Lavoro
Massimo Bellotto e Marco Aime e Antonio Farulla
Carmela R.N. Corrao
Il termine lavoro definisce tutte quelle attività umane, individuali o collettive, intenzionali e non istintive, che si esplicano, [...] in conflitto con le altre per la propria affermazione e supremazia. Comunque, alla fine del 20° secolo, paiono in la loro possente azione venatoria e con la messa in attodi una rapida deforestazione, sterminarono gli altri piccoli Mammiferi presenti ...
Leggi Tutto
DORIA, Paolo Mattia
Pierluigi Rovito
Nato a Genova il 24 febbr. 1667 da Giacomo e da Maria Cecilia Spinola, apparteneva al ramo dei Doria Lamba, che nell'ultimo secolo e mezzo aveva dato alla Repubblica [...] spiegarne i motivi: a Napoli erano "massime di cavagliero ... che fusse attodi disonore e di vergogna il non punire un uomo a sé analisi sostenendo, tra l'altro, la supremazia della nobiltà per "virtù" su quella di "stirpe". Che avesse adottato la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Vezio Crisafulli
Mario Sirimarco
Crisafulli, con Carlo Esposito e Costantino Mortati, è stato tra i più grandi costituzionalisti, e ha offerto a tutta la cultura giuridica del nostro Paese (non solo, [...] rottura con il modello legalistico dello Stato di diritto:
Non si intende qui negare la supremazia della legge, che è uno dei , ma da tutti i destinatari: l’applicazione è un attodi volontà con cui viene individualizzata, o posta in concreto la ...
Leggi Tutto
Andrea d'Isernia
Daniela Novarese
I dati biografici di quello che, comunemente, è indicato come monarcha feudistarum risultano piuttosto scarni. Già prima della distruzione dell'Archivio di Stato napoletano, [...] affresco che rappresenta Clemente IV nell'attodi investire Carlo d'Angiò del Regno di Sicilia, Pernes-les-Fontaines, Tour che, con specifico riferimento al problema della supremazia feudale del papa, Giannone avrebbe rilevato polemicamente, ...
Leggi Tutto
La giustizia amministrativa – che nell’esperienza giuridica si caratterizza tradizionalmente rispetto ad altre espressioni note di giustizia, rilevanti per il rapporto con il diritto, come la giustizia [...] pubblica amministrazione, laddove questa assuma una posizione disupremazia nello svolgimento della sua attività, e ottenere un organo amministrativo diverso da quello che aveva emesso l’atto impugnato, tranne che nel caso dell’opposizione), poteva ...
Leggi Tutto
Diritto
G. amministrativa Relazione giuridica che intercorre tra un organo sovraordinato e un organo subordinato.
Tra le relazioni interorganiche, la g. presenta il massimo grado di intensità, ragion per [...] all’autorità superiore dell’organo che ha adottato un atto amministrativo. Tale ricorso, possibile proprio in ragione della posizione disupremazia, viene riconosciuto al destinatario dell’atto amministrativo che si ritenga viziato, il quale può ...
Leggi Tutto
Accordi volti a stabilire un trattamento minimo garantito e le condizioni lavorative nel rapporto di lavoro alle dipendenze delle pubbliche amministrazioni. Con il d. lgs. 29/1993 la tradizionale supremazia [...] incidono quindi in maniera diretta e immediata sul rapporto di lavoro, senza bisogno di alcun attodi ricezione da parte della pubblica amministrazione, ma la loro stipulazione è affidata al rapporto di forza negoziale che si viene a stabilire tra le ...
Leggi Tutto
Relazione giuridica che intercorre tra un organo sovraordinato e un organo subordinato.
Tra le relazioni interorganiche, la gerarchia presenta il massimo grado di intensità, ragion per cui vengono riconosciuti [...] all’autorità superiore dell’organo che ha adottato un atto amministrativo. Tale ricorso, possibile proprio in ragione della posizione disupremazia, viene riconosciuto al destinatario dell’atto amministrativo che si ritenga viziato, il quale può ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] nord-occidentali: Filippo, approfittando della guerra in atto tra Roma e Cartagine, si impadronì dei possessi forma umana ed essenza divina coincidono.
In Esiodo la supremazia assoluta di Zeus, già ripetutamente accennata nei poemi omerici, diventa ...
Leggi Tutto
Filosofia
Disciplina che studia le condizioni di validità delle argomentazioni deduttive.
La l. antica
I vocaboli ἡ λογική (τέχνη), τὰ λογικά si stabilizzarono nel significato di «teoria del giudizio [...] supremaziadi questa, dall’altro rivolgendo in particolare l’attenzione ai problemi di metodo. In questa seconda prospettiva notevole è la l. di P. Ramo e di trovano il loro fondamento nel concetto di intuizione come atto con cui la mente coglie con ...
Leggi Tutto
supremazia
supremazìa s. f. [dal fr. suprématie (che a sua volta è dall’ingl. supremacy, der. di supreme «supremo»)]. – Superiorità, preminenza assoluta in un determinato settore, che comporta per l’ente, la collettività, l’individuo che la...
imperio
impèrio s. m. [dal lat. imperium]. – Forma letter. per impero, usata soprattutto per indicare – con riferimento alla storia romana – il sommo potere delle più alte autorità militari o anche civili, e più genericam. l’autorità, il dominio,...