(XI, p. 646; App. II, I, p. 707)
La trattazione di questa voce nell'Enciclopedia rispecchia con buon grado di fedeltà quali fossero le principali valenze attribuite alla c. dalla cultura ufficiale ai primi [...] gli altri principali fattori dell'addensamento costiero di età contemporanea. L'esito delle due guerre mondiali di questo secolo è stato deciso infatti a favore di chi, pur sconfitto su terra, seppe mantenere la supremazia sui mari (e nella seconda ...
Leggi Tutto
OLIMPICI, GIOCHI
Enrico Brescia
(XXV, p. 277; App. II, II, p. 453; III, II, p. 301; IV, II, p. 653)
I G.O. della xxii edizione, svoltisi a Mosca dal 19 luglio al 3 agosto 1980, sono stati gravemente [...] partecipazione di 1067 concorrenti di 37 paesi. Mentre ha trovato conferma piena il declino, già in atto da Germania orientale hanno confermato la loro supremazia nel bob, mentre nell'hockey l'URSS, dopo la delusione di Lake Placid, è tornata a ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ da Cusa (Cusano)
Raymund KLIBANSKY
Nacque tra l'11 agosto 1400 e il 1° agosto 1401 nel villaggio di Cues (Treviri) presso la Mosella. Era figlio del battelliere benestante Henne Chrypffs (Krebs, [...] di Manderscheid, contro il candidato di papa Martino V. Presto però intervenne nella grande lotta politica tra il concilio e il papa, dapprima parteggiando per il concilio contro la supremazia e atto infinito. Alla natura di Dio si avvicina perciò di ...
Leggi Tutto
di Bruno Tobia
Nel lessico storico-politico corrente, l'ampio uso della formula campo di concentramento, che raggruppa sotto una stessa locuzione realtà differenti, rischia di far sfumare nell'indistinto [...] prigioniero 'concentrato' risulta tale in virtù di un atto extragiudiziario di tipo amministrativo, del quale è fatto di una linea politica 'nazionalitaria', tesa ad affermare la supremazia dell'etnia turca nell'impero, il governo di Costantinopoli ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO II (Friedrich Wilhelm Viktor Albrecht), imperatore di Germania e re di Prussia
Mario Menghini
Nato nel castello di Potsdam, presso Berlino, il 27 gennaio 1859. È figlio di Federico III di [...] alla marina e tre giorni dopo, nel giorno dei funerali di suo padre, ne fece uno al popolo, affermando fin d piena coscienza della sua supremazia, e riteneva che potevano marina, i maggiori sostegni per porre in atto questo suo mandato; e ai problemi ...
Leggi Tutto
NEPAL (XXIV, p. 588)
Dora NIOLA
Paolo DAFFINA
Maggiori conoscenze, soprattutto sulla costituzione etnica della popolazione e sul suo modo di vita, si hanno oggi del N., il cui accesso è stato interdetto [...] capitale e annunziare profonde riforme costituzionali. Nel novembre di quel medesimo anno Mohan Shamsher Jang rassegnava le dimissioni da primo ministro e con quest'atto aveva termine la più che secolare supremazia dei Rana. L'avviarsi del N. verso ...
Leggi Tutto
LUIGI XV re di Francia
Roberto Palmarocchi
Nacque a Versailles il 15 febbraio 1710 da Luigi duca di Borgogna, secondo delfino, e da Maria Adelaide di Savoia. A cinque anni erede della corona, a tredici [...] per assicurare la propria supremazia, ella favorì tutte le men buone tendenze del re; cercò di distrarlo da ogni seria che né gli ambienti di corte, né i ministri, né il re misurassero le conseguenze politiche e sociali di un atto simile (una prova se ...
Leggi Tutto
GIORDANIA (App. III, 1, p. 760)
Gabriella Cundari
Paolo Minganti
Alessandro de Maigret
Superficie e popolazione. - In seguito all'occupazione da parte di Israele, nel 1967, di Gerusalemme e della Cisgiordania, [...] elevato.
Il processo di urbanizzazione, già in atto nel decennio 1950-60 di nuovo a un ritorno delle popolazioni stanziate alla condizione nomade. Da questa situazione di abbandono nascono i presupposti per l'indisturbato accrescersi della supremazia ...
Leggi Tutto
LUDOVICO il Pio, re dei Franchi e imperatore
Francesco COGNASSO
Figlio cadetto di Carlomagno e della terza sua moglie Ildegarde, nacque a Chasseneuil in Aquitania, nel 778, durante la prima spedizione [...] la rinnovazione del patto di amicizia fra papato e impero. Il papa fu dunque nell'atto dell'817 riconosciuto come . Si cercò con la diplomazia e la propaganda religiosa di affermare la supremazia su tutti i piccoli popoli abitanti lungo i confini, ...
Leggi Tutto
1. - Uomo politico ungherese, nato a Kassa (Kaschau, oggi Košice) il 3 marzo 1823 dal conte Carlo A. e da Adelaide Szapáry. Fin da giovane ebbe simpatia per il movimento nazionale magiaro, contrario al [...] contro i varî tentativi di introdurre in Austria un federalismo, che avrebbe compromesso la supremazia dei Tedeschi e quindi . La Turchia finse di accettare tali richieste, ma, al solito, non fece nulla per tradurle in atto. Quando la Russia ...
Leggi Tutto
supremazìa s. f. [dal fr. suprématie (che a sua volta è dall’ingl. supremacy, der. di supreme «supremo»)]. – Superiorità, preminenza assoluta in un determinato settore, che comporta per l’ente, la collettività, l’individuo che la detiene un’autorità...
imperio
impèrio s. m. [dal lat. imperium]. – Forma letter. per impero, usata soprattutto per indicare – con riferimento alla storia romana – il sommo potere delle più alte autorità militari o anche civili, e più genericam. l’autorità, il dominio,...