PLATONE (Πλάτων, Plato)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Bruno NARDI
La vita. - Secondo la datazione più attendibile, che è quella di Apollodoro, P. nacque ad Atene nel primo anno dell'Olimpiade 88ª, [...] il Critone mette mirabilmente in chiaro la fedeltà etico-giuridica di Socrate, accusato implicitamente di negare il valore di tutte le creature, coopera con la sua luce anche all'atto dell'intendere umano; onde l'anima avverte la presenza della luce ...
Leggi Tutto
LIGURIA (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Raffaele CORSO
Osvaldo ROSSI
Francesco Balilla PRATELLA
Piero BAROCELLI
Mario LABO'
Vito Antonio VITALE
È la più piccola delle regioni italiane, con una [...] Polcevera (Tavola della Polcevera") è un monumento giuridico della massima importanza, un testo di diritto ligure (Sestri Levante). Come portus, ossia un seno di mare naturalmente atto a riparare le navi, Plinio il Vecchio nominava soltanto il portus ...
Leggi Tutto
MONETA (fr. monnaie; sp. moneda; ted. Geld; ingl. money)
Renzo FUBINI
George MONTANDON
Secondina Lorenzina CESANO
Giuseppe CASTELLANI
Gino LUZZATTO
Economia. - Varî autori distinguono, esplicitamente [...] più, significa genericamente scambio di un bene con un altro, atto, a giudizio dei contraenti, a fungere in un dato momento il problema economico non si pone, come si pone il problema giuridico, perché esistono più uomini in rapporto tra di loro, ma ...
Leggi Tutto
PESCA (fr. pêche; sp. pesca; ted. Fischerei; ingl. fishery)
Pino FORTINI
Gustavo BRUNELLI
Attilio Donato GIANNINI
Giuseppe MONTALENTI
Raffaele CORSO
S'intende per pesca lo sfruttamento degli organismi [...] è ancora la classica imbarcazione, perfezionato da una pratica secolare, atto a spiaggiare in costa aperta e a salvarsi in caso di , quando si riuniscano in consorzî aventi personalità giuridica e la cui costituzione sia riconosciuta con decreto ...
Leggi Tutto
La Boemia costituisce una regione naturale ben individuata, sia perché idrograficamente appartiene tutta (o meglio per 37/38) al bacino superiore dell'Elba, sia perché ha confini ben definiti, essendo [...] la corona regia ereditaria (1198). Tale atto venne confermato anche dal papa Innocenzo III nel život v Čechách a na Moravě od konce IX. do konce XIX století (La vita giuridica in Boemia e Moravia dalla fine del sec. IX sino alla fine del sec. XIX ...
Leggi Tutto
SIENA (A. T., 24-25-26 bis.)
Attilio MORI
Peleo BACCI
Anna Maria CIARANFI
Doro LEVI
Giovanni CECCHINI
Alfredo BONACCORSI
Settimio CORTI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Aldo LUSINI
Città della [...] dei consoli. Li troviamo nominati per la prima volta in un atto del 1147, e restano tracce di un loro breve, del (1488-89), e che stampò dal 1490 al 1495 almeno 23 testi giuridici. Pure nel sec. XV stampò in Siena Sigismondo Rodt, di Bitsche (due ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 760)
Lo studio del fenomeno della delinquenza, condotto con metodo positivo, e quello del delinquente, condotto con i metodi naturalistici delle scienze comportamentali, sono trattati nell'Enciclopedia [...] molte delle dottrine e delle istituzioni del sistema giuridico sono meglio comprensibili se considerate come sforzi per favorire possa efficacemente contrastare il processo di unificazione in atto dei soggetti e dei mercati illeciti.
Numerose sono ...
Leggi Tutto
La seconda Guerra mondiale ha determinato vasti e profondi rivolgimenti politici, demografici ed economici in Europa, e la nuova fisionomia del continente è ben lungi dall'essere fissata. Anche limitandosi [...] anche se non erano ancora mai stati eretti a principio giuridico e politico. Verso l'estero, appena il regime fu perla dell'Impero", ora costituita in due stati autonomi, è un atto il cui significato non può sfuggire a nessuno. E se il Commonwealth ...
Leggi Tutto
KANT, Immanuel
Pantaleo Carabellese
Filosofo tedesco, nato in Königsberg (Prussia orientale) il 22 aprile 1724, quarto tra i nove nati in un ventennio dal matrimonio del sellaio Giovanni Giorgio di [...] prius del conoscere. Sintesi, che non è l'atto proprio dell'intelletto, come determinata facoltà conoscitiva (l' pacifica non è tanto un principio filantropico quanto un principio giuridico". Nella Dottrina della virtù, K., trattando dei doveri ...
Leggi Tutto
URBANISTICA
Gabriele Scimemi
Giuseppe Lavitola-Paolo Nervi
(XXXIV, p. 768; App. III, II, p. 1037; IV, III, p. 740)
Il processo di progressiva urbanizzazione della popolazione mondiale continua nel [...] recentemente riformulate in termini di maggiore realismo. Si è preso atto, per es., che in molti casi sono di fatto diritto di proprietà è fortemente radicato nell'attuale ordinamento giuridico italiano e nella coscienza degli Italiani, oltre a ...
Leggi Tutto
atto2
atto2 s. m. [dal lat. actus -us e actum -i, der. di agĕre «spingere, agire»]. – 1. Manifestazione esterna di una determinazione della volontà. Quindi: a. Azione, spec. in quanto questa implica un giudizio morale: a. onesto, disonesto;...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...