Vedi FIBULA dell'anno: 1960 - 1994
FIBULA
M. Pallottino
Il nome latino, inalterato o con qualche adattamento a seconda delle lingue moderne (francese fibule, tedesco Fibel), è impiegato come termine [...] in spirale. Si ritiene generalmente che il processo in attodi questa trasformazione sia riconoscibile nelle fibule "a due pezzi complesse composizioni di caccia, di guerra, dinavigazione, in taluni esemplari particolarmente elaborati di produzione ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Egitto
Paola Davoli
Gli oggetti del culto e i materiali votivi
Tra gli oggetti relativi al culto vanno distinti quelli che erano venerati e quelli che servivano [...] nel corso della quale la statua veniva collocata su una barca per la navigazione sul lago sacro situato all'interno del recinto del tempio. Questo tipo di imbarcazione processionale era conservato nella cosiddetta "cappella della barca", che si ...
Leggi Tutto
Le civilta dell'Egeo. L'Egeo orientale: la civilta delle Cicladi
Christos G. Doumas
Pietro Militello
L’egeo orientale: la civiltà delle cicladi
di Christos G. Doumas
Civiltà caratteristica di più di [...] soltanto la figura umana, o che la rappresentavano nell’attodi svolgere una qualche funzione. Nel corso del III millennio da uno sforzo più collettivo, proveniva dalla navigazione e dal commercio di transito, tali premesse non vi furono. Nelle ...
Leggi Tutto
INSEGNA
G. Forni
− Contrassegno distintivo per indicare a vista e simbolicamente un'autorità (eventualmente con le specifiche funzioni e i poteri connessi), una dignità, uno stato giuridico, una unità [...] di commercio e dinavigazione nel Piazzale delle Corporazioni di Ostia, indicanti, con scritte e rappresentazioni, il genere di commercio esercitato e il luogo di piegano i panni, un altro nell'attodi cardare un pezzo di stoffa, un altro, infine, con ...
Leggi Tutto
Le strategie di sussistenza nelle società preagricole
Francesca Giusti
Samou Camara
Lanfredo Castelletti
Egidio Cossa
Antonio Tagliacozzo
Francesca Balossi Restelli
Massimo Vidale
Susan G. Keates
Ian [...] di pesca e per la costruzione di imbarcazioni più adatte a navigare in specchi d'acqua di notevoli dimensioni. I gruppi umani portatori di '8000 a.C. erano in atto i primi processi di sedentarizzazione. Il sito di Mehrgarh (Pakistan), presso l'estrema ...
Leggi Tutto
Gli insediamenti fenici e punici in Africa Settentrionale
Mohamed Hassine Fantar
Introduzione
Numerosi autori greci e latini hanno trattato dei Fenici e delle loro fondazioni in Africa Settentrionale. [...] sentire il bisogno o il desiderio di rendere omaggio a Baal Hammon con un atto sacrificale, forse accompagnato da un voto cartaginese del 509 a.C., che vietava ai Romani dinavigare al di là di Capo Bello, cioè di Capo Bon (Pol., III, 22, 5-7). ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. Sardegna
Fulvia Lo Schiavo
Sardegna
Le scoperte e, conseguentemente, gli studi e le ricerche sull’archeologia della Sardegna sono progrediti negli ultimi 15 anni in modo straordinario [...] di norma, a falsa cupola, ovvero con assise anulari sovrapposte, di diametro via via decrescente; alcuni riferiscono ai primi navigatori -ripostiglio hanno spesso la funzione di alleggerire la massa muraria. All’atto della collocazione in situ i ...
Leggi Tutto
Cina. Le dinastie Sui e Tang
Maria Luisa Giorgi
Roberto Ciarla
Maria Carlotta Romano
Filippo Salviati
Sabrina Rastelli
Victor H. Mair
Oscar Nalesini
Le dinastie sui e tang
di Maria Luisa Giorgi
L'archeologia [...] ripreso e messo in atto dai sovrani della dinastia Tang (618-907), che restituirono alla capitale il nome di Ch.
Della cinta Centrale. I primi tentativi di unire i due grandi fiumi, anche per evitare la navigazione costiera, sembrano essere iniziati ...
Leggi Tutto
Vedi POZZUOLI dell'anno: 1965 - 1996
POZZUOLI (Puteoli)
¿ A. Maiuri
Fondata nell'insenatura occidentale del Golfo di Napoli e nel cuore della regione flegrèa, da profughi greci di Samo (528 a. C.) sfuggiti [...] l'inizio del canale navigabile (fossa Neronis) che doveva collegare il porto puteolano al porto di Roma sul Tevere. Conservato di alimentare la sua popolazione e il porto, e se nella costruzione dell'anfiteatro flavio, poté scavare un bacino atto ...
Leggi Tutto
navigazione
navigazióne (ant. navicazióne) s. f. [dal lat. navigatio -onis]. – 1. a. L’attività del navigare, di percorrere cioè con una idonea costruzione galleggiante (nave, veliero o altra imbarcazione) un tratto più o meno esteso di acqua,...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...