Michele I, Imperatore d'Oriente
Ugolino Nicolini
Della famiglia greca Rangabe, successe sul trono al genero Niceforo I dall'811 all'813.
Per la maldestra condotta verso iconoclasti e iconoduli dispiacque [...] da parte di Adriano I non obstante quod Michael imperabat apud Constantinopolim (Mn III X 18). Ma se l'attogiuridico del conferimento della ‛ dignitas ' imperiale a Carlo consiste, com'è evidente, nell'incoronazione della notte di Natale dell'800 ...
Leggi Tutto
Il contratto preliminare di preliminare
Gianluca Grasso
Il contratto preliminare è uno degli istituti più controversi e studiati del nostro ordinamento. Tra le questioni di maggior interesse vi è quella [...] , si sono pronunciati anche Trib. Napoli, 22.3.200322, sul presupposto che da tale accordo non scaturisce alcun vincolo giuridicoatto a conferire alle parti il titolo per ottenere l’esecuzione del contratto, e Trib. Ivrea, 11.7.200223. Nella ...
Leggi Tutto
Atto mediante il quale una persona o una cosa passano dallo stato profano allo stato di sacro.
Presso i Romani la consecratio era l’atto solenne con il quale il proprietario di una cosa (bosco, tempio [...] consacrazione. Durante il principato la consecratio imperatoris era l’atto con il quale si fondava il culto di quel linguaggio ecclesiastico una c. meno solenne e di minor valore giuridico è la benedizione.
C. eucaristica Il momento centrale della ...
Leggi Tutto
Atto di citazione [dir. proc. civ.]
Gianpiero Balena
Abstract
La disciplina dell'atto introduttivo del processo ordinario di cognizione e della sua invalidità.
Il concetto di citazione
Stando al co. [...] sia come petitum cd. mediato, ossia con riguardoal bene giuridico che l’attore persegue (per es., una certa somma att. c.p.c., in relazione all’udienza fissata nell’atto di citazione, restando irrilevante l’eventuale differimento della stessa);
e) ...
Leggi Tutto
Il linguaggio giuridico-amministrativo è il linguaggio settoriale (➔ linguaggi settoriali) di cui sono tipicamente costituiti i testi prodotti in campo giuridico: testi normativi, come leggi, decreti, [...] un comportamento si configura come reato esclusivamente in seguito a un atto di parola, il testo della legge, non per un sapere una delle parti in causa e il verbo esprime un’azione giuridica riservata ad esse» (Rovere 2005: 132), in contesti come ...
Leggi Tutto
Atto o comportamento che faccia uso della forza fisica (con o senza l’impiego di armi o di altri mezzi d’offesa) per recare danno ad altri nella persona o nei beni o diritti. In senso più ampio, l’abuso [...] la coazione della v. materiale non ha alcun valore giuridico. Nel secondo caso, invece, vi è una divergenza precisamente, del timore che essa determina. Non basta però, un qualsiasi atto di v.; ma affinché si possa far luogo all’annullamento del ...
Leggi Tutto
Atto unilaterale recettizio con cui il rappresentato sana gli effetti di un negozio annullabile compiuto dal rappresentante senza averne i poteri o eccedendo i limiti delle facoltà conferitegli (art. 1399 [...] c.c.). In sostanza la ratifica è un negozio giuridico di legittimazione successiva che opera come una sorta di procura a dei terzi, cioè di coloro che, in data anteriore all’atto di ratifica, abbiano compiuto con il ratificante atti relativi a cose ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Giuridico, ragionamento
Riccardo Guastini
'Ragionamento'
Il vocabolo 'ragionamento' è ambiguo: talvolta sembra riferirsi ad un atto o processo: l'atto o processo (mentale) del ragionare; talaltra sembra [...] fare M" (dove M è la deliberazione di un determinato atto amministrativo). Con l'importante differenza che l'attività della pubblica sia stata provata (in accordo con le norme giuridiche che disciplinano le prove). La validità della norma applicata ...
Leggi Tutto
Atto lecito dannoso e condominio
Gianluca Grasso
Una controversia sulla limitazione della proprietà esclusiva discendente dall’esecuzione di lavori di consolidamento di un fabbricato, imposti dalla [...] interpretativa in tema di analogia, la Corte di cassazione provvede a coniare una nuova categoria giuridica, derivata dall’atto lecito dannoso, quella dell’atto lecito dannoso “atipico”, grazie alla formula aperta contenuta nell’art. 1173 c.c. sulle ...
Leggi Tutto
famiglia
Antropologia
Istituzione fondamentale in ogni società umana, attraverso la quale la società stessa si riproduce e perpetua, sia sul piano biologico, sia su quello culturale. Le funzioni proprie [...] in contrasto con la Costituzione. Nel 1975 il Parlamento, prendendo atto dell’evoluzione politico-sociale della società italiana, approvò la legge ; diritti e obblighi verso i figli; posizione giuridica dei figli nati fuori del matrimonio.
L’età ...
Leggi Tutto
atto2
atto2 s. m. [dal lat. actus -us e actum -i, der. di agĕre «spingere, agire»]. – 1. Manifestazione esterna di una determinazione della volontà. Quindi: a. Azione, spec. in quanto questa implica un giudizio morale: a. onesto, disonesto;...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...