Lucio Caracciolo
Ripensare il mondo. Le provvisorie lezioni dell'11 settembre
11 settembre
Negli Stati Uniti quattro aerei di linea vengono dirottati da terroristi e portati a colpire, in una successione [...] di ostaggi, e di Roma del 10 marzo 1988, sulla repressione degli atti illeciti contro la sicurezza della navigazione l'autore di un attodi terrorismo è tenuto a estradarlo verso lo Stato che presenti il maggiore collegamento con l'atto stesso, ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Collezionismo e viaggi scientifici
Giuseppe Olmi
Collezionismo e viaggi scientifici
Raccolte e resoconti
Nell'ultimo quarto del XVI sec. il naturalista [...] navigazione. Questo viaggio, compiuto quando Sloane era ancora piuttosto giovane, rappresentò un'esperienza fondamentale nella sua vita e nella sua attività didi mettere in evidenza "la sapienza, ed il potere del Creatore, che con un sol'attodi ...
Leggi Tutto
LUZZATTI, Luigi. - Nacque a Venezia il 1( marzo 1841 da Marco ed Enrichetta Tedeschi, in una benestante famiglia israelitica. Il padre possedeva due fabbriche, una di coperte di lana e una per la pettinatura [...] si possono avere rapporti di buon vicinato, senza un trattato di commercio e dinavigazione" (Atti parlamentari, Camera milioni in seguito - e rappresentò l'ultimo attodi una "lunga operazione di riacquisto, da parte dell'Italia, della propria ...
Leggi Tutto
FALIER, Marino
Giorgio Ravegnani
Nacque verso il 1285 da Iacopo figlio di Marco, dei Falier della contrada dei Ss.Apostoli, e da Beriola figlia di Giovanni Loredan. Poche sono le notizie certe sugli [...] di cinque savi incaricata di esaminare alcune questioni relative alla navigazione in Oriente, con la facoltà di fare proposte di voto eccetto che per la navigazione e degli altri provveditori l'attodi cessione dell'isola di Tenedo, che Giovanni V ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (Correggio Visconti), Niccolò Postumo
Paola Farenga
Figlio di Niccolò, consignore di Correggio, e di Beatrice, figlia naturale di Niccolò d'Este, nacque, molto probabilmente a Ferrara, fra [...] posizione assicurava il controllo della navigazione sul Po. La necessità di difendere l'autonomia del proprio dichiarava decaduti i Correggio, che avevano tardato a far attodi sottomissione (G. Franceschini, Federico da Montefeltro, in Arch ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Capua
Ingeborg Walter
Maura Piccialuti
Appartenente a un'antica famiglia capuana di giuristi, nacque a Capua il 24 ag. 1248 da Andrea, avvocato fiscale sotto Federico II di Hohenstaufen [...] sopra - di por fine unilateralmente al rapporto mediante un attodi rinuncia al beneficium.
Ma v'è di più: l documenti di diritto marittimo angioino,in Riv. del diritto della navigazione, V, 1 (1939);Id., La dottrina anti imperiale degli Angioini di ...
Leggi Tutto
DORIA, Oberto
Giovanni Nuti
Nacque prima del 1230 a Genova da Pietro e Mabilia Casiccia, primogenito di quattro figli.
Durante la giovinezza del D., negli anni della lotta tra il Comune e Federico II [...] il valore sacro della rivolta, non a caso, ancora, l'atto formale che segnò la nascita del nuovo regime fu il conferimento dei il divieto dinavigazione, per mobilitare tutte le navi, comprese quelle commerciali; su ordine del Consiglio di credenza ( ...
Leggi Tutto
GOFFREDO
Cosimo Damiano Poso
Conte di Conversano, figlio di Ruggero e di un'innominata sorella di Roberto d'Altavilla (il Guiscardo), ebbe come fratelli il conte Roberto di Montescaglioso e un tale [...] del perdono per l'attodi rivolta, la posizione di G. si rafforzò. Recuperato navigazione e all'estrazione del sale nelle saline. Dal punto di vista amministrativo il conte disponeva, inoltre, di una propria cancelleria, di un proprio tribunale e di ...
Leggi Tutto
Musulmani
Bruna Soravia
Se la seconda metà del sec. XII aveva conosciuto una ripresa parziale dell'offensiva musulmana contro la minaccia cristiana, con la cacciata dei normanni dalle coste nordafricane [...] ortodossia non scongiurò tuttavia la secessione già in atto del governatore dell'Ifriqiyya, appartenente alla famiglia hafside Tunisi era stato stipulato uno dei più antichi trattati dinavigazione arabo-cristiani, quello con Pisa, nel 1157. ...
Leggi Tutto
LANGOSCO, Filippone di
Giancarlo Andenna
Figlio del conte palatino di Lomello Riccardo e di una Beatrice, di ignoto casato, la sua nascita può essere collocata intorno al 1250.
Il L. ereditò il programma [...] contro Piacenza, tenuta da Galeazzo Visconti. I Pavesi, navigando con una flotta sul Po, avrebbero dovuto attaccare la intendeva compiere un attodi pietà, bensì utilizzarlo contro i Visconti.
Nel 1320 il L. era ancora vivo, ma era di certo già morto ...
Leggi Tutto
navigazione
navigazióne (ant. navicazióne) s. f. [dal lat. navigatio -onis]. – 1. a. L’attività del navigare, di percorrere cioè con una idonea costruzione galleggiante (nave, veliero o altra imbarcazione) un tratto più o meno esteso di acqua,...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...