In senso oggettivo, il complesso di norme giuridiche, che comandano o vietano determinati comportamenti ai soggetti che ne sono destinatari, in senso soggettivo, la facoltà o pretesa, tutelata dalla legge, [...] il d. successorio, che contiene i principi della successione a causa di morte.
Altro settore del d. privato è il dello Stato in cui il bene si trova al momento dell’atto (art. 55).
Come attestano le testimonianze archeologiche, negli imperi ...
Leggi Tutto
Ente dotato di potestà territoriale, che esercita tale potestà a titolo originario, in modo stabile ed effettivo e in piena indipendenza da altri enti.
Lo S. può definirsi come organizzazione di una comunità, [...] particolari agli individui, configurando storicamente una successionedi modelli statali che, per successive stratificazioni, confluiscono tutti nella forma di S. tipica delle società sviluppate. Questa, di fatto, si caratterizza al tempo stesso ...
Leggi Tutto
famiglia
Antropologia
Istituzione fondamentale in ogni società umana, attraverso la quale la società stessa si riproduce e perpetua, sia sul piano biologico, sia su quello culturale. Le funzioni proprie [...] comparativo. Più che sull’ipotetica successione cronologica di tipi universali, l’interesse degli sistema di relazioni che deve continuamente rigenerarsi, rilegittimarsi. Se è difficile individuare le linee di tendenza dei mutamenti in atto, ...
Leggi Tutto
Nel diritto vigente, la donazione è il contratto con il quale per spirito di liberalità, una parte arricchisce un'altra, disponendo a favore di questa di un suo diritto o assumendo verso la stessa una [...] l'accettazione devono rivestire le forme diatto pubblico se non sono contenute nello stesso atto. Non è richiesta tale forma lo era.
Voci correlate
Alimenti
Conferma. Diritto civile
Contratto
Atti di liberalità
Successione a causa di morte ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] più regolare e una più definita successione dei periodi di piena e di magra; come conseguenza della più tempo dalla ribellione delle sue colonie americane, sanò quest'attodi rapina: 5 milioni di dollari furono il prezzo dell'accordo. L'espansione ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] favorevoli condizioni del luogo, oppure sorsero per un attodi volontà. Esempî della prima categoria si possono riscontrare nella meno rigidi e si nota una certa varietà nella successione gerarchica delle strade: vi è inoltre maggior adattamento alle ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] in parte nel campo del diritto di famiglia e disuccessione), ma alla più ampia sfera di tutti i negozî giuridici.
Dal di pubblico impiego viene costituito mediante la consegna di uno speciale attodi nomina. Ad assicurare l'adempimento dei doveri di ...
Leggi Tutto
Tributi
Amedeo Tagliacozzo
(v. imposte e tasse, XVIII, p. 928; App. I, p. 722; II, ii, p. 9; III, i, p. 850; tributaria, riforma, IV, iii, p. 689; tributi, V, v, p. 583)
Sistema tributario italiano
Gli [...] per il periodo 1972-92 e le imposte disuccessione. Per le successioni presentate dopo il 29 marzo 1997 è stata e 22 giugno 1996 nr. 329. Il ricorso inizia con la notifica dell'atto impugnato all'ufficio o all'ente locale che lo ha emesso. Entro 60 ...
Leggi Tutto
Contratto è definito dalla legge l'accordo di due o più persone per costituire, regolare o sciogliere fra loro un vincolo giuridico. Genericamente l'accordo di due o più persone sopra un oggetto d'interesse [...] motivi giuridici non possono formare oggetto di contratto, merita speciale menzione una successione non ancora aperta benché a usata dalla persona a vantaggio della quale si è fatto l'atto ma anche quando sia stata adoperata a tale scopo da altra ...
Leggi Tutto
VALORE
Leonardo Perrone
. Imposta sull'incremento di valore degli immobili. - L'imposizione ("specifica" dei plusvalori immobiliari, in aggiunta alla normale tassazione delle plusvalenze in sede di [...] diminuito della parte d'incremento assoggettata all'imposta all'atto della costituzione del diritto parziario.
L'oggettivo decorso purché maggiore del dichiarato, ai fini delle imposte di registro o disuccessione, e 2) quale valore iniziale il valore ...
Leggi Tutto
atto2
atto2 s. m. [dal lat. actus -us e actum -i, der. di agĕre «spingere, agire»]. – 1. Manifestazione esterna di una determinazione della volontà. Quindi: a. Azione, spec. in quanto questa implica un giudizio morale: a. onesto, disonesto;...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...