Populismo
Bruno Bongiovanni
di Bruno Bongiovanni
Populismo
Prologo in Russia
Il termine 'populismo' corrisponde alla parola russa narodničestvo, la quale, a sua volta, deriva da narod, ovverossia [...] della trasformazione in atto.Per un altro verso, sul versante soggettivo, dal punto di vista della sociologia sempre osannata supremazia della volontà popolare, sintesi del raggrumarsi policlassistico di segmenti diversi di una realtà prevalentemente ...
Leggi Tutto
Multiculturalismo
Bernard Valae
di Bernard Valade
Multiculturalismo
sommario: 1. Gli orientamenti e la posta in gioco di un nuovo dibattito. 2. Multiculturalismo e diritti delle minoranze nella cultura [...] estranei al suo interno. I mezzi usati per garantire questa supremazia, del resto, sono noti a tutti: si tratta delle qua e là siano stati messi in atto dispositivi in grado di soddisfare alcune di queste esigenze, come l'autonomia regionale o ...
Leggi Tutto
Integrazione politica
Sergio Romano
Introduzione
Parliamo d'integrazione politica internazionale, generalmente, per descrivere il modo in cui alcuni Stati rinunciano in parte o in tutto alla loro sovranità [...] affermò concretamente, sul campo di battaglia, la supremazia della Prussia e il suo diritto di guidare il processo unitario. L potere giudiziario, la Corte di giustizia. I governi non lo adottarono, ma firmarono un Atto Unico in cui venivano indicati ...
Leggi Tutto
BISCARDI, Serafino
Giuseppe Ricuperati
Nacque ad Altomonte, in provincia di Cosenza, nel 1643. Il padre era un cappellaio e fece molti sacrifici per mantenerlo agli studi, prima a Carolei, poi a Cosenza. [...] di lui Giacinto, perché prendessero le difese contro il visitatore e stendessero un memoriale per Madrid. Questo atto fu ragione a volerne difendere la supremazia. D'altra parte il Falletti stava tentando di restituire al Regio Patrimonio le sue ...
Leggi Tutto
supremazìa s. f. [dal fr. suprématie (che a sua volta è dall’ingl. supremacy, der. di supreme «supremo»)]. – Superiorità, preminenza assoluta in un determinato settore, che comporta per l’ente, la collettività, l’individuo che la detiene un’autorità...
imperio
impèrio s. m. [dal lat. imperium]. – Forma letter. per impero, usata soprattutto per indicare – con riferimento alla storia romana – il sommo potere delle più alte autorità militari o anche civili, e più genericam. l’autorità, il dominio,...