] due ϕαρμακοί. Ma, oltre gli agricoltori, anche i naviganti protegge il dio della luce, salvandoli dalle tempeste, del citaredo dalla lunga veste ed è armato di turcasso. Siede sul grande tripode alato ed è in attodi suonare la lira; sotto è il mare ...
Leggi Tutto
VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...]
Parte XI. - Navigazione aerea (articoli 313-320). - Stabilisce le condizioni della navigazione aerea delle nazioni alleate che il governo tedesco potesse considerare ciò come attodi guerra. Infine la Germania accettava l'abrogazione definitiva ...
Leggi Tutto
ISLANDA (isl. Ísland; A. T., 65)
Hans W. AHLMANN - Emilio MALESANI - Fabrizio CORTESI - Mario SALFI - Arthur HABERLANDT - John STEFANSSON - Anna Maria RATTI - Vermund G. LAUSTSEN - Giuseppe CIARDI-DUPRE' [...] e da una compagnia norvegese che possiedono numerosi vapori. La navigazione lungo le coste è esercitata dallo stato con un battello che stato.
Ordinamento politico e amministrativo. - Con l'Attodi unione del 30 novembre 1918, l'Islanda è divenuta ...
Leggi Tutto
MANTOVA (A. T., 24-25-26)
Clinio COTTAFAVI
Arturo SOLARI
Romolo QUAZZA
Adelmo DAMERINI
Leone Andrea MAGGIOROTTO
Tammaro DE MARINIS
Manfredo VANNI
Importante città della Lombardia, capoluogo di [...] dei possedimenti feudali dei Canossa, dei quali Atto Adalberto è designato come conte di Mantova in un documento del 977. del sostegno di Governolo, e del canale dinavigazione, a mezzo di conche, da Goito a Mantova, opere di Giovanni da Padova ...
Leggi Tutto
Generalità. Dopo che il concetto di oceano ebbe acquistata una consistenza scientifica (v. oceano), questo nome designò più propriamente nell'uso degli scrittori più antichi la superficie acquea che si [...] già nell'antichità; e più, che non si cercasse già dinavigarlo e di esplorarlo, almeno nelle zone più vicine al continente europeo. I bucanieri. Guerra sull'oceano che non era semplice attodi pirateria, ma riceveva tono politico ben definito dall' ...
Leggi Tutto
PADOVA (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Giuseppe FIOCCU
Attilio SIMIONI
Tammaro DE MARINIS
Roberto CESSI
Elio MIGLIORINI
Paola ZANCAN
Giusto ZAMPIERI
Città del Veneto, con 83.000 abitanti (secondo [...] se non in ogni caso scavati, dall'uomo a scopo di difesa e dinavigazione, per la maggior parte indicano tuttora la posizione delle stretta con l'azione, altra volta negl'intermezzi fra atto e atto. E, nel contempo, sempre maggiore diverrà via via ...
Leggi Tutto
S'intende per bonifica, nel significato più antico della parola, il prosciugamento di paludi o stagni o il risanamento, in genere, idraulico e igienico di terreni che normalmente o periodicamente sono [...] di bonifica a scopo dinavigazione interna, là dove ne sia evidente il vantaggio economico; b) i lavori di rimboschimento o di regolare progresso delle colmate.
Costituisce un atto preliminare di qualsiasi bonifica la determinazione della zona ...
Leggi Tutto
Antichità. - Origine del consolato. La tradizione romana racconta che, cacciati i re, i loro poteri passarono nelle mani di due sommi magistrati eletti annualmente, di guisa che la loro potestà non fu [...] di essi di compiere lo stesso attodi governo, indipendentemente dall'altro; ma poiché molti degli atti di governo non potevano emanare che da uno solo di altri trattati (per lo più di commercio, o dinavigazione, o di stabilimento e d'amicizia) con ...
Leggi Tutto
Strategia
Luigi Bonanate
Carlo Jean
(XXXII, p. 823; App. II, ii, p. 916; III, ii, p. 854; V, v, p. 303)
Parte introduttiva
di Luigi Bonanate
Plurisemanticità del termine
Se in una qualsiasi relazione [...] guida le sue truppe nel corso di una guerra - già in Omero e poi in Platone l'attodi condurre (ἄγειν) l'insieme dei soldati l'osservazione della Terra, per i sistemi dinavigazione e per quelli di localizzazione. Lo spazio assolve le funzioni che ...
Leggi Tutto
URUGUAY (República Oriental del Uruguay; A. T., 157-158)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
José IMBELLONI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Juan GIURIA
*
Il [...] traffici di cabotaggio: in tutto comprende una sessantina di piccole navi per poco più di 10.000 tonnellate.
Due linee dinavigazione aerea U. R. S. S. (agosto 1933), rotte di nuovo, con un atto unilaterale dell'Uruguay, il 27 dicembre 1935, avendo l' ...
Leggi Tutto
navigazione
navigazióne (ant. navicazióne) s. f. [dal lat. navigatio -onis]. – 1. a. L’attività del navigare, di percorrere cioè con una idonea costruzione galleggiante (nave, veliero o altra imbarcazione) un tratto più o meno esteso di acqua,...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...