Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] al riordinamento della Nazionale, segui nel 1859 (e 1897) un atto legislativo per le comunali e nel 1878 (1880,1881) per le e affidata alle cure dell'autorità scolastica. Questa base giuridica, la creazione di uno speciale organo al centro, l ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] arte sia intervenuta a migliorarne il tracciato e a renderlo atto per veicoli. Solo in questi ultimi anni è stata intangibile, e la loro terra può essere oggetto di tutti negozî giuridici che comporta un rest. D'altra specie sono i gult che un ...
Leggi Tutto
Stato dell'Europa settentrionale, situato allo sbocco del Mar Baltico.
Sommario: Geografia: Delimitazioni e confini (p. 297); Coste (p. 297); Geologia e morfologia (p. 297); Clima (p. 298); Idrografia [...] interno del suo paese.
Questo progresso interno era già in atto da tempo; era anzi la base della vigorosa politica estera della una letteratura in lingua danese di contenuto prevalentemente giuridico; però i manoscritti che ce la conservano non ...
Leggi Tutto
. Il lat. cohors, chors, o cors (connesso etimologicamente con hortus e col ted. Garten) indica anzitutto il cortile, il terreno adiacente alla villa; da questo significato si è svolto quello di gruppo [...] o erronea applicazione della legge penale o di altre norme giuridiche, di cui si deve tener conto nell'applicazione della legge e francese, i giurati giudicano solo del fatto con un atto chiamato verdetto e composto di affermazioni o negazioni ai vari ...
Leggi Tutto
Il nome. I confini naturali. Storia della conoscenza del paese. - Il nome appare per la prima volta alla metà del sec. II d. C. nella Geografia di Tolomeo (III, 12, 20), che ricorda gli 'Αλβανοί, popolo [...] il sangue, uccidendo l'assassino o un suo parente maschio atto alle armi; un terzo delitto s'impone per riscattare di banca; ha pertanto una funzione rilevantissima nel campo economico e giuridico. La moneta in corso è il franco oro albanese (gr. 0 ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] compatriota, ma residente nella città del depositario. All'atto di deposito assistono due testimoni. Il πρόξενος ha diritto uni, isolati per lo più, erano mortificati da una situazione giuridica e di fatto che li metteva all'arbitrio dei principi e ...
Leggi Tutto
. Quel gruppo di tribù appartenente alla grande famiglia etnica semitica che nell'ultimo quarto del secondo millennio a. C. occupò la Palestina e si costituì in unità nazionale si diede dapprima il nome [...] ad anni assai vicini al tempo in cui le condizioni giuridiche degli Ebrei furono equiparate a quelle dei cristiani (che che la dinastia maledetta perirà nello stesso luogo in cui l'atto tirannico è stato compiuto (qualche cosa di analogo si osserva ...
Leggi Tutto
RISORGIMENTO
Walter MATURI
Alberto BALDINI
*
. La parola e il concetto. - La parola Risorgimento per designare un periodo della storia italiana fu usata la prima volta dal padre Saverio Bettinelli [...] Stato-Chiesa, posti in relazione tanto col pensiero politico-giuridico (F. Scaduto, Ruffini) e con la coscienza borbonica era fortissima, si limitò, in quella direzione, a un atto dimostrativo e con la maggior parte dei suoi volontarî sfilò sui monti ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per scopo lo studio, il deciframento e l'interpretazione delle iscrizioni.
È una delle più importanti scienze ausiliarie della storia, specialmente per la storia antica, per la quale le [...] Lietzmann, 2ª ed., Bonn 1911. Per le iscrizioni di carattere giuridico i Fontes iuris romani antiqui del Bruns, 7ª ed., curata . Generale è poi l'uso dei nessi e delle sigle, atto a rendere più brevi le parole e a guadagnare spazio. Caratteristici ...
Leggi Tutto
.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] alcoolici, al regime delle armi e munizioni e soprattutto al regime economico-giuridico del bacino convenzionale del Congo e alla schiavitù, stabiliti rispettivamente nell'Atto generale della Conferenza del Congo del 26 febbraio 1885 e in quello ...
Leggi Tutto
atto2
atto2 s. m. [dal lat. actus -us e actum -i, der. di agĕre «spingere, agire»]. – 1. Manifestazione esterna di una determinazione della volontà. Quindi: a. Azione, spec. in quanto questa implica un giudizio morale: a. onesto, disonesto;...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...