SPARTA (A. T., 82-83)
Arnaldo MOMIGLIANO
Claudia MERLO * Goffredo BENDINELLI
Città della Grecia, capoluogo del nomo di Laconia (4132 kmq., 144.336 ab. nel 1928). È situata nella valle dell'Eurota, [...] spedizioni di Tibrone (400) e poi di Agesilao (396), che avrebbero dovuto dare nuova giustificazione alla supremazia della città governata dai capiparte prevalenti, Sparta compì l'atto decisivo di richiedere l'appoggio romano contro la Lega achea ...
Leggi Tutto
(IX, p. 602; App. I, p. 390; II, I, p. 541; III, I, p. 335; IV, I, p. 395)
Dall'aprile 1990 il paese ha assunto la denominazione ufficiale di Repubblica Federativa Ceca e Slovacca.
Condizioni demografiche [...] ''atto criminale'' anche la semplice presenza passiva vicino al luogo di una manifestazione non autorizzata. Sulla base di questa con la multibestia", 1983) e quello assai sentito di una futura supremazia femminile (Zemĕ žen, "La terra delle donne", ...
Leggi Tutto
RENO (fr. Rhin; ted. Rhein; A. T., 17-18-19, 20-21, 32-33-34, 44, 53-54-55)
Maurice PARDE'
Carlo ANTONI
Francesco LEMMI
Grande fiume europeo, lungo 1250 km. e con un bacino di circa 170.000 kmq., [...] alla piena alpestre di giugno; 4. a Colonia giugno ha perduto il primo posto; 5. a Emmerich la supremazia dell'inverno si il re in persona entra in Strasburgo (1681). Il valore di questo atto è espresso nel motto che Luigi XIV adotta: Clausa Germanis ...
Leggi Tutto
RAI - RADIOTELEVISIONE ITALIANA
Franco Monteleone
(App. IV, III, p. 146)
Con la riforma della RAI, dopo il 1975, in soli quattro anni l'intero settore dei media in Italia subì un mutamento radicale, [...] diventò così uno dei fattori determinanti di sopravvivenza. Berlusconi, attraverso Publitalia, era l'unico a disporre di uno strumento di acquisizione delle risorse sperimentato ed efficace. La sua supremazia era già scritta nelle cose prima ...
Leggi Tutto
SCHERMA (fr. escrime; sp. esgrima; ted. Fechten; ingl. fencing)
Jacopo GELLI
Nedo NADI
*
È l'insieme delle nozioni relative al maneggio delle armi bianche, e specialmente della sciabola e della spada. [...] conservò in tutta la penisola e fuori la sua supremazia, con falangi di scolari che avevano portato oltre i confini i principî fondo", insegnando a distendere vigorosamente il ginocchio sinistro all'atto del vibrare il colpo, ond'esso parta con ...
Leggi Tutto
SIN-KIANG (cin. "la nuova frontiera"; A. T., 97-98)
Mario SALFI
Marcello MUCCIOLI
Giovanni VACCA
Vasta regione dell'Asia Centrale, annessa nel 1759 alla Cina, che la eresse a provincia col nome attuale [...] a O. e il Kashmir a SO., il territorio copre una superficie di 1.822.720 kmq., ed è fisiograficamente costituito da tre regioni ben distinte attualmente in atto, abbia 'espansione cinese verso occidente. La supremazia turca fu abbattuta dopo una lunga ...
Leggi Tutto
LUIGI XIV il Grande, re di Francia
Carlo Morandi
Nacque a Saint-Germain-en-Laye il 5 settembre 1638 da Luigi XIII e Anna d'Austria, dopo ventitré anni di matrimonio infecondo, e fu battezzato coi nomi [...] ogni interno contrasto religioso e di circondarsi dell'aureola di Cristianissimo, per sostenere di fronte al pontefice, in un'alternativa di aspri conflitti e di non durevoli accordi, la propria supremazia sulla chiesa gallicana. Sennonché la ...
Leggi Tutto
Nacque il 10 agosto 1810 a Torino, capoluogo allora d'un dipartimento dell'impero napoleonico. Lo tenne a battesimo, per procura, e gli diede il nome, il principe Camillo Borghese, di cui suo padre, Michele, [...]
La guerra d'Oriente gli offrì l'occasione di compiere un atto importantissimo. L'idea che l'Austria, ove in il C. giorni terribili di trepidazione e di angoscia. L'Inghilterra, temendo che l'Italia cadesse sotto la supremazia francese, si adoperava ...
Leggi Tutto
Benedetto Caetani discendeva per parte del padre Roffredo I da una delle più cospicue famiglie di Anagni, per parte della madre Emilia dalla nobile casa dei Patrasso di Alatri, imparentata con Alessandro [...] . la revoca del processo e della condanna in virtù della supremazia papale e del vicariato di Toscana, a lui spettante per la vacanza dell'impero, rifiutandosi i Fiorentini di sottostare alla pretesa, e deliberando i Consigli speciali provvisioni per ...
Leggi Tutto
Capitale dello Stato Libero d'Irlanda; è centro commerciale e marittimo, situata a 53°21′ lat. N. e 6°18′ long. O., sulla baia omonima, nell'Irlanda orientale. La Baia di Dublino è delimitata a N. dalla [...] il centro del Pale inglese, ma con un atto pubblico la pose sotto la protezione di Bristol. Questa città, nota per i suoi mercanti avventurieri, vi inviò altri coloni, per affermare e mantenere la supremazia inglese. Ma gli indigeni, ancora numerosi ...
Leggi Tutto
supremazia
supremazìa s. f. [dal fr. suprématie (che a sua volta è dall’ingl. supremacy, der. di supreme «supremo»)]. – Superiorità, preminenza assoluta in un determinato settore, che comporta per l’ente, la collettività, l’individuo che la...
imperio
impèrio s. m. [dal lat. imperium]. – Forma letter. per impero, usata soprattutto per indicare – con riferimento alla storia romana – il sommo potere delle più alte autorità militari o anche civili, e più genericam. l’autorità, il dominio,...