Anatomia
N. del seno (o n. seno-atriale) Formazione anatomica situata nell’atrio destro del cuore, in corrispondenza dello sbocco della vena cava superiore, importante nella regolazione del ritmo cardiaco.
Astronomia
Per [...] una successione finita di deformazioni speciali, dette mosse di Reidemeister. Il risultato del teorema didi realizzare, a seconda dei casi, un accorciamento e ingrossamento della corda, un cappio atto ad agganciare o a serrare, una giunzione di ...
Leggi Tutto
Nel calcolo delle probabilità (dal gr. στοχαστικός «congetturale»), lo stesso di casuale e aleatorio. Per estensione, nel linguaggio scientifico, si dice di strumento, procedimento, teoria, modello atti [...] processo s. è quello che si ottiene quando, in una successionedi lanci di una moneta, si considera il numero di volte che compare ‘testa’ su n lanci: si ha ovviamente una successionedi variabili casuali Xn. Per ogni n, Xn può assumere i valori ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
Il complesso dei fenomeni che si riferiscono al movimento dei liquidi interni degli organismi (sangue, linfa) il quale provvede ad assicurare il continuo rinnovamento dell’ambiente [...] il sangue passa due volte per il cuore, a ogni atto circolatorio, senza che vi sia mescolanza fra il sangue arterioso successionedi zone di alta e di bassa pressione (centri di azione dell’atmosfera), in quest’ordine schematico:
a) una zona di ...
Leggi Tutto
spettroscopio Strumento in grado di produrre, misurare e registrare uno spettro di assorbimento o di emissione. Per estensione, il nome di s. veniva dato anche a dispositivi per l’analisi spettrale di [...] costituiti da una sorgente della radiazione, da un sistema atto a collimare e indirizzare la radiazione lungo il cammino desiderato giungono alternati in rapida successione. Ogni dato scaturisce da un elevato numero di misure che vengono elaborate ...
Leggi Tutto
Antropologia
Insieme di rassomiglianze e parallelismi esistenti fra elementi culturali elaborati da popolazioni differenti e lontane. Secondo la teoria della c. sostenuta nella seconda metà del 19° sec. [...] ’Europa moderna.
Matematica
C. di una successione
Si dice che una successione a1, a2, ..., an, ... di numeri (reali o complessi) funzione o l’atto con il quale si dirige lo sguardo da un punto a un altro più vicino. Si chiama angolo di c. relativo ...
Leggi Tutto
Terremoto
Giancarlo Scalera
(XXXIII, p. 639; App. II, ii, p. 981)
Un panorama sulla sismologia, la parte della geofisica che studia i t. come fenomeno fisico, è presentato nell'omonima voce di G.B. [...] iniziale nell'ipocentro si traduce in una successionedi treni di oscillazioni del terreno, dette scosse sismiche, che prevista nello schema della tettonica delle placche dello scontro in atto tra Africa ed Eurasia e i dati a nostra disposizione. ...
Leggi Tutto
Sensore
Roberto Steindler
Arnaldo D'Amico
Corrado Di Natale
Mario Salerno
(App. V, iv, p. 722 )
La rilevazione delle grandezze fisiche e chimiche caratterizzanti sistemi, apparati, processi e ambienti [...] sistema complesso. In questi casi, la scheda di acquisizione deve essere multicanale e può funzionare secondo varie modalità, per es. acquisendo un campione per ciascun canale, in successione. Il sistema host computer memorizza così i dati acquisiti ...
Leggi Tutto
GAS
Vittorio D'Ermo
Italo Pasquon
Donato M. Fontana
(XVI, p. 407; App.II, I, p. 1019; III, I, p. 700; IV, I, p. 894)
Gas naturale. - Nel corso degli anni Settanta e Ottanta ha continuato ancora a [...] /H2. − Le sostanze che devono essere eliminate dal g. di sintesi, l'eventuale correzione del rapporto CO/H2, nonché i tipi di processo che sono utilizzati allo scopo e la loro successione dipendono, oltre che dalla composizione dei g., anche dal loro ...
Leggi Tutto
OSCILLATORE ELETTRICO
Giuseppe FRANCINI
. Generalità. - L'o. è un apparato atto a fornire energia elettrica alternativa di frequenza determinata a spese di una sorgente di alimentazione; usualmente [...] il tubo innesca e scarica il condensatore (fig. 18 b); il ciclo si ripete con successione regolare il cui periodo può essere variato agendo sul valore di C e di R nonché sul valore Vi: per quest'ultima regolazione serve il potenziometro P, col quale ...
Leggi Tutto
(X, p. 588; App. V, i, p. 659)
Il c., nelle sue accezioni più evidenti e suggestive, viene ampiamente descritto nella voce originaria, nel vol. X dell'Enciclopedia Italiana, dove sono esposte anche le [...] evidenze sperimentali degli ultimi anni, che mostrano la fase di variazione in atto per il c. dell'intero pianeta. Ancora nell'App disciplina consentono da soli di ricostruire la storia del c., scandita dalla successione degli eventi osservati, ma ...
Leggi Tutto
atto2
atto2 s. m. [dal lat. actus -us e actum -i, der. di agĕre «spingere, agire»]. – 1. Manifestazione esterna di una determinazione della volontà. Quindi: a. Azione, spec. in quanto questa implica un giudizio morale: a. onesto, disonesto;...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...