Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] i laghi Vittoria e Tanganica, serviti da regolari vie dinavigazione.
Anche per le strade l’A. denuncia una marcata .
2001: desta speranza l’entrata in vigore dell’atto istitutivo dell’Unione africana. Modellato istituzionalmente sull’Unione Europea ...
Leggi Tutto
Conflitto di dimensioni intercontinentali, combattuto dal 1914 al 1918. Innescata dalle pressioni nazionalistiche e dalle tendenze imperialistiche coltivate dalle potenze europee a partire dalla seconda [...] 3 agosto), quindi violò la neutralità di Lussemburgo e Belgio (1-4 agosto); questo attodi forza decise l’ingresso in guerra , decretò la chiusura degli stretti (29 settembre) alla navigazione commerciale e si unì (12 novembre) agli Imperi centrali ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] un programma di recupero del fiume con un più attento controllo degli scarichi, depuratori, linee dinavigazione, piste ciclabili comune fece attodi sottomissione al papato. Soltanto fra 1231 e 1234 si ebbe, per iniziativa soprattutto di Luca Savelli ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] alla produzione di energia idroelettrica, ma non alla navigazione. Lo Shinano e il Tone, che scorrono entrambi nell’isola di Honshu, l politiche elaborate dal governo statunitense.
Il primo attodi rilievo politico del Comando fu l’emanazione della ...
Leggi Tutto
Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] canali che lo uniscono ai Grandi Laghi forma un’ampia rete di vie navigabili. Corso breve hanno i fiumi che scendono dai rilievi appalachiani la destruyción de las Indias di Bartolomé de Las Casas è un drammatico attodi accusa contro le violenze dei ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] ad Amburgo), sorti sugli estuari di fiumi navigabili, sbocco di vasti retroterra industriali. Sempre più rilevante internazionale. Le leggi di Norimberga privano della cittadinanza tedesca gli ebrei.
1936: con l’attodi alleanza italo-tedesco nasce ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano [...] al miglioramento della navigazione interna: la rete di idrovie, tra fiumi navigabili e canali artificiali, alla morte di Luigi (1382) passò alla figlia Edvige. Nel 1385 questa sposò il granduca di Lituania Jogaila che, con l’attodi Krewo del ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, costituito dalle regioni orientali della Penisola Scandinava, dalle isole baltiche di Gotland e Öland e da altre minori. Confina a NO e a O con la Norvegia, a NE con la [...] 195 unità). Sempre viva è comunque la navigazione internazionale, con una dozzina di porti che servono il commercio estero. nel 1814 costituì un’unione con la Svezia, dopo formale attodi cessione da parte della Danimarca, che vi aveva esercitato ...
Leggi Tutto
Mare interno compreso fra le coste meridionali dell’Europa, settentrionali dell’Africa e occidentali dell’Asia Anteriore. Si estende per circa 2.505.000 km2 (non considerando il Mar Nero e il Mar di Marmara), [...] , svolgono importanti funzioni portuali e sono toccate da linee dinavigazione che collegano i paesi mediterranei tra loro e con il basse. La penetrazione attraverso lo Stretto di Gibilterra è tuttora in atto: gli organismi così giunti si installano ...
Leggi Tutto
Ordigno bellico costituito da involucro metallico che contiene la carica di scoppio, la spoletta ed eventuali dispositivi per la stabilizzazione (governali) e per l’acquisizione del bersaglio. Le prime [...] bersaglio desiderato. Il sistema di guida può sfruttare i segnali emessi dai satelliti dinavigazione GPS, seguire il laser proiettato gas e a liquido speciale), che all’atto dell’esplosione, di solito molto ritardata, liberano prodotti nocivi o ...
Leggi Tutto
navigazione
navigazióne (ant. navicazióne) s. f. [dal lat. navigatio -onis]. – 1. a. L’attività del navigare, di percorrere cioè con una idonea costruzione galleggiante (nave, veliero o altra imbarcazione) un tratto più o meno esteso di acqua,...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...