MARINA (XXII, p. 322; App. I, p. 821; II, 11, p. 265)
Beniamino FARINA
Vito Dante FLORE
Marina da guerra. - Potere aereo-marittimo. - Il concetto di potere marittimo si è mutato, durante la seconda [...] geografica delle maggiori potenze ed al sistema di alleanze in atto. Il cosiddetto blocco occidentale comprende tutte le discriminazioni di bandiera; c) dall'azione delle organizzazioni conferenziali, che raggruppano le linee dinavigazione operanti ...
Leggi Tutto
MARINA (XXII, p. 322; App. I, p. 821)
Romeo BERNOTTI
Vito Dante FLORE
Marina da guerra. - Evoluzione del potere marittimo. - I mutamenti nella costituzione organica delle grandi marine attraverso la [...] - La consistenza del naviglio militare italiano all'atto dell'intervento dell'Italia e le successive costruzioni di t. di navi perdute, demolite e naufragate per fatti normali dinavigazione.
In compenso, si sono avute oltre 50.000.000 di t. lorde di ...
Leggi Tutto
WITT, De
Adriano H. LUIJDJENS
Giovanni Vacca
Famiglia di reggenti olandesi, oriunda di Dordrecht, già nota nel secolo XV, che ha avuto un'importanza grandissima nella storia olandese del sec. XVII. [...] la guerra con l'Inghilterra nel 1654, accettando l'attodi esclusione, desiderato da Cromwell, col quale si stabilì di una guerra e forse anche una ripresa del commercio di Anversa. Ancora per interessi commerciali, e cioè per la libera navigazione ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] dinavigazione, di sorvolo, di posa di cavi e condotte, di costruzione di isole artificiali e di altre installazioni, di pesca, di ricerca scientifica. La libertà da parte di uno Stato di alla nozione di 'nave' qualsiasi apparato galleggiante atto a ...
Leggi Tutto
Damaso I, santo
Carlo Carletti
Le informazioni antecedenti il periodo episcopale sono episodiche, scarsamente documentate, talvolta oscure e contraddittorie. Il primo problema che si pone è quello del [...] buona navigazione (ibid., nr. 12973) ovvero il favore per la vittoria del cavallo preferito come dimostrano immagini di cavalli ostile al monachesimo e a qualsiasi forma di ascetismo. Girolamo, preso attodi questa situazione, nell'agosto del 385 ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
sommario: 1. Significati e origini del concetto. 2. Il movimento panafricano. 3. La maturità scientifica. 4. Questioni metodologiche. 5. Idee e programmi di unità continentale. [...] Verso il 1960, quando il processo di decolonizzazione era ormai in atto nella maggior parte dell'Africa occidentale ed Senegal, sia come via dinavigazione utilizzata dai quattro Stati membri, sia come fonte di energia elettrica, sia per migliorare ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. La diffusione della scienza europea
Florence C. Hsia
La diffusione della scienza europea
Verso la fine del XVI sec., il pittore fiammingo Jan van der [...] attodi fondazione che nel 1650 conferì il riconoscimento giuridico all'Harvard College si affermava che lo scopo di questa istituzione era di ai lettori di imparare a usare diversi tipi di strumenti e di tecniche dinavigazione. Champlain concludeva ...
Leggi Tutto
Geografia dell’Impero
Giusto Traina
Inventari del mondo agli inizi del tardo Impero
L’anno 298 è segnato da una serie di vittorie decisive dei tetrarchi. Nel settore orientale, mentre Diocleziano riporta [...] della Batavia, teatri delle operazioni militari di Costanzo Cloro, nell’attodi «elevare i loro capi infangati dalle la terra sia sferica […]. Se è così, si può giungere con la navigazione agli antipodi, che per noi sono ‘inferi’, come noi per loro. ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Leonardo
Gaetano Cozzi
Figlio di Giambattista di Andrea di Antonio e di Paola di Cristoforo Corner, nacque a Venezia il 12 febbr. 1536, probabilmente nella casa di rio terrà S. [...] e la "Carta dinavigar Asia e Africa", "Carta della navigation di tutto il mondo novo", "Carta da navigar dalla Spagna al che io scommunicassi nessuno senza sua licenza, né essercitassi altro attodi giurisdittione" (Seneca, pp. 256 s.).
La scomunica, ...
Leggi Tutto
La questione della liberta religiosa in Italia dalla reviviscenza concordataria del decennio freddo al dibattito conciliare
Silvia Scatena
‘Tesi’ cattolica, ‘nuova Italia’ e congelamento della Costituzione [...] di amicizia, commercio e navigazione, entrato in vigore nel luglio 1948, sulla garanzia delle libertà di coscienza e di l’ultimo, definitivo attacco a Maritain con un ufficiale attodi condanna.
Sull’ultimo scorcio del decennio apertosi con l ...
Leggi Tutto
navigazione
navigazióne (ant. navicazióne) s. f. [dal lat. navigatio -onis]. – 1. a. L’attività del navigare, di percorrere cioè con una idonea costruzione galleggiante (nave, veliero o altra imbarcazione) un tratto più o meno esteso di acqua,...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...