Ottemperanza e riedizione del potere (A.P. n. 2 del 2013)
Giuseppina Mari
L’Adunanza plenaria del Consiglio di Stato del 15.1.2013 n. 2 ha affrontato alcune questioni concernenti contenuto e limiti del [...] del giudizio amministrativo, non più incentrato sulla questione di legittimità dell’atto amministrativo, ma volto a fornire adeguata tutela ad una situazione giuridica sostanziale41: il presupposto della connessione è, dunque, l’identità sostanziale ...
Leggi Tutto
Revocazione ex art. 395 n. 5 c.p.c. e ottemperanza
Giuseppina Mari
La sentenza dell’Adunanza plenaria 6.4.2017 n. 1 esclude la configurabilità del vizio revocatorio ex art. 395 n. 5 c.p.c. della sentenza [...] St., V, 31.7.2008, n. 3817), preso atto dell’inadempimento, reiterava l’ordine di esecuzione e nominava un della cognizione di condannare all’adozione di misure idonee a tutelare la situazione giuridica dedotta in giudizio (art. 34, co. 1, lett. c), ...
Leggi Tutto
Francesco Manganaro
Abstract
Il dipendente delle pubbliche amministrazioni che causa ad esse un danno incorre in responsabilità amministrativa, oggetto di possibili sanzioni disciplinari e di giudizio [...] tuttavia preposto ad un’attività di rilievo pubblicistico. Una situazione che comporta l’irrilevanza tanto della natura giuridica dell’atto di investitura (provvedimento, convenzione o contratto) quanto dei soggetti, che ben potrebbero essere persona ...
Leggi Tutto
Rinunciabilità della proprietà e occupazione sine titulo
Giuseppina Mari
Nel 2018 la questione della rinunciabilità alla proprietà immobiliare è stata affrontata con soluzioni diverse dal giudice [...] in relazione ad un bene che è un novum nella realtà giuridica (in analogia all’art. 942 c.c.), ove non rileva e l’invenzione dei soli beni mobili, avrebbe concepito un sistema atto a evitare l’esistenza di beni immobili privi di proprietario23.
Né ...
Leggi Tutto
Annullamento d'ufficio degli atti amministrativi
Michele Rimarchi
Enrico Zampetti
La disciplina dell’annullamento d’ufficio è stata interessata da interventi giurisprudenziali innovativi, o potenzialmente [...] se sono scaduti i termini di impugnazione dell’annullamento d’ufficio medesimo) non v’è strumento giuridico per imporre all’amministrazione di prendere atto dell’illegittimità dell’annullamento pronunciato tardivamente e adottare ora per allora un ...
Leggi Tutto
Motivi aggiunti e perenzione
Gennaro Ferrari
Il problema relativo agli effetti della perenzione – conseguente all’omessa presentazione nei termini di legge della domanda di fissazione d’udienza relativa [...] , da essa era stata fatta discendere la conseguenza che la loro sorte dipende da quella dell’atto introduttivo del giudizio3.
La comparsa nell’ordinamento giuridico dei motivi aggiunti cd. impropri è generalmente attribuita all’art. 1, co. 1, l. 21.7 ...
Leggi Tutto
L’improcedibilità e l’appello
Gabriele Carlotti
Nel corso del 20131, in tema di appello amministrativo, non sono intervenute novità, normative e giurisprudenziali, di particolare rilievo; nondimeno [...] di un interesse di parte all’accertamento dell’illegittimità dell’atto impugnato, seppure soltanto ai fini risarcitori (art. 34, co appello
Differenti, dal punto di vista logico-giuridico, sono le conseguenze dell’improcedibilità dichiarata in ...
Leggi Tutto
Glossario degli interventi di attività edilizia libera
Ida Raiola
Con il decreto del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti del 2.3.2018, entrato in vigore il 22.4.2018, si è avviata la fase [...] m. (designata come allegato 1).
La tabella, in dettaglio, indica:
• il regime giuridico dell’attività edilizia libera ai sensi dell’art. 6, co. 1, lett. da e per i comuni, senza necessità di un atto di recepimento, mentre per le regioni a statuto ...
Leggi Tutto
Decreti attuativi della riforma cosiddetta della Buona scuola
Monica Cocconi
L'approvazione, da parte del Consiglio dei Ministri, di otto dei decreti attuativi previsti per il compimento della l. 13.7.2015, [...] funzionale e il Profilo dinamico funzionale, previsti nell'Atto di indirizzo del 1994, emanato con il d.P delle esigenze formative si v. Saltari, L., Il regime giuridico della formazione e il reclutamento degli insegnanti in Italia, in Chiti ...
Leggi Tutto
Annullamento con o senza rinvio al TAR
Marco Lipari
Con le sentenze nn. 10 e 11 del 30.7.2018, 14 del 6.9.2018 e 15 del 28.9.2018, l Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato ha affermato che le ipotesi [...] quali manca la valutazione di tali elementi e si prende atto dell’esistenza di una «preclusione di fondo», che impedisce un mancato accoglimento della domanda, incidente sul rapporto giuridico controverso, capace di ledere gli interessi della parte ...
Leggi Tutto
atto2
atto2 s. m. [dal lat. actus -us e actum -i, der. di agĕre «spingere, agire»]. – 1. Manifestazione esterna di una determinazione della volontà. Quindi: a. Azione, spec. in quanto questa implica un giudizio morale: a. onesto, disonesto;...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...