– Il diritto dei consumatori. I lineamenti. L’armonizzazione nascosta della Corte di giustizia. La tutela del consumatore nel prisma delle fonti. Bibliografia. Azione di classe. Premessa. Le origini e [...] congiunte e, più di frequente, disgiunte dall’(eventuale) formalismo dell’atto (artt. 72, 1° co., c. cons. e 117 dunque, che l’approdo dell’azione di classe nel nostro sistema giuridico sia avvenuto per uno scherzo del destino, ovvero per un errore ...
Leggi Tutto
(XI, p. 814; App. II, I, p. 722; III, I, p. 451; credito agevolato, IV, I, p. 543)
Legislazione creditizia. − Premessa. − La situazione economica del nostro paese si caratterizza, agli inizi del ventesimo [...] e risparmio assurgono a oggetto di particolare attenzione nell'ordinamento giuridico. Al centro della realtà finanziaria dell'epoca è il e creditizi. È possibile identificare tre strategie messe in atto dalle autorità dal 1966 a oggi.
a) La prima ...
Leggi Tutto
. È l'atto mediante il quale un soggetto viene privato del diritto di proprietà che ha sopra una cosa, a favore di un terzo. Per ciò che si riferisce all'espropriazione che avviene in seguito a inadempienza [...] in base al principio di giustizia, per cui ogni danno giuridico deve incidere il meno possibile nel patrimonio di colui che loro operazioni, non può farsi valere che dopo l'atto di espropriazione.
Il decreto di espropriazione viene emesso dal ...
Leggi Tutto
Delitti contro la pace e l'umanità. - I termini "delitti contro la pace" e "delitti contro l'umanità" si trovano usati ufficialmente per la prima volta nello statuto del tribunale militare internazionale [...] e normalmente nel territorio dello stato medesimo. Secondo l'atto di accusa e la sentenza citati, i delitti contro la da indurre senz'altro a spostare il giudizio sui processi dal piano giuridico a quello politico e morale.
Bibl.: v. sotto la voce ...
Leggi Tutto
Grecia. - La prima grande federazione di città greche fu quella che si strinse attorno a Sparta. Questa città nel sec. VI a. C., dopo la conquista della Messenia e la sconfitta di Argo, gettò le basi di [...] le sue disposizioni principal;, negli articoli 53-54 dell'atto finale del congresso di Vienna 9 giugno 1815 e posto civitas maxima) e gli stati tutti. Si tratta ovunque di comunità giuridiche, il cui ordinamento è fatto di norme valide per una sfera ...
Leggi Tutto
ISLAM.
Roberto Tottoli
– L’islam politico e il jihadismo. La reislamizzazione delle società islamiche. Il ruolo di Internet. Le comunità islamiche in Occidente. Bibliografia
All’inizio del 21° sec., [...] e inter-religiosi. I processi di reislamizzazione in atto dal 1970 circa hanno determinato una sempre maggiore Paesi storici a maggioranza musulmana. Inoltre tali riflessioni giuridiche cercano di rispondere a quesiti di fedeltà agli ordinamenti ...
Leggi Tutto
Nuova disciplina del commercio. - Dopo alcuni progetti di legge (progetto Lombardo, 1949; progetto Campilli, 1952; progetto della commissione Astuti, 1964), la disciplina del c. ha avuto il suo nuovo testo [...] presupponendo l'esistenza di un diritto o di altra posizione giuridica in capo a un soggetto, riconosce che lo svolgimento dell , della titolarità o della gestione dell'esercizio di vendita per atto tra vivi o a causa di morte, e sempre che un ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO (XXIII, p. 692)
Leopoldo PICCARDI
La legislazione antimonopolistica. - Libertà di concorrenza e legislazione antimonopolistica. - Le leggi antimonopolistiche o antitrust costituiscono una logica [...] nel triplo del pregiudizio arrecato). L'interpretazione di tale atto è però cosa quanto mai controversa. I divieti infine più statutes federali, come si usa dire nel linguaggio giuridico anglosassone - il Wilson tariff act, l'Anti-Dumping provision ...
Leggi Tutto
RADIODIFFUSIONE (App. II, 11, p. 656)
Gino CASTELNUOVO
L'avvenire della r., intesa come trasmissione circolare di programmi radiofonici destinati a vaste zone di ricezione, si presenta, dopo quasi 40 [...] , a completamento e integrazione del servizio stereofonico già in atto fin dall'aprile 1960 sulle reti di filodiffusione (v all'attività dell'UER, sia nel campo tecnico sia in quello giuridico, oltre che per lo scambio dei programmi.
Il Premio Italiai ...
Leggi Tutto
(III, p. 28; App. II, I, p. 164)
L'ordinamento giuridico collega di regola al compimento di un reato una serie di effetti, tra i quali in primo luogo sanzioni di natura penale a carico di chi lo ha commesso [...] reato nel momento in cui è compiuto l'ultimo atto integrativo della condotta, cosicché l'a. non è applicabile non esclude gli effetti non penali ricollegati al fatto da altre norme giuridiche.
Bibl.: S. Lugnano, Amnistia, indulto, grazia: loro valore ...
Leggi Tutto
atto2
atto2 s. m. [dal lat. actus -us e actum -i, der. di agĕre «spingere, agire»]. – 1. Manifestazione esterna di una determinazione della volontà. Quindi: a. Azione, spec. in quanto questa implica un giudizio morale: a. onesto, disonesto;...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...