GIORGI, Agostino Antonio
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a San Mauro di Romagna (oggi San Mauro Pascoli) il 10 maggio 1711, primogenito di Antonio (1685-1723) e di Antonia Semprini (1687-1767) [...] di quella nazione, nonostante l'approvazione romana. Egli riuscì a dimostrare la perfetta ortodossia del Noris, con grande soddisfazione del papa e accrescendo la propria notorietà anni), e l'Ordine gli prestò atto d'obbedienza. Molti ne attendevano l ...
Leggi Tutto
GRAMATICA, Emma
Gianni Gatti
Nacque a Borgo San Donnino (ora Fidenza, presso Parma), il 25 ott. 1874 da Domenico, suggeritore teatrale, e da Cristina Bradil, sarta di scena, impiegati, all'epoca, nella [...] , Il vetturale Henschel e Rosa Bernd di G. Hauptmann, Il nuovo idolo di F. de Curel e Le gelosie di Lindoro di C. Goldoni, Hedda Gabler e Casa di bambola di H. Ibsen, interpretazioni che le conferirono una certa notorietà. Nel 1901 recitò per un anno ...
Leggi Tutto
FOLGORE da San Gimignano (Iacobo di Michele)
Liana Cellerino
Uomo d'armi e poeta, figlio di un Michele che risulta già morto nel 1305, nacque a San Gimignano (presso Siena), forse tra il 1265 e il 1275, [...] , splendore. Il nome di battesimo di F., lacobo, ci è stato conservato soltanto da un atto del 25 luglio 1367 relativo data F. doveva aver già conseguito notorietà letteraria; si ritiene mercè quella corona di Sonetti per il cavaliere, che dunque ...
Leggi Tutto
GRANDI, Vincenzo (Gianvincenzo)
Michele Di Monte
Nacque a Vicenza, da Lorenzo e da una Bianca d'ignoto casato, probabilmente nel 1493, se si può dar fede alla testimonianza del G. stesso, che in un documento [...] sua notorietà non si limitava più a quella di un semplice fornitore di prodotti "di serie di quest'ultimo i propri beni. Risultava ancora vivente a Padova, in piazza Castello, nell'agosto del 1577. Morì prima dell'8 ag. 1578, come si ricava da un atto ...
Leggi Tutto
ZATTA, Antonio
Mario Infelise
ZATTA, Antonio. – Nacque a Venezia nel 1722, figlio di Giacomo e discendente da una famiglia attiva nell’arte della stampa veneziana dal 1656. Il primo esponente era stato [...] a zone interessate dalle trasformazioni politiche in atto, uscirono anche separatamente, come avvenne per non furono in grado di portare avanti la stamperia chiusa poco dopo la morte del padre. Il primo ebbe qualche notorietà come incisore, il ...
Leggi Tutto
TROYA, Carlo
Ennio Corvaglia
– Nacque a Napoli il 7 giugno 1784, primogenito di Michele Troja e di Anna Maria Marpacher.
Ebbe un fratello, Ferdinando (v. la voce in questo Dizionario). Nel corso del [...] scoperta del frammento fantuzziano (noto come Promissio Carisiaca – l’atto, ancora oggi d’incerta esistenza, con cui Pipino s’impegnava il 1848 per l’età, la notorietà, lo stato di salute (Troya soffriva di un’infiammazione al midollo che gli tolse ...
Leggi Tutto
SACCANO, Ludovico
Gabriella Albanese
– Storico e significativo esponente dell’Umanesimo meridionale, nacque a Messina tra il 4 settembre 1403 e il 24 maggio 1404, primogenito di Pietro Saccano, barone [...] atto del 14 dicembre 1486 gli succedette Angelo Saccano (ASPa, Protonotaro, Processi di Investitura, 1485, f. 346, c. 9rv), figlio di greco e bizantino, e alla connessa scuola di greco) gli diedero notorietà nel Regnum e furono valorizzate sin dai ...
Leggi Tutto
CERRETANI, Bartolomeo
Paolo Malanima
Nacque a Firenze nel 1475 da Paolo di Niccolò e da Lucrezia di Roberto Martelli.
La sua famiglia, originaria di Cerreto, si era stabilita a Firenze verso i primi [...] infatti Matteo, che era fratello di Paolo, aveva acquistato una certa notorietà come poeta.
Certamente la fedeltà lo praticai, e secondo che ognuno diceva, egl'era così atto quanto alcuno altro ... et molto exercitatore delle leggi et iusto ...
Leggi Tutto
ROLANDO da Cremona
Riccardo Parmeggiani
ROLANDO da Cremona. – Nacque a Cremona attorno al 1178. Le fonti non restituiscono informazioni circa l’appartenenza familiare.
Si può supporre che, analogamente [...] sua città natale, figurando tra i testimoni di un atto riguardante le monache di S. Giovanni della Pipia rogato nel locale anno successivo.
La notorietàdi Rolando da Cremona è essenzialmente legata, oltre che al suo ruolo di capofila ‘accademico’ ...
Leggi Tutto
FABERI (Faberio), Lucio
Maria Silvia Campanini
Nacque probabilmente a Sarsina (prov. di Forlì), entro il sesto decennio del sec. XVI, prima che il padre, Giacomo, "scrittore eccellentissimo" (Ghiselli, [...] giudizio qualitativo), compare fra i testimoni di un atto. Poco più di un mese dopo, acquistata una proprietà nei L'agile pubblicazione godette di una certa notorietá per tutto il sec. XVII e comparve nelle brevi bibliografie di libri d'arte incluse ...
Leggi Tutto
notorieta
notorietà s. f. [der. di notorio]. – L’esser notorio, cioè pubblicamente noto; anche, fama acquisita, per meriti reali o presunti, in un luogo, in un ambiente, in un periodo: n. di un fatto, di una situazione, di una persona; personaggio,...
notorio
notòrio agg. [dal lat. tardo notorius «che rende noto», der. di notus, part. pass. di noscĕre «conoscere» e agg. (v. noto1)]. – Riferito a fatto, situazione o condizione, pubblicamente noto, che è a conoscenza di più persone o di un’intera...