Rappresentanza
Maurizio Cotta
Il tema
Quello della rappresentanza è certamente un tema centrale nella storia delle liberaldemocrazie moderne. Tant'è vero che, quando uno degli autori classici di questa [...] politico. Altri temi, in particolare quello dell'unicità e supremazia della sovranità statale, avevano acquisito un peso ben maggiore mandato imperativo l'elezione è essenzialmente l'attodi investitura di un agente che dovrà attenersi alle direttive ...
Leggi Tutto
Comunismo: Società postcomuniste
Bronislav Geremek
Sommario: 1. Postcomunismo: due opposte interpretazioni. 2. Lo sfacelo del comunismo. 3. Tentativi di analisi. 4. Modelli di postcomunismo. 5. La trasformazione [...] organi di Stato), ma forse in nessuno di questi paesi la nuova Costituzione è divenuta realmente un attodi postcomunisti, la realtà del quinquennio trascorso permette di parlare di una supremazia delle prime sui secondi. Il postcomunismo non ...
Leggi Tutto
Proletariato
Massimo L. Salvadori
di Massimo L. Salvadori
Proletariato
Il significato originario
Il termine ha avuto origine in età romana. Esso indicava, nell'ambito della divisione della popolazione [...] rivoluzione che avverrà in tutti i paesi civili". E nell'Attodi fede comunista (1847) spiega che la società fondata sulla a classe dominante". Il proletariato si servirà della sua supremazia politica per strappare alla borghesia, a poco a poco, ...
Leggi Tutto
Intelligence
Per aspera ad veritatem
Intelligence
e sicurezza nazionale
di Mario Mori
18 febbraio
Il presidente degli Stati Uniti affida all'ambasciatore in Iraq John Negroponte la nuova carica di Director [...] di risolvere le annose difficoltà statunitensi di raccordo tra le diverse articolazioni informative, erodendo la supremazia accelerata da un attodi spionaggio: l'intercettazione e la decifrazione da parte dei servizi britannici di un dispaccio ...
Leggi Tutto
Diritto e politica
Dieter Grimm
La produzione del diritto
Le società premoderne
L'attuale rapporto fra diritto e politica è determinato essenzialmente dalla positivizzazione del diritto, ossia dal processo [...] emendato, ma poteva solo essere oggetto di specificazioni e integrazioni. Ogni attodi riforma doveva quindi fondarsi sul diritto si propone d'imporre alla politica.
Crisi della supremazia del potere legislativo
La separazione tra diritto e politica ...
Leggi Tutto
Plebiscitarismo
Gianfranco Pasquino
di Gianfranco Pasquino
Plebiscitarismo
Elementi per una definizione
Per pervenire a una definizione adeguata, precisa e, nei limiti del possibile, univoca di 'plebiscitarismo', [...] weberiana che mira a collocare la politica in posizione disupremazia.Weber è preoccupato sia dall'incapacità delle forze economiche modalità di controllo del capo politico sulla burocrazia e non quelle del parlamento sul leader.
Preso atto del ...
Leggi Tutto
Il liberalismo
Giuseppe Bedeschi
Nonostante l’uso estremamente ampio che ne è stato fatto e ne viene fatto nell’ambito politologico, il concetto di liberalismo è assai controverso. Non si deve dimenticare [...] e gli interessi di tutti, e sono banditi ogni attodi forza e ogni abuso politico.
Questa preoccupazione di tutelare i diritti sarebbe un errore imperdonabile, egli dice, scambiare tale supremazia per una sovranità illimitata (come fa Rousseau). Il ...
Leggi Tutto
Il parlamento dal modello inglese alla realtà odierna
Augusto Barbera
Solo richiamandosi alla storia del Parlamento inglese è possibile cogliere i tratti dei moderni parlamenti. Mentre in altri Paesi [...] avvenuta a Whitehall davanti a una grande folla, la supremazia del Parlamento sarebbe rimasta impressa nella storia inglese, anche legge tende così a trasformarsi in un attodi discrezionalità. Di conseguenza gli strumenti per la tutela dei diritti ...
Leggi Tutto
Imperialismo
WWolfgang J. Mommsen
di Wolfgang J. Mommsen
Imperialismo
sommario: 1. Definizione dell'imperialismo. a) L'evoluzione semantica del concetto di imperialismo . b) La formazione del concetto [...] forme di transizione al primo tipo, è un dominio imperialistico nella forma della supremaziadi uno strato di conquistatori atto dei trattati degli Alleati sugli obiettivi di guerra, data la loro inconciliabilità con il principio del diritto di ...
Leggi Tutto
Armamenti
Bernard Burrows e Tom Goff
di Bernard Burrows e Tom Goff
Armamenti
sommario: 1. Armamenti ed evoluzione della guerra totale. 2. Armamenti e società: effetti politici ed economici. 3. Armamenti [...] , per la supremazia del carro armato, l'inizio della fine. Sinora, la teoria militare classica aveva sostenuto che l'unico modo efficace di sconfiggere un attacco di carri era di poter disporre, per la difesa, di un numero di carri maggiore. Già ...
Leggi Tutto
supremazìa s. f. [dal fr. suprématie (che a sua volta è dall’ingl. supremacy, der. di supreme «supremo»)]. – Superiorità, preminenza assoluta in un determinato settore, che comporta per l’ente, la collettività, l’individuo che la detiene un’autorità...
imperio
impèrio s. m. [dal lat. imperium]. – Forma letter. per impero, usata soprattutto per indicare – con riferimento alla storia romana – il sommo potere delle più alte autorità militari o anche civili, e più genericam. l’autorità, il dominio,...