BALBO (Balbis, Balbi, de Balbis, Balbus, Balb), Giovanni Francesco
Piero Craveri
Figlio primogenito di Stefano, che apparteneva probabilmente alla storica famiglia dei Balbo di Chieri, e fratello del [...] del 10 dic. 1518, con la quale il duca confermava un atto di vendita del 29 nov. 1518, rogato "in civitate Thaurini linea di un quanto mai particolare e significativo sviluppo del pensiero giuridico della prima metà del sec. XVI.
Il Panciroli ritiene ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Giacomo
François-Charles Uginet
Nacque nel 1350 in Piemonte, forse a San Germano Vercellese. Era diacono, dottore in diritto e canonico della cattedrale di Vercelli quando, nemmeno un anno [...] laici della sua diocesi, ma questo è l'ultimo atto che si conservi relativo alla sua attività come vescovo di C. avesse rinunziato ad esercitare i suoi diritti episcopali. Sul piano giuridico, tuttavia, la questione venne risolta solo il 26 ag. 1412, ...
Leggi Tutto
CARTOLARI, Francesco
Paolo Veneziani
Figlio di Baldassarre, nacque quasi certamente a Perugia nella seconda metà del sec. XV.
La sua famiglia era originaria del borgo di Papiano, nel contado di Perugia; [...] del giurista: le pendenze relative sembravano sistemate con un atto del 2 ott. 1501, ma questa edizione avrebbe dato tipografica del C. è composta di opere di contenuto giuridico, spesso di autori perugini, in quanto erano maggiormente richieste ...
Leggi Tutto
BERNARDO
Armando Petrucci
Nacque nella seconda metà del X sec. da Marino, duca di Gaeta, e fu zio del successore di questo, Giovanni IV; avviato alla carriera ecclesiastica, venne eletto vescovo di [...] libertà dei suoi coloni, desiderosi di cambiare stato giuridico e condizione, dall'altra con gli interessi dei coloni, naturalmente ("pro magno pavore" annota il rogatario dell'atto), rifiutarono tale prova e furono costretti a riconoscere il loro ...
Leggi Tutto
CENCELLI, Alberto
Mario Barsali
Nacque dal conte Giuseppe e da Albina Polidori il 21 apr. 1860 a Fabrica di Roma (Viterbo), dove la famiglia aveva una proprietà fondiaria, di lì a poco accresciuta con [...] collettive, o comunanze, di cui delineava il profilo storico e l'originaria natura giuridica. Davanti alla concentrazione fondiaria in atto e al processo di espansione capitalistica nelle campagne, davanti al peggioramento delle condizioni e ...
Leggi Tutto
ACCORSO (Accursio; anche Accorsino) da Reggio
Piero Fiorelli
Figlio d'un Alberto d'Accorso (ma comunemente indicato col nome della patria, Reggio nell'Emilia, in contrapposto al più noto omonimo, ch'egli [...] demolì per costruirvi il Palazzo del capitano del popolo. L'atto di vendita è dell'11 marzo 1279; dopo questa data , A. da Reggio e i suoi scritti,nella Riv. ital. per le scienze giuridiche,n. s., XI (1936), pp. 31-62 (studio complessivo sulla vita e ...
Leggi Tutto
BOZZETTI, Giuseppe
Virgina Cappelletti
Nacque a Borgoratto (Alessandria) il 19 sett. 1878 da Romeo, prima garibaldino poi ufficiale dell'esercito regolare, e da Edvige Gianani. Il B. compì gli studi [...] sentimento fondamentale corporeo, ma è "la realtà dell'atto con cui noi ci sentiamo come esseri viventi, fine. Tutti i possibili rapporti tra gli uomini - politico, giuridico, economico, affettivo - debbono fondarsi su questa concezione della persona ...
Leggi Tutto
PASCIPOVERO da Bologna
Riccardo Parmeggiani
PASCIPOVERO da Bologna. – Non si conoscono le date di nascita e di morte del giurista, i cui dati biografici sono limitati agli anni 1242-1252. Nacque quasi [...] : l’8 marzo 1252 fu testimone a Brescia all’atto di ricostituzione della Lega lombarda, rinnovatasi contro Corrado IV utriusque iuris di Pascipovero e il codice Vat. lat. 2689, in Archivio giuridico, 130 (1943), pp. 161-189; A. Bernal Palacios, La « ...
Leggi Tutto
CAPOBIANCO, Gerardo Cono
Francesco Di Battista
Nacque il 24 sett. 1724 da Carlo e da Colomba Scelza a Pellare in provincia di Salerno, diocesi di Capaccio. La relativa agiatezza della famiglia gli consentì [...] Fu infatti nella capitale che si addottorò nelle discipline giuridiche, mercé l'insegnamento dell'Alfano e soprattutto del Cirillo avvertiva, di fronte alla ben nota degenerazione forense in atto, la necessità di una dignitosa risposta che venisse ...
Leggi Tutto
ANDREA d'Isernia, il Giovane
Roberto Abbondanza
Figlio primogenito di Roberto, cavaliere e professore di diritto civile nato dal maggiore Andrea d'Isernia e premortogli combattendo in Toscana al seguito [...] appare sotto tutela; nel 1319è detto "maior decennio" in un atto di vendita dei castelli di Casapuzzana e di Bugnana, cui prende pp. 165 s.; L. Palumbo, Andrea d'Isernia. Studio storico-giuridico, Napoli 1886, pp. 102-107, docc. XXV, XXVII, XXIX ...
Leggi Tutto
atto2
atto2 s. m. [dal lat. actus -us e actum -i, der. di agĕre «spingere, agire»]. – 1. Manifestazione esterna di una determinazione della volontà. Quindi: a. Azione, spec. in quanto questa implica un giudizio morale: a. onesto, disonesto;...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...