L'archeologia del Vicino Oriente antico. Iran sud-occidentale e area del Golfo
Enrico Ascalone
Luca Peyronel
Alessandro de Maigret
Jean-François Salles
Francesca Baffi
Pierre Amiet
Fiorella Scagliarini
Nicolò [...] o che sorreggono i seni, meno spesso nell'attodi allattare un bambino) ovvero mostruose (Khumbaba) sono che insieme a un ridimensionato regno di Saba rappresentano, con le loro lotte e alleanze per la supremazia politica e territoriale, la storia ...
Leggi Tutto
Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] epica degli atleti e l'esibito binomio supremazia militare=supremazia nello sport non sono certo innovazioni fasciste : , i funerali di Lady Diana o l'attodi pace tra Rabin e Arafat, ma anche le Olimpiadi e i Mondiali di calcio. Spesso, ...
Leggi Tutto
Sviluppo e articolazione della città
Elisabeth Crouzet-Pavan
Così come appare negli ultimi decenni del XIII secolo nella descrizione di Martino da Canal (1), Venezia è la città della pienezza. A questa [...] nuova supremazia della via terrestre nella circolazione degli uomini. Ovunque i capisestiere ricevono il potere di a statio seu a sergentibus".
256. L'accordo è richiamato in un attodi vendita del 1421, A.S.V., Esaminador, Vendizioni, filza 1, c ...
Leggi Tutto
Vedi MONETA dell'anno: 1963 - 1995
MONETA (v. vol. V, p. 152)
N. Parise
M. C. Molinari
L. I. Manfredi
A. Nikitin
D. W. MacDowall
I. Iannaccone
Mondo greco. a) L'età arcaica. - L'edizione del ripostiglio [...] di Macedonia e la supremazia esercitata, finalmente, su tutta la Grecia. Non ci sono elementi per ritenere che sulle serie di rovescio si limitano alla figura, di fattura sempre più grossolana, di Atena nell'attodi scagliare la sua folgore. Questa ...
Leggi Tutto
La famiglia e la politica dinastica di Costantino
Johannes Wienand
La politica dinastica ha assunto un ruolo di primo piano per la conservazione del potere sin dall’inizio del regno di Costantino: egli [...] -simbolici, cercava di sovrastare Licinio sul piano dimostrativo e di manifestare la propria supremaziadi fronte ai partner e un globus nella destra – nell’attodi calpestare l’avversario in gestus di supplica (secondo il tema iconografico della ...
Leggi Tutto
La ricezione americana di Costantino
Edward McGlynn Gaffney
Il rifiuto del potere imperiale accentrato e del potere governativo sulle credenze e le pratiche religiose
È possibile parlare di un Costantino [...] Chiesa di Inghilterra. Con l’asserzione della supremazia del sovrano secolare sulla Chiesa da parte di Enrico parziale più che universale. Nel 1689, l’Act of Toleration (attodi tolleranza) assicurava che il monarca sarebbe stato un protestante – una ...
Leggi Tutto
Le origini dell'identità lagunare
Massimiliano Pavan
Girolamo Arnaldi
Il patriarcato a Grado
Pare opportuno rifarsi a un'indicazione di Gian Piero Bognetti per iniziare la trattazione su quel periodo [...] del ducato la posta del conflitto fra i due contendenti per la supremazia nell'Adriatico (107). Ma anche nel ducato venetico, per non . Un interesse limitato, che finì col tradursi in un attodi benevolenza nei loro confronti, se - come s'è visto ...
Leggi Tutto
Il primo comune
Andrea Castagnetti
Le istituzioni comunali
La costituzione del comune durante il ducato di Pietro Polani (1141-1148). a) La prima apparizione di "commune", "sapientes" e "consilium" [...] Vi è fatto riferimento ad una condanna e ad un successivo attodi confisca compiuti dal duca Domenico Michiel - anni 1117-1130 -, da tempo non più in grado di condizionare il duca o di contendere la supremazia al centro realtino; non alla migliore ...
Leggi Tutto
Costantino e i barbari
Johannes Wienand
Nei trentuno anni del suo regno non vi è mai stato un momento nel quale Costantino non abbia dovuto occuparsi, in un modo o nell’altro, dei ‘barbari’ – così i [...] Vittoria con un tropaeum e un ramo di palma, nell’attodi calpestare un prigioniero in catene: il di un impero così fortemente connotato dal punto di vista militare come la monarchia romana tra il III e il IV secolo, le rappresentazioni disupremazia ...
Leggi Tutto
Tra i due imperi. L'affermazione politica nel XII secolo
Giorgio Ravegnani
La conquista dei mercati bizantini
Nella seconda metà dell'undicesimo secolo i rapporti fra Bisanzio e Venezia ebbero una [...] le mura marittime e una torre in uso agli Imperiali; l'arcivescovo fece attodi sottomissione al patriarca di Grado e fu insediato un governatore veneziano.
Di qui la flotta raggiunse l'Eubea assediandone la capitale. Il comandante del presidio ...
Leggi Tutto
supremazìa s. f. [dal fr. suprématie (che a sua volta è dall’ingl. supremacy, der. di supreme «supremo»)]. – Superiorità, preminenza assoluta in un determinato settore, che comporta per l’ente, la collettività, l’individuo che la detiene un’autorità...
imperio
impèrio s. m. [dal lat. imperium]. – Forma letter. per impero, usata soprattutto per indicare – con riferimento alla storia romana – il sommo potere delle più alte autorità militari o anche civili, e più genericam. l’autorità, il dominio,...