Dinastia, originatasi tra il 10° e l’11° sec., che regnò sull’Italia dal 1861 al 1946. Trae nome dall’omonima regione dove inizialmente ebbe propri possedimenti, poi estesi anche al di qua delle Alpi fino [...] la Sicilia con il relativo titolo regio, cambiato poi nel 1720 in quello di re di Sardegna. Carlo Emanuele III fu con la Francia nella guerra disuccessione polacca e per il trattato di Vienna (1738) ebbe dall’Austria Novara e Tortona. Nella guerra ...
Leggi Tutto
(ted. Wien) Città dell’Austria (1.900.547 ab. nel 2018), capitale dello Stato e del territorio autonomo omonimo. Sorge all’estremità settentrionale del Wiener Becken, nel punto in cui questo maggiormente [...] 15 maggio 1820 fu approvato il cosiddetto Atto finale di V., che definiva gli obblighi federali e István Bocskay, riconosciuto principe di Transilvania.
Pace del 1738 Segnò la fine della guerra diSuccessione polacca.
Pace del 1864 Fu stipulata ...
Leggi Tutto
(catalano Catalunya, sp. Cataluña) Comunità autonoma della Spagna (32.091 km2, con 7.210.508 ab. nel 2007), la seconda per popolazione, dopo l’Andalusia; capoluogo Barcellona. Occupa la parte nord-orientale [...] la guerra disuccessionedi Spagna, il che comportò la soppressione delle sue istituzioni autonome.
Nel 18° sec. Carlo III di Borbone concesse "stato indipendente e sovrano di diritto democratico e sociale"; a seguito di tale atto, Rajoy ha sciolto il ...
Leggi Tutto
stemma In araldica, il complesso di tutte quelle figure, pezze, smalti, partizioni, ornamenti esteriori raffigurati secondo determinate regole, che servono a contrassegnare persone o enti. Lo s. è anche [...] disuccessione (quelle di una famiglia i cui eredi hanno diritto di portarla), di pretensione (di feudi o domini sui quali si pretende un diritto), di e l’aquila con la testa rivoltata in attodi calpestare il drago quella dei guelfi fedeli al ...
Leggi Tutto
Termine storiografico usato per indicare quel complesso processo spirituale e politico, quella serie di trasformazioni economiche e sociali, di atteggiamenti letterari e culturali, di eventi diplomatici [...] invadere il Trentino, ma la firma dei preliminari di Villafranca gli impedì di mettere in atto i suoi piani.
Il 22 giugno l’ Italia e dell’Europa alla fine delle guerre disuccessione e sulle profonde trasformazioni sociali avvenute durante il ...
Leggi Tutto
Worms Città della Germania (82.040 ab. nel 2008), nella Renania-Palatinato, sulla sinistra del Reno, in una fertile pianura viticola. Attivo porto fluviale, centro industriale (industrie chimiche, tessili, [...] principi e delle città. Già all’atto dell’elezione a re dei Romani di Massimiliano d’Austria (1486) i Emanuele III di Sardegna, portò all’intervento di quest’ultimo contro i Borbone nella guerra disuccessione austriaca. Al re di Sardegna furono ...
Leggi Tutto
(fr. Bretagne) Regione della Francia nord-occidentale, formata dall’omonima penisola (lunghezza 250 km, larghezza max 150), che si estende tra la Manica e l’Atlantico. Geologicamente fa parte del massiccio [...] filari di alberi (golfo di Guascogna, di cabotaggio e ad alcuni di notevole disuccessione trionfò la casa di Montfort (1364), alla quale succedette quella di Étampes (1458); infine, il matrimonio dell’erede di questa famiglia, Anna, con il re dididi ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] è frutto inevitabile della ripetizione, della successione e del desiderio umano di comunicare.
A partire dalla metà degli '' (e il rispetto della tradizione fu definito un attodi resistenza), che era pronta ad affermare l'esperienza individuale ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] qualche attodi eroica resistenza, nel 1479 i Veneziani si rassegnarono alla pace con la perdita di Negroponte, delle Sporadi, didi profilare qualche riflesso nei problemi più strettamente italiani (contese di Valtellina, guerre disuccessionedi ...
Leggi Tutto
Strategia
Luigi Bonanate
Carlo Jean
(XXXII, p. 823; App. II, ii, p. 916; III, ii, p. 854; V, v, p. 303)
Parte introduttiva
di Luigi Bonanate
Plurisemanticità del termine
Se in una qualsiasi relazione [...] guida le sue truppe nel corso di una guerra - già in Omero e poi in Platone l'attodi condurre (ἄγειν) l'insieme dei soldati quanto strumento neutrale e oggettivo che indica la successionedi operazioni necessarie, come guida per raggiungere un ...
Leggi Tutto
atto2
atto2 s. m. [dal lat. actus -us e actum -i, der. di agĕre «spingere, agire»]. – 1. Manifestazione esterna di una determinazione della volontà. Quindi: a. Azione, spec. in quanto questa implica un giudizio morale: a. onesto, disonesto;...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...