La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica
Theodore Feldman
La macrofisica
La meteorologia
Intorno al 1900, nella meteorologia si distinguevano tre diversi filoni. Nel primo [...] limitarsi a prendere atto dell'esistenza di fenomeni le cui cause, come nel caso delle falde di scorrimento alpine, ) e Hess, in qualità di ufficiale dinavigazione su una nave trasporto, durante i momenti di tranquillità poté indagare la topografia ...
Leggi Tutto
FRACANZIO da Montalboddo
Antonella Pagano
Grammatico e cosmografo, nato a Montalboddo (l'antica Mons Bodius, attuale Ostra in provincia di Ancona) e vissuto a Vicenza tra la seconda metà del XV e gli [...] fusione latinizzata in Fracantius), figlio di Vitale e originario di Montalboddo. In un atto del notaio A. Saraceno di nuove rotte per il primato commerciale in Oriente: ne derivava la necessità di raccogliere notizie sulle nuove vie dinavigazione ...
Leggi Tutto
DESCALZI, Nicola
Giovanni Corsi
Nacque a Bacezza, frazione di Chiavari (Genova), il 19 febbr. 1801 da Giuseppe Gaetano, detto il Campanino, noto per aver introdotto a Chiavari l'industria delle seggiole [...] messe in atto e per le violente ostilità, i guerrieri della tribù dei Tobas; di conseguenza la spedizione, per difendersi e per poter raggiungere la meta, fu costretta a fare largo uso delle armi da fuoco. Dopo cinquantasei giorni dinavigazione e ...
Leggi Tutto
FRASSINELLI, Pompeo
Roberto Zago
Le scarsissime fonti disponibili ci dicono che il F. nacque probabilmente nel 1599. Egli stesso si dichiarò in più occasioni "romano", ma la sua vicenda umana e la carriera [...] importante dopo il Po, navigabile da Bronzolo - poco sotto Bolzano - e pertanto di primaria importanza nella storia dello anno, dal 1633 al 1641, di nuovo il 28 dic. 1649 e il 22 dic. 1654. Nell'attodi quest'ultima elezione furono stabiliti, come ...
Leggi Tutto
SUEZ, Canale di (XXXII, p. 958; App. II, 11, p. 929)
Ettore ANCHIERI
Mario TORSIELLO
Carlo DELLA VALLE
Il traffico nel canale, dopo la flessione del periodo della seconda guerra mondiale, è risalito [...] di rifiutare il pagamento dei pedaggi all'Ente autonomo egiziano, la navigazione attraverso il Canale proseguiva normalmente senza discriminazione di inglesi a passare attraverso il Canale. L'atto finale della nazionalizzazione si ebbe il 29 aprile ...
Leggi Tutto
SAARLAND
Ettore ANCHIERI
Bruno NICE
- Con questo nome si designa il territorio, corrispondente presso a poco al medio bacino del fiume Saar (v. saar, XXX, p. 365; App. II, 11, p. 769), occupato dai [...] quasi l'importanza di un plebiscito filotedesco. Il governo francese, preso atto della nuova situazione 1694 km, percorsi da un complesso di 46.800 automezzi. La navigazione interna (700.000 t annue) si svolge su un tratto di 79 km della Saar e sul ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] per cui nelle varie civiltà sono stati messi in atto diversi meccanismi di computo del tempo dell'anno in modo da raggiungere Genovesi avevano cominciato a navigare nell'Atlantico; in direzione ovest, avevano esplorato l'aliseo di nord-est e la ...
Leggi Tutto
La rappresentazione del territorio
Claudio Cerreti
Per capire come si sono costituite le immagini condivise – e quindi le rappresentazioni, discorsive e grafiche – relative al territorio oggi italiano, [...] in atto; si fa menzione di una forma di soggezione economica dalla quale tuttavia la Lombardia è capace di «emanciparsi per nascita, fornisce un lungo elenco di canali e di vie navigabili – una specie di chiodo fisso, all’epoca, malgrado la ...
Leggi Tutto
DARDANO, Achille
Elio Migliorini
Nacque a Firenze il 3 luglio 1870 da Pio e Annetta Vigna. Dopo aver terminato il liceo a Roma, prese parte a un concorso della Società geografica italiana nel 1890 che [...] in atto con un'individuale armonia di simboli, di colori e di caratteri di Vinassa de Regny da Homs a Tripoli (ibid.,f. 11); itinerario seguito dal capitano Cordella nella regione orientale dello Stato del Conge (ibid., VII[1906], f. 9); navigazione ...
Leggi Tutto
GASTALDI, Giacomo
Dario Busolini
Nacque, secondo il predicato che accompagna la sua firma nella carta della Spagna del 1544, a Villafranca Piemonte (odierna provincia di Torino), tra la fine del XV [...] di portare a termine molte altre carte già delineate. Aggravatosi, il 2 ottobre, nella sua casa "in contra de S. Marcuola appresso S. Girolamo" fece testamento. L'atto Mostra dei navigatori veneti del Quattrocento e del Cinquecento, a cura di T. ...
Leggi Tutto
navigazione
navigazióne (ant. navicazióne) s. f. [dal lat. navigatio -onis]. – 1. a. L’attività del navigare, di percorrere cioè con una idonea costruzione galleggiante (nave, veliero o altra imbarcazione) un tratto più o meno esteso di acqua,...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...