Antropologia
Rapporto socialmente riconosciuto fra individui legati da consanguineità reale o fittizia.
In quanto oggetto di analisi antropologica la p. ha complessi rapporti di continuità e di rottura [...] privilegiata di espressione di interessi diversi. L’operazione di svuotamento concettuale messa in atto dagli solo l’effetto di produrre impedimenti al matrimonio entro certi gradi e limitati diritti disuccessione e di alimenti. Nella cognazione ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto civile
S. dei beni del defunto dai beni dell’erede. - Mezzo mediante il quale i creditori del defunto e i legatari ottengono una prelazione, per il soddisfacimento dei loro crediti, sui [...] essere esercitato entro tre mesi dall’apertura della successione (art. 516 c.c.). Effetti dell’ di s. può essere dichiarata nell’attodi celebrazione del matrimonio o può costituire oggetto di una convenzione stipulata per atto pubblico a pena di ...
Leggi Tutto
Rapporto che si stabilisce fra più persone attraverso un vincolo materiale o spirituale che le unisce.
Diritto
Profili generali
La c. (artt. 1100 ss. c.c.) si ha quando la proprietà o altro diritto reale [...] diritto reale su una cosa spetti a più soggetti insieme, in conseguenza della chiamata di più eredi o legatari nella successione a causa di morte. La divisione ereditaria è l’atto con il quale si scioglie la c. ereditaria, che sorge nel caso in ...
Leggi Tutto
Molto in generale, il termine successione indica un fenomeno squisitamente giuridico per il quale un soggetto subentra ad altro soggetto in un complesso di rapporti giuridici patrimoniali ovvero in un [...] il chiamato all’eredità compie un atto che presuppone necessariamente la sua volontà di accettare l’eredità), semplice o con beneficio d’inventario.
L’accettazione pura e semplice determina la completa successione dell’erede nella posizione giuridica ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto civile
Avvenimento futuro e incerto, dall’avveramento del quale viene fatta dipendere l’efficacia del negozio giuridico ovvero la risoluzione del rapporto con questo costituito. È un elemento [...] perseguibile d’ufficio (art. 341 c.p.p.).
Richiesta di procedimento. - Atto previsto e disciplinato dall'art. 342 c.p.p con teoria della causalità. Osservando che la sequenza invariabile disuccessione tra causa ed effetto raramente sussiste tra un ...
Leggi Tutto
Bioetica
T. biologico (o t. di vita, living will) Documento con il quale il testatore affida al medico indicazioni anticipate di trattamento, nel caso in cui in futuro possa perdere la capacità di autodeterminazione [...] di disporre solo a favore di certe persone o non permette di disporre a favore di altre (➔ successione).
La legge detta i requisiti di foglio dal notaio e dai testimoni), l’estratto dell’attodi morte del testatore o copia della sentenza che dichiara ...
Leggi Tutto
Accordo, patto stretto fra due o più persone, fra enti pubblici, fra Stato e Stato.
La c. nel diritto costituzionale
Le c. costituzionali sono regole politiche, cioè regole che nascono da un accordo [...] due modelli di c. per eliminare la doppia imposizione, rispettivamente in materia di imposte sul reddito e di imposte disuccessione.
Oggi è a pubblicità, o mediante annotazione a margine dell’attodi matrimonio o a mezzo dei registri immobiliari e ...
Leggi Tutto
La filiazione è il rapporto, produttivo di particolari effetti giuridici, che intercorre tra una persona fisica ed i soggetti che l’hanno concepita o adottata. La filiazione può essere legittima, se i [...] di legittimo. Per l’azione di disconoscimento della paternità, v. Azioni di stato legittimo). Prova della filiazione legittima è l’attodi nel campo della successione: anche in questa materia, a seguito della riforma del diritto di famiglia, si è ...
Leggi Tutto
In Italia, il legislatore del 1942, rispetto al codice del 1865, che recepiva la tradizionale definizione della proprietà facilmente oggetto degli equivoci dell’interpretazione individualistica e antisociale [...] né in un attodi godimento (per es., proprietà gravata di usufrutto), né in un attodi disposizione (per es Derivativi sono invece i modi di acquisto della proprietà che si attuano attraverso il fenomeno della successione, che può essere: inter ...
Leggi Tutto
Azione mediante la quale colui che si vanta proprietario di una cosa si oppone al terzo che, avendo il possesso della cosa, eserciti su di essa il diritto di proprietà e ne impedisca il godimento: in tal [...] come convenuto in giudizio (art. 948 c.c.). Per la prova del diritto di proprietà non è sufficiente dimostrare il titolo di acquisto (per attodi trasferimento o disuccessione), potendo il diritto del dante causa (il venditore o il defunto) essere ...
Leggi Tutto
atto2
atto2 s. m. [dal lat. actus -us e actum -i, der. di agĕre «spingere, agire»]. – 1. Manifestazione esterna di una determinazione della volontà. Quindi: a. Azione, spec. in quanto questa implica un giudizio morale: a. onesto, disonesto;...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...