Le fonti. - Il diritto doganale vigente è il risultato di un considerevole tentativo di riforma, operato in tempi recenti dal legislatore, al fine di apprestare un sistema che aderisca, in modo migliore [...] corresponsione dei diritti di confine, poiché consegue l'effetto giuridico di conservare loro la condizione di "merci estere".
L capitano per le merci arrivate via mare), che è l'atto che consente alla d. di prendere in temporanea custodia le merci ...
Leggi Tutto
. In generale è una convenzione, un accordo su determinati oggetti. Nel linguaggio pubblicistico significa principalmente una convenzione fra la Chiesa e uno stato per regolare materie di comune interesse. [...] quali sono oggi regolate le relazioni fra la Chiesa e i diversi stati.
Considerato sotto l'aspetto strettamente giuridico, il concordato è un atto per mezzo del quale la Chiesa si obbliga ad emanare norme, a compiere atti nel territorio dello Stato ...
Leggi Tutto
. Atto mediante il quale una persona affermando esistente una concreta volontà di legge a sé favorevole, invoca l'organo dello stato (giudice) perché attui tale volontà. La domanda è il primo atto del [...] nome del rappresentante; così anche quando è parte una persona giuridica. Per l'oggetto e la causa petendi; vedi sopra.
con la consegna che un ufficiale giudiziario fa d'una copia dell'atto, e con l'attestazione del modo come la consegna è avvenuta ...
Leggi Tutto
Storia del diritto. - Donatio era nel diritto romano l'atto col quale una persona diminuiva volontariamente il proprio patrimonio e aumentava il patrimonio di un'altra. Requisiti del negozio erano, pertanto, [...] dubbio, essendo esso implicito nella volontarietà dell'atto non diretto a un adempimento e fatto E. Volterra, Studio sull'arrha sponsalicia, in Riv. ital. per le scienze giuridiche, 1927, 1929, 1930; G. Scherillo, Studi sulla donazione nuziale, in ...
Leggi Tutto
POMPEI (XXVII, p. 823; App. II, 11, p. 584)
Alfonso de Franciscis
La rimozione dei cumuli di terra, scaricati nel corso dei precedenti scavi all'esterno della cinta muraria, ha messo in luce elementi [...] i resti di tredici vittime dell'eruzione colte dalla morte nell'atto di fuggire. Nella Regione II, quasi all'estremità orientale di di tabelle cerate contenente interessanti testi di argomento giuridico e finanziario, alcuni dei quali stipulati a ...
Leggi Tutto
PACIFISMO
Giorgio Del Vecchio
. Nel suo significato teoretico, il pacifismo è quella dottrina che intende dimostrare la possibilità e il dovere di abolire definitivamente la guerra, instaurando una [...] ; e una tale federazione si fonda non su un atto d'arbitrio, ma su un imperativo categorico, ossia su qualunque costo", il pacifismo troppo spesso dimentica le condizioni etiche e giuridiche, alle quali lo stesso ideale è subordinato, e che sole ...
Leggi Tutto
PIRATERIA.
Rachele Cera
– La pirateria marittima. La pirateria aerea. Bibliografia
Costituisce pirateria l’atto di rapina, o altra attività violenta o di depredazione, compiuti per fini privati in alto [...] costiero nelle cui acque territoriali si è verificato l’atto violento. Tuttavia, in molti casi gli Stati costieri carceri di individui catturati all’estero dallo status giuridico incerto. Altrettanto poco praticabile risulta l’estradizione dei ...
Leggi Tutto
Diritto romano. - Il rapporto di comproprietà o condominio è nel diritto romano indicato dall'espressione rem communem habere o rem plurium esse, come il rapporto di proprietà, nel quale vien posta in [...] concetto è regolata tanto la disposizione materiale quanto la disposizione giuridica della cosa comune.
Quanto alla prima, ciascun condomino acquista la proprietà dei frutti iure soli all'atto della separazione, ma pro parte; e così pro parte fa ...
Leggi Tutto
. Espressione usata in diversi istituti del diritto romano privato e pubblico per designare casi in cui una volontà interviene a difendere e assistere, oppure a integrare un'altra volontà.
Auctoritas tutoris [...] , integrando la volontà di questo, fa sì che il negozio abbia efficacia giuridica. L'auctoritatis interpositio deve avvenire alla presenza del pupillo e al momento in cui l'atto è da questo compiuto: probabilmente, nel periodo primitivo, era data con ...
Leggi Tutto
. Diritto internazionale. - Sino alla conclusione della prima Guerra mondiale la parola ebbe, anche nella terminologia giuridica, il generico significato di attacco militare, violenza armata, guerra da [...] che fossero in grado di prevenire o reprimere l'atto aggressivo, e che andavano dall'arbitrato alle sanzioni ritenere che esista nel diritto internazionale generale una figura giuridica dell'aggressione, sempre uguale e valevole in ogni caso ...
Leggi Tutto
atto2
atto2 s. m. [dal lat. actus -us e actum -i, der. di agĕre «spingere, agire»]. – 1. Manifestazione esterna di una determinazione della volontà. Quindi: a. Azione, spec. in quanto questa implica un giudizio morale: a. onesto, disonesto;...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...