Parte introduttiva
di Francesco Jovane
In una visione molto vasta, il termine definisce sia lo strumento che consente la soluzione di problemi di varia natura, sia la tecnica che combina risorse per [...] in atto forme di comportamento e di pensiero di parallelepipedo con una superficie di 70.000 mq, sarà coperto da una irregolare successionedi bolle di Etfe unite tra di loro; una caratteristica singolare di questo nuovo materiale è quella di ...
Leggi Tutto
Rete
Mario Salerno
Tomás Maldonado
Cesare Emanuel
Nel campo delle telecomunicazioni, il termine rete indica genericamente un insieme di circuiti e altri impianti mediante i quali viene svolto un servizio [...] connettersi a ogni altro punto e la successione delle connessioni non ha termine teorico, perché di democrazia, bensì a una forma più sofisticata di controllo sociale e omologazione culturale. È in atto oggi un cambiamento radicale nelle modalità di ...
Leggi Tutto
Gestionale, ingegneria
Lucio Bianco
Mario Lucertini
Agostino La Bella
Nelle precedenti Appendici alcuni aspetti strettamente legati all'i. g. sono stati trattati nelle voci relative all'organizzazione, [...] tendenza sempre più marcata in atto nel mondo produttivo verso la globalità successione possono essere attuate prima o in parallelo e possono verificarsi continui processi di ritorno su fasi già eseguite o di anticipazione di fasi future.
a) Fase di ...
Leggi Tutto
Modellistica matematica
Giorgio Israel
Mimmo Iannelli
Caratteristiche e origini
di Giorgio Israel
Un modello matematico è uno schema espresso in linguaggio matematico e volto a rappresentare un fenomeno [...] di matematica sia atto a rappresentare più fenomeni completamente indipendenti. La m. m. esclude ogni pretesa di del valore del parametro m, la successione xn ha come limite asintotico una soluzione periodica di periodo crescente, fino a mostrare un ...
Leggi Tutto
Filosofia
Eugenio Garin
di Eugenio Garin
Filosofia
sommario: 1. Considerazioni preliminari. 2. Filosofia speculativa e filosofia scientifica. 3. Limiti e contraddizioni della filosofia scientifica. [...] ‛la' filosofia di quell'epoca, di quel secolo. Alla molteplicità delle filosofie nella successione si aggiunge, a traduttore dell'Atto puro di Gentile, che il bergsonismo incise su Process and reality di Whitehead).
Più sottilmente di James, Bergson ...
Leggi Tutto
Cinema
Luigi Chiarini
di Luigi Chiarini
Cinema
sommario: 1. Il cinema come industria culturale. 2. Il film come fatto artistico: polemiche e discussioni. □ Bibliografia.
1. Il cinema come industria [...] al ribasso dei prezzi e ai metodi poco onesti posti in atto dal noleggio. Va ricordato che il noleggio era divenuto gradatamente inquadratura o nella successione, nella catena di montaggio, e per forma tutte le sue determinazioni di ordine visuale, ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La struttura del sapere
Alfonso Maierù
La struttura del sapere
La classificazione delle conoscenze
Il periodo che precede la 'rinascita' [...] dev'essere la prima nell'insegnamento, seguita in successione da pratica, teoretica (anteponendo la matematica alla fisica l'essere su cui si può fondare la scienza è di tre tipi: in atto, in potenza, in disposizione (o potenza incompleta, come ...
Leggi Tutto
Botanica
John Heslop-Harrison
Introduzione
La botanica è la scienza che studia le piante. L'unità di questa scienza sta nell'oggetto trattato e non negli scopi che si prefigge chi ad essa si dedica, [...] dato delle ricerche paleobotaniche è stata la scoperta di una successione dei vari gruppi principali, l'uno dopo l da una possibile infezione, sia combattendo un'infezione già in atto. In alcune parti del mondo il carbone e altri funghi ...
Leggi Tutto
Comunicazioni di massa
Wilbur Schramm
di Wilbur Schramm
Comunicazioni di massa
sommario: 1. L'era dei media elettronici. 2. Evoluzione storica dei media. 3. I media e il processo della ccmunicazione. [...] , e se prenderne atto sarebbe cosa sgradevole (gli studi di psicologia sociale abbondano di esempi di questo tipo di distorsione; si vedano come una serie di avvenimenti. La politica, per esempio, diviene una successionedi riunioni, interviste, ...
Leggi Tutto
L’italiano di oggi ha ancora in gran parte la stessa grammatica e usa ancora lo stesso lessico del fiorentino letterario del Trecento. Nella Divina Commedia, a cominciare dal I canto dell’Inferno, un italiano [...] ’autore e della sua lingua, che presenta spesso successioni più di senso che di logica e procedure coesive non sempre perspicue (Dardano 1992 è in atto una semplificazione del sistema dei pronomi personali di terza, con ampliamento dei valori di gli, ...
Leggi Tutto
atto2
atto2 s. m. [dal lat. actus -us e actum -i, der. di agĕre «spingere, agire»]. – 1. Manifestazione esterna di una determinazione della volontà. Quindi: a. Azione, spec. in quanto questa implica un giudizio morale: a. onesto, disonesto;...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...