Imperatore romano (Leptis Magna 146 d. C. - Eboraco 211). Africano d'origine, e di famiglia appartenente all'ordine equestre, aveva percorso la carriera senatoria quale questore (170-71), legato proconsolare [...] il pronunciamento di Clodio Albino legittimandolo come Cesare. Primo atto di S. S. fu la sostituzione con elementi milizia-provincia trovò la sua formulazione nel riconoscimento giuridico delle relazioni coniugali dei legionarî nei varî castri fissi ...
Leggi Tutto
Veicolo azionato da motore proprio recante a bordo la sorgente di energia, con almeno 4 ruote, atto a circolare su strada ordinaria, munito di congegni per la direzione e la frenatura.
Classificazione
Il [...] ovvero che completano, durante la marcia, il ciclo produttivo di specifici materiali per la costruzione edilizia
Disciplina giuridica
Carta di circolazione. - Ogni a. deve essere identificabile: a ciò servono la numerazione del telaio e del ...
Leggi Tutto
Contratto mediante il quale il creditore (cedente) trasferisce con il solo consenso legittimamente manifestato il diritto di credito a un terzo (art. 1260 c.c.). La legge disciplina tale figura come schema [...] pagamento, a scopo di garanzia (v. Causa del negozio giuridico). La cessione può avere a oggetto qualsiasi credito, purché per prima al debitore o che questi abbia accettato per prima con atto di data certa (art. 1260 c.c.).
Cessione del credito a ...
Leggi Tutto
desistenza
Nel linguaggio giuridico, termine con cui si indica l’interruzione volontaria di una condotta delittuosa prima che essa sfoci nella consumazione del reato. La desistenza può assumere la forma [...] dalla somministrazione a pazienti terminali di terapie ritenute evidentemente futili o inutili, in conformità con la consapevolezza che tale scelta sia un atto clinicamente appropriato, eticamente doveroso e del tutto distinto dall’eutanasia. ...
Leggi Tutto
In diversi Paesi occidentali, ma non ancora in Italia, il dibattito sulla liceità morale e le prospettive legali dell'e. e del suicidio medicalmente assistito si è orientato, grazie ai risultati scaturiti [...] , per cui se da un lato si dà valore giuridico alle dichiarazioni anticipate per tutelare le persone dall'accanimento terapeutico permanente, se cioè questo intervento si configuri come un atto medico e quindi come una forma di accanimento terapeutico ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065)
Domenico RUOCCO
Wolfango GIUSTI
Tomaso NAPOLITANO
Gennaro CARFORA
Filippo COARELLI
Antonio DEL GUERCIO
Variazioni politico-amministrative. [...] periodo" di questa fase, e cioè al periodo della costruzione in atto del comunismo (XXI congresso del PCUS 27 gennaio-5 febbraio 1959 'incidenza che hanno avuto sulla mutazione dell'ordine giuridico esistente.
3. - L'intensa attività legislativa del ...
Leggi Tutto
È termine recente, forse comparso per la pri ma volta, nel 1971, nel titolo di un volume dell'oncologo V.R. Potter: Bioethics: bridge to the future. L'autore l'intende come ripristi no di rapporti tra [...] morte interessa un insieme di questioni medico-biologiche ed etico-giuridiche che vanno al di là della terapia basata sul trapianto al rene, al midollo osseo e al fegato e l'atto di donazione deve essere volontario e gratuito. Nel caso del rene ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] che non gli paiono consoni con la tradizione giuridica della monarchia. Appunto sotto Luigi XI si affermò Dichiarazione è non solo una dichiarazione astratta di principî, ma un atto concreto di guerra ai tiranni, una garanzia verso la monarchia, di ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] Imera fa una libazione presso l'ara con la sinistra levata in atto di invocazione, mentre accanto a lei è il grazioso tema del speciale testatico (gizyah, v.) e messi in inferiorità giuridica e morale rispetto ai seguaci dell'islamismo. I vescovadi ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] la podestà dominicale sono le espressioni politiche e giuridiche della vita veneziana fino all'apparire di quel con una superficie di 387,09 kmq.).
La provincia era divisa all'atto del censimento 1931 in 43 comuni: la sua popolazione è aumentata da ...
Leggi Tutto
atto2
atto2 s. m. [dal lat. actus -us e actum -i, der. di agĕre «spingere, agire»]. – 1. Manifestazione esterna di una determinazione della volontà. Quindi: a. Azione, spec. in quanto questa implica un giudizio morale: a. onesto, disonesto;...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...