I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] da Seleuco I in Siria. Dopo il 240 a.C. lotte disuccessione scatenarono la cosiddetta "guerra dei fratelli" fra Seleuco II (246-225 "quadri di famiglia", scene di udienza, di banchetto, di caccia, uomini solennemente seduti in attodi conversare, ...
Leggi Tutto
Olimpiadi antiche
Mario Pescante
Gianfranco Colasante
La pratica agonistica nelle antiche civiltà
di Mario Pescante
Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] rinvenuto a Cnosso è rappresentata una ragazza nell'attodi essere sbalzata a terra da un toro, di altri riferimenti alcuni studiosi hanno creduto di poter ripartire le varie discipline nelle cinque giornate di gara secondo la seguente successione ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] o meno, che definivano la sua alleanza nei conflitti in atto. Il sistema monetario conservò, comunque, la sua tipologia fondamentale Eftaliti origina direttamente da quella sasanide. La successione delle ondate di invasione, dal IV secolo in poi, è ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] resti conservatisi, che lascerebbero ipotizzare un'articolata successionedi interventi culminata probabilmente con la costruzione delle quale l'imperatore raffigurato sarebbe Leone, ma in attodi penitente. Il senso del mosaico collocato nel nartece ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] Passione e la Vergine e S. Giovanni, inginocchiati nell'attodi intercedere; sugli archivolti, gli eletti e i dannati occupano del popolo (1498-1515), che incamerò per diritto disuccessione l'intera biblioteca Visconti-Sforza. Sino a questa fase ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] di depauperamento e frammentazione, in atto nella penisola dal 5° secolo. È però prematuro trarre deduzioni di termini cronologici della presente voce, pur se le fasi disuccessione architettonica dell'edificio bresciano e i contatti evidenti della ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Tunisia
Alessandra Bagnera
Giovanna Ventrone Vassallo
Enrico Cirelli
Federico Cresti
Gabriella Di Flumeri Viatelli
Mourad Rammah
Patrice Cressier
di Alessandra Bagnera
Inquadramento [...] lotte per la successione al califfato dopo la morte di Uthman rallentarono le operazioni di conquista, che accettata (Chapoutot-Remadi 1995), alla sua origine sarebbe stato un attodi fondazione da parte del governatore Hassan ibn an-Numan, nel ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Egitto
Maria Antonietta Marino
Maria Domenica Ferrari
Roland-Pierre Gayraud
di Maria Antonietta Marino
Inquadramento storico
Il nome arabo che designa il Paese del Nilo deriva [...] abitativi si andarono costituendo secondo una successionedi fondazioni urbane che si accostavano alle precedenti -Mustansiriyya di Baghdad. L'importanza di questa nuova fondazione risiede anche nell'attodi rioccupazione urbanistica di un ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe euroasiatiche: le civilta dei nomadi
Ciro Lo Muzio
Sergej S. Minjaev
Leonid S. Marsadolov
Karl Jettmar
Leonid T. Jablonskij
Boris A. Litvinskij
Gli antichi [...] di sepolture e di corredi funerari diversi all'interno della medesima necropoli, che evidentemente era utilizzata da gruppi di diversa origine.
Simbolico attodi na Altae [La successione cronologica dei cinque grandi kurgan di Pazyryk nell'Altai], ...
Leggi Tutto
Preistoria
Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
di Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
Preistoria
sommario: 1. Introduzione. 2. Metodi di indagine. 3. Paleolitico inferiore. 4. Paleolitico medio. 5. Paleolitico [...] , visibili nella loro sezione trasversale.
Un metodo di datazione assoluta atto a valutare la durata complessiva dei tempi preistorici possono cssere collocate in un quadro generale disuccessione cronologica solo nelle grandi linee: è infatti ...
Leggi Tutto
atto2
atto2 s. m. [dal lat. actus -us e actum -i, der. di agĕre «spingere, agire»]. – 1. Manifestazione esterna di una determinazione della volontà. Quindi: a. Azione, spec. in quanto questa implica un giudizio morale: a. onesto, disonesto;...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...