BARTOLOMEO da Neocastro
Ingeborg Walter
Nacque a Messina nella prima metà del sec. XIII con tutta probabilità da una famiglia, proveniente da Nicastro nella Calabria ulteriore.
Studiò diritto ed entrò [...] alla corte pontificia, per fare a papa Onorio IV attodi omaggio e di obbedienza a nome del re Giacomo e dei Siciliani, suo tamquam maior natu". L'accenno alla possibilità di una successionedi Federico, impensabile nell'aprile del 1283 quando erano ...
Leggi Tutto
FERDINANDO (Ferrán) di Maiorca
Andreas Kiesewetter
Nacque tra il 1275 e il 1280, terzogenito di re Giacomo II di Maiorca e di Esclaramunda di Foix. Sulla sua giovinezza si hanno scarsissime notizie; [...] all'offensiva e conquistò in successione Andravida, L'Oriol e la Glisière. Dopo questi successi Niccolò Orsini conte di Cefalonia, Nicolas de Dramelay barone di Chalandritsa e Nicolas de Nivelet fecero attodi sottomissione a F. e gli consegnarono ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I d'Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Nacque il 6 sett. 1610 da Alfonso III d'Este, futuro duca di Modena e Reggio, e da Isabella, figlia del duca Carlo Emanuele I di Savoia.
Alfonso, [...] morirà lontano dall'Italia, un attodi assenso alla dichiarazione di protezione spagnola sul duca.
relativo - e costoso - seguito di persone e doni per gli ospiti: di lì a poco sarebbe, per successione naturale, divenuto generalissimo delle truppe ...
Leggi Tutto
EBOLI (Evoli), Francesco
Felicita De Negri
Primogenito di Domenico, duca di Castropignano, e di Concezia Caracciolo dei marchesi di Barisciano, nacque nel 1688. Nella crisi che segnò il passaggio del [...] l'intenzione di inserirsi nella guerra disuccessione austriaca, al fine di procurare un' mancò di suscitare le ire del duca. La ricerca messa in atto dall'E. di uffici e cariche non era motivata da semplice vanità o da ansia di affermazione, ...
Leggi Tutto
JACHIA
Gino Benzoni
"Sultan Jachia gran principe ottomano": così J. - un nome che in arabo si avvicina al nostro Giovanni; Jachia semplifica Yahyâ - sottoscrive una lettera dell'8 sett. 1615 da Parigi [...] forse greco, il quale - vantandosi figlio di sultano con diritto disuccessione - in veste di monaco (e qui è senz'altro impreciso cattolici, "atto a far cose mirabili nell'una e nell'altra Chiesa") combatté, nel 1625, con i "cosacchi di Moscovia". ...
Leggi Tutto
DORIA, Brancaleone (Branca)
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1235 da Nicolò e da Preziosa, figlia naturale di Mariano [II], giudice di Torres, e sorella di Adelasia, moglie di Ubaldo Visconti, [...] lui il personaggio omonimo che appare come teste all'atto in cui Percivalle Doria concesse in enfiteusi terre nella il defunto giudice Mariano aveva provveduto a legittimare, con diritto disuccessione, la figlia, nata "ex incestuoso consorcio" (18 ...
Leggi Tutto
CORRADO, marchese di Monferrato
Jonathan S. C. Riley Smith
Secondogenito di Guglielmo il Vecchio, marchese di Monferrato, e di Iulita, figlia di Leopoldo d'Austria e di Agnese di Svevia, nacque intorno [...] dell'atto con cui Enrico VI il 24 marzo ad Asti acquistò dal marchese di Saluzzo la Val di Susa.
Il ritorno in Italia di C. in vita, ma i suoi figli non avrebbero goduto di alcun diritto disuccessione; dopo la sua morte, Isabella e C. avrebbero ...
Leggi Tutto
D'AFFLITTO, Matteo
Giancarlo Vallone
Nacque a Napoli da Marino verso la metà del sec. XV.
I D'Afflitto, che per uno di quei casi di "memoria lunga" sappiamo attestati fin dal sec. X in Scala sulla costiera [...] di Andrea d'Isernia. La distanza tra le dueopere è valutabile tecnicamente in alcuni argomenti chiave quali la successione si conserva ancora la trascrizione dell'attodi nomina del 6 maggio 1491 (Napoli, Arch. d. Soc. napol. di storia patria, ms. XX. ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Gianni (Sergianni)
Franca Petrucci
Nacque a Napoli molto probabilmente nel 1372 da Francesco detto Poeta, cavaliere aurato e ciambellano di Ladislao d'Angiò-Durazzo, del ramo dei Caracciolo [...] la decisione di una commissione di giuristi, che proclamava legittima nella legge franca la successione nei diritti creò il C. duca di Venosa. Il 5 aprile egli fu fra i testimoni dell'attodi stipulazione della lega di mutua assistenza che Giovanna II ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I di Borbone, re delle Due Sicilie
Silvio De Majo
Nacque a Napoli il 19 ag. 1777, secondo figlio maschio di Ferdinando IV, re di Napoli e di Sicilia, e di Maria Carolina d'Asburgo Lorena, [...] dell'imperatore Leopoldo II; si trattava dell'ultimo attodi una politica di alleanza familiare tra Napoli e Vienna, iniziata fin dal (1804), Maria Cristina (1806), Ferdinando, destinato alla successione (1810), Carlo (1811), Leopoldo (1813), Maria ...
Leggi Tutto
atto2
atto2 s. m. [dal lat. actus -us e actum -i, der. di agĕre «spingere, agire»]. – 1. Manifestazione esterna di una determinazione della volontà. Quindi: a. Azione, spec. in quanto questa implica un giudizio morale: a. onesto, disonesto;...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...