In ogni epoca - secondo gli usi o i costumi dei popoli e in relazione al grado di civiltà raggiunta - si sono compiuti atti di previdenza e si è provveduto a bisogni futuri ed eventuali; ma molti secoli [...] parte dell'equipaggio delle navi autorizzate alla navigazionedi cabotaggio o di lungo corso. Sono appunto i periodi dinavigazione compiuti su tali navi, cioè su navi munite dell'attodi nazionalità e del ruolo di equipaggio, quelli che contano agli ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] con i navigatori egizî; e nell'interno col regno meroitico, se pure - secondo una recente ipotesi di Carl Meinhof senza che precedesse alcun concilio o attodi autorità ecclesiastica, ma con semplice proclama di araldo, il re Tēwoflos, per favorire ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (A. T, 77-78)
Umberto NANI
Anna Maria RATTI
Vojeslav MOLE
Ferdinando MILONE
Mario Salfi
Arthur HABERLANDT
Pino FORTINI
*
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
È il nome assunto dal nuovo [...] cinque nuove compagnie dinavigazione, la più importante delle quali, la Jadran, a opera di armatori inglesi. Tanto del partito a rientrare alla Skupština, e a fare attodi riconoscimento della monarchia, e, con riserva verso la costituzione ...
Leggi Tutto
PORTO (fr. port; sp. puerto; ted. Hafen; ingl. harbour, haven)
Enrico COEN CAGLI
Alfredo MELLI
Pino FORTINI
Guido ZANOBINI
Pietro ROMANELLI
È uno spazio di mare più o meno ampio e protetto, dove [...] (o ancoraggio) si denomina uno spazio più o meno vasto di mare, atto a offrire un ricovero, dove le navi possano con ogni tempo des ports de commerce, presentato al XV Congresso internazionale dinavigazione, Venezia 1931; A. Vitale, Rapport sur l' ...
Leggi Tutto
(V, p. 105; v. anche astrofisica, in questa Appendice)
I rapporti operativi stabilitisi nel corso degli anni tra l'a. e l'astrofisica hanno subito nel trascorrere del tempo notevoli evoluzioni. In particolare [...] dalla sonda Ulysses (che naviga fuori dal piano), e dai due Voyager. I raggi cosmici di maggior energia (molto pochi di immagini. Il CCD è all'atto pratico una matrice bidimensionale definita su un substrato di silicio (cioè un chip) con elementi di ...
Leggi Tutto
STATISTICA
Luigi GALVANI
Corrado GINI
Ugo GIUSTI
Riccardo BACHI
. Secondo l'opinione più reputata il termine statistica deriva dall'italiano stato, statista, di uso comune presso i politici italiani [...] di perturbazione. Altro mezzo è quello di formulare un sistema d'ipotesi che si ritenga atto alla spiegazione del fenomeno studiato, e didinavigazione, questure, ecc.), che funzionano anche come suoi corrispondenti; e quella anche di promuovere ...
Leggi Tutto
GUERRA
Scipione GEMMA
Giovanni CORSO
Ugo ALOISI
Gennaro LAGHEZZA
Antonio AMBROSINI
Riccardo BACHI
Arnaldo DE VALLES
(fr. guerre; sp. guerra; ted. Krieg; ingl. war).
Sommario: Diritto internazionale [...] si svolga al di fuori della zona d'operazioni. Quando pure, a ogni modo, si sia di fronte a un attodi spionaggio che lotte per il dominio dei mari e per il monopolio commerciale della navigazione. U. Grozio col Mare liberum (1609), J. Selden col ...
Leggi Tutto
Tutti i cronisti, geografi, cartografi dell'epoca delle grandi scoperte, italiani e stranieri, i quali hanno occasione di accennare alla patria di C., sono pressoché unanimi - tranne pochi casi in cui [...] quale si deducono le prime relazioni di C. col Portogallo è un atto notarile dell'Archivio di stato di Genova del 25 luglio 1479, data un vento favorevole sarebbe stata questione solo di pochissimi giorni dinavigazione.
Noi ignoriamo in qual tempo C ...
Leggi Tutto
TRIESTE (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Ferdinando FORLATI
Attilio TAMARO
Giacomo BRAUN
Lina GASPARINI
B. F. T. B. F. T.
Città della Venezia Giulia, capoluogo di provincia; si affaccia sull'omonimo [...] estremo Oriente, è stata facilitata da numerose e potenti società dinavigazione, quali la Cosulich, che attualmente fa parte del gruppo desiderò dal consiglio un attodi omaggio all'imperatore, ma il consiglio lo rifiutò. Fu sciolto di nuovo, e la ...
Leggi Tutto
Satelliti artificiali
Gaspare Galati
(V, iv, p. 647; v. satellite artificiale, App. III, ii, p. 670; IV, iii, p. 274)
Tecnologie del carico utile
In questi ultimi anni si è accentuata la tendenza, già [...] atto uno sforzo per rendere 'quantitativo' il telerilevamento. L'obiettivo, in sintesi, consiste nel calibrare i sensori e ricavare dai parametri telerilevati (quali temperatura di è quindi un sistema dinavigazione e di temporizzazione precisa.
Gli ...
Leggi Tutto
navigazione
navigazióne (ant. navicazióne) s. f. [dal lat. navigatio -onis]. – 1. a. L’attività del navigare, di percorrere cioè con una idonea costruzione galleggiante (nave, veliero o altra imbarcazione) un tratto più o meno esteso di acqua,...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...