Nel diritto internazionale privato, la capacità giuridica delle persone (Capacità. Diritto civile) e i diversi aspetti del diritto di famiglia trovavano, in passato, la loro base in un’unica disposizione [...] dell’autore dell’atto (art. 23, 3° co.). Le limitazioni concernenti i contratti e agli atti unilaterali (co. 2 e 3) non si applicano agli atti relativi a rapporti di famiglia e disuccessione per causa di morte (Successione a causa di morte. Diritto ...
Leggi Tutto
Si ha comunione ereditaria quando la proprietà o altro diritto reale su una cosa spetti a più soggetti insieme, in conseguenza della chiamata di più eredi o legatari nella successione a causa di morte. [...] successione si trova un concepito, prima della sua nascita, ovvero quando si trovi pendente un giudizio sulla legittimità o filiazione naturale di qualcuno che, in caso di esclusa con clausola espressa nell’attodi divisione. La divisione può essere ...
Leggi Tutto
sepolcro Sinonimo di tomba, usato soprattutto per indicare sepoltura illustre per la fama della persona sepolta, per la grandiosità delle sue dimensioni o per l’interesse artistico o storico delle sue [...] può essere alienato per atto fra vivi, salvo le limitazioni della legge di polizia mortuaria, che vieta di adibire il s. non per diritto disuccessione, ma per il fatto di far parte della famiglia.
Nel diritto penale, la violazione di s. è delitto ...
Leggi Tutto
Ciascuna delle due persone unite in matrimonio, considerata rispetto all’altra e in modo indeterminato, senza cioè precisare se si tratti del marito o della moglie. I coniugi hanno l’obbligo reciproco [...] c.; v. Famiglia. Diritto civile). Nella successione legittima (v. Successione a causa di morte), che ha luogo quando manca in è opponibile ai terzi, anche, almeno di regola, in assenza di trascrizione dell’attodi acquisto mortis causa; se il coniuge ...
Leggi Tutto
Nell’antica Grecia, schiavo liberato, manomesso (➔ manomissione). I l. greci, detti ἀπελεύϑεροι, mantenevano obblighi di varia natura nei confronti dell’ex padrone; politicamente non godevano dei pieni [...] ai meteci.
Nell’antica Roma era chiamato libertus chi per atto del proprio padrone (manumissio) o, durante l’Impero, anche inoltre il patrono sui beni del l. ha un diritto disuccessione, tutelato da azioni volte a reprimere gli abusi (actio Fabiana ...
Leggi Tutto
L’intavolazione è il sistema di pubblicità immobiliare (v. Pubblicità. Diritto civile) vigente nei territori appartenenti all’Impero austro-ungarico che furono annessi all’Italia nel 1918 al termine della [...] non hanno effetto la modificazione o l'estinzione per atto tra vivi dei diritti suddetti senza la relativa iscrizione o cancellazione. Anche chi acquista a titolo disuccessione ereditaria o di legato la proprietà o un altro diritto reale su ...
Leggi Tutto
Il sepolcro privato (tomba gentilizia, cappella e simili) è di proprietà privata e quindi costituisce un bene disponibile, che si trasmette mortis causa e può essere alienato per atto fra vivi, salvo le [...] caso il sepolcro appartiene a tutti coloro che hanno lo ius sepulchri e il diritto stesso si trasmette ai discendenti, che lo acquistano non per diritto disuccessione, ma per il fatto di far parte della famiglia.
Voci correlate
Diritto soggettivo ...
Leggi Tutto
In diritto romano, rituale con cui si procedeva alla sottoposizione di un pater familias alla potestà di un altro pater familias, che gli succedeva in tutti i rapporti, producendo un effetto paragonabile [...] a quello di una successione universale per causa di morte. Si trattava, propriamente, di una pratica adottiva, distinta, però, l’estinzione di un’intera famiglia e il suo assorbimento da parte di un’altra, era considerata un attodi singolare gravità ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Tullio ASCARELLI
Franco SPINEDI
Lello GANGEMI
. Storia del diritto. - Le prime origini della società si riscontrano, nel mondo romano, nell'antico consorzio familiare. [...] comunque acquistare. Tuttavia i beni che le parti acquistassero per successione o donazione non entrano in società se non per essere per tutte le obbligazioni della società; se l'attodi amministrazione è stato compiuio dall'accomandante, in base a ...
Leggi Tutto
TESTAMENTO
Giuseppe FURLANI
Ugo Enrico PAOLI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Luigi COSATTINI
. Storia: Antico Oriente. - Il testamento vero e proprio era ignoto ai diritti paleorientali. Si formavano però [...] nella sua efficienza: in certi ambienti si ritenne necessario alla validità dell'attodi ultima volontà il consenso dei parenti chiamati dalla legge alla successione; in altri le quote ereditarie riservate agli stretti parenti erano calcolate così ...
Leggi Tutto
atto2
atto2 s. m. [dal lat. actus -us e actum -i, der. di agĕre «spingere, agire»]. – 1. Manifestazione esterna di una determinazione della volontà. Quindi: a. Azione, spec. in quanto questa implica un giudizio morale: a. onesto, disonesto;...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...