URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] anni prima, nel marzo 1975, alla firma a Helsinki dell'Atto conclusivo della Conferenza per la sicurezza e la cooperazione in raggiunto grande notorietà in occidente (un'attenzione particolare le è stata riservata al Festival di Vienna del 1989 ...
Leggi Tutto
LANA (dal lat. lana; fr. laine; sp. lana; ingl. wool; ted. Wolle)
Roberto DODI
Oscarre GIUDICI
Aristide CALDERlNl
Gino LUZZATTO
Fibra tessile costituita dai filamenti che crescono sul corpo degli [...] notorietà dei prodotti, restava di gran lunga al disotto dell'industria straniera e in modo particolarissimo, di quella della Fiandra belga e francese. Di e provvedevano al consumo locale.
All'atto dell'unificazione, l'industria laniera italiana ...
Leggi Tutto
Televisione
Luigi Rocchi
Carlo Sartori
Giuseppe Santaniello
Aldo Grasso
Giuseppe Cereda
Federico di Chio
Peppino Ortoleva
(XXXIII, p. 439; App. II, ii, p. 964; III, ii, p. 914; IV, iii, p. 600; [...] prendere atto della necessità, di fronte ai limiti del libero mercato in materia di produzione culturale, di dotarsi di una notorietà, che consentono loro di fare da traino, spesso con il solo nome, al successo di uno spettacolo; quindi il consumo di ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] centro urbano, capitale del longevo regno Shu. La sua notorietà, tuttavia, è legata soprattutto a due scoperte che furono di origine lacustre. Nel riempimento sono state osservate tracce di ocra che verosimilmente ricopriva il corpo dell'uomo all'atto ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] centro urbano, capitale del longevo regno Shu. La sua notorietà, tuttavia, è legata soprattutto a due scoperte che furono di origine lacustre. Nel riempimento sono state osservate tracce di ocra che verosimilmente ricopriva il corpo dell'uomo all'atto ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA e Irlanda del Nord, Regno Unito di
Attilio Celant
Livio Tornetta
Francesca Socrate
Guido Bulla
Eugenia Equini Schneider
Enrico Zanini
Colin Swift
Donatella Calabi
Nicola Balata
Stefania [...] britannica.
Teatro. − Molte delle linee di tendenza e delle influenze in atto nel teatro britannico contemporaneo sono state identificate di Compton House, 1982) e altri film d'esordio di giovani autori come D. Jarman, che conoscerà notorietà ...
Leggi Tutto
LIGURIA (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Raffaele CORSO
Osvaldo ROSSI
Francesco Balilla PRATELLA
Piero BAROCELLI
Mario LABO'
Vito Antonio VITALE
È la più piccola delle regioni italiane, con una [...] 'industrie, importante per il numero di addetti e per la diffusione e notorietàdi alcuni suoi prodotti, è quello delle Nella Riviera di Levante era Segesta Tigulliorum (Sestri Levante). Come portus, ossia un seno di mare naturalmente atto a riparare ...
Leggi Tutto
UMBRIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Umberto CALZONI
Pietro ROMANELLI
Giorgio CANDELORO
Giulio BERTONI
Giovanni F. CECCHINI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Compartimento [...] da tavola, hanno una certa notorietà. Ben nota è pure l'Acqua Angelica di Nocera, purissima, debolmente bicarbonato- il nome di due architetti Binello e Rodolfo, i quali forse hanno lavorato anche al duomo di Foligno insieme con Atto. Alla cattedrale ...
Leggi Tutto
Religione. - La religione storicamente si attua nella vita associata; e, senza accogliere la teoria del Durkheim che la religione sia nata dalla società, non si può negare che fin dalle sue prime e più [...] struttura e sulle funzioni del rapporto di associazione e sulla necessaria notorietà che di esse hanno i terzi, può giungersi società e l'approvazione dello statuto devono risultare da atto notarile, la domanda per la registrazione della società ...
Leggi Tutto
PARTITI POLITICI
Gianfranco Pasquino
Vittorio Vidotto
Paolo Ridola
(v. partito, XXVI, p. 423; partiti politici, App. IV, II, p. 745)
Politologia: origini e funzioni dei partiti politici. − I p.p. [...] 'edilizia e delle assicurazioni godeva di una larghissima notorietà. Una notorietà costruita intorno all'immagine dell' in materia di rapporti fra partiti ed istituzioni, Cadenabbia 1965; M.E. Cheli, Atto politico e funzione di indirizzo politico ...
Leggi Tutto
notorieta
notorietà s. f. [der. di notorio]. – L’esser notorio, cioè pubblicamente noto; anche, fama acquisita, per meriti reali o presunti, in un luogo, in un ambiente, in un periodo: n. di un fatto, di una situazione, di una persona; personaggio,...
notorio
notòrio agg. [dal lat. tardo notorius «che rende noto», der. di notus, part. pass. di noscĕre «conoscere» e agg. (v. noto1)]. – Riferito a fatto, situazione o condizione, pubblicamente noto, che è a conoscenza di più persone o di un’intera...