Chiara Venanzoni
Abstract
La voce descrive, in maniera sintetica, la donazione, nelle sue forme tipiche e atipiche, contrattuali ed extracontrattuali, dirette e indirette. A partire dalla definizione [...] consente di inquadrare la donazione all’interno della categoria giuridica del contratto, nonostante la sua collocazione sistematica nel se il donante è consapevole dell’altruità e ciò emerga dall’atto.
Da ultimo, giova sottolineare che l’art. 797 c.c ...
Leggi Tutto
Luigi Viola
Abstract
Viene analizzato il tema del pegno non possessorio, per come delineato dall’art. 1 d.l. 3.5.2016, n. 59 convertito con modificazioni dalla l. 30.6.2016, n. 159, individuando i necessari [...] del d.l. 3.5.2016, n. 59 (Atto Senato della Repubblica n. 2362).
Effettivamente, l’esigenza di il Decreto Banche: pregi e criticità del pegno mobiliare non possessorio, in Quotidiano giuridico, 30 giugno 2016; Fabiani, C., Tutte le novità del d.l. 59 ...
Leggi Tutto
Gabriele Fattori
Abstract
È in esame il matrimonio civile introdotto in Italia dal codice civile del 1865, disciplinato dal libro I, titolo VI del codice vigente e da leggi speciali complementari, posto [...] 11.12. 1973, n. 176) ha distinto il matrimonio-atto, l’atto che genera lo stato coniugale, dagli effetti che ne derivano nei confronti dei figli, ora accomunati da un unico status giuridico senza più distinzione tra figli legittimi e naturali (l. ...
Leggi Tutto
Diritto alle origini dell'adottato
Geremia Casaburi
Un’ancora recente sentenza della Corte costituzionale (preceduta da un intervento della Corte europea dei diritti dell’uomo) ha rimodulato il diritto [...] n. 127, cd. Bassanini bis, in tema di formazione dell’atto di nascita, a disciplinare compiutamente il parto anonimo, con disposizione solo che la genitorialità biologica sopravvive a quella giuridica, ma anche che è tutelata dagli artt. ...
Leggi Tutto
Anna Genovese
Abstract
Viene esaminata la normativa codicistica, sostanziale e rimediale, contenuta negli artt. 2598 e ss. del codice civile, che vieta gli atti di concorrenza sleale tipici (gli atti [...] . L’appropriazione di pregi altrui
La terza figura tipica tradizionale di atto di concorrenza sleale, l’appropriazione di pregi altrui, è accostata, nel funzionamento del mercato e la tutela del bene giuridico “concorrenza” (Libertini, M., I principi, ...
Leggi Tutto
COPPOLI, Fortunato ("frater Fortunatus Perusinus" o "de Perusio")
Ugolino Nicolini
Nacque a Perugia intorno al 1430 dal giurista Ivo di Niccolò e da Maddalena di Paolo Montesperelli, entrambi appartenenti [...] Bergamo e Crema, e sottoscrisse, allora, l'atto di istituzione della vicaria dell'Osservanza di Brescia.
tendevano ad una più rigorosa osservanza e desideravano passare anche giuridicamente alla prima regola col ritorno al "privilegium paupertatis" ...
Leggi Tutto
La responsabilità precontrattuale
Claudio Scognamiglio
La frontiera più avanzata della riflessione in materia di responsabilità precontrattuale è quella che ha approfondito, da ultimo, il problema della [...] ordinamento nel suo complesso, la possibilità di individuare un atto o un fatto fonte di obbligazioni – è chiaramente , meglio si presta ad assecondare ‘l’esigenza che la forma giuridica sia il più possibile aderente alla realtà materiale’ là dove, ...
Leggi Tutto
Pietro Sirena
Abstract
Vengono esaminati gli artt. 2041-2042 c.c. i quali disciplinano l’azione generale di arricchimento senza causa, ponendo così il principio generale secondo cui gli spostamenti patrimoniali [...] primo e l’ultimo anello della catena, fra chi era giuridicamente legittimato a disporre dell’utilità in questione e chi ne gode , n. 7627, in Arch. civ., 2003, 325), da un atto amministrativo o da una sentenza, ma anche quando opera un acquisto della ...
Leggi Tutto
Modifiche al codice del consumo
Giovanni Armone
Il d.lgs. 21.2.2014, n. 21 ha dato attuazione alla direttiva 2011/83/UE,mediante l’integrale riscrittura degli artt. da 45 a 67 del codice del consumo. [...] alcune barriere del mercato interno, tra cui l’incertezza giuridica, fonte di ripercussioni negative non solo per i consumatori al momento del consenso legittimamente manifestato o, al più, all’atto della consegna al vettore27. Il nuovo art. 63 non ne ...
Leggi Tutto
Controllo del giudice e crisi dell’impresa
Fabrizio Di Marzio
Nel concordato preventivo una questione essenziale concerne i limiti del controllo affidato al tribunale. La posta in gioco è di tracciare [...] si usa definire di “legalità formale”, ossia atto alla verifica della sussistenza degli elementi di cui grande successo, Ferri, G. B, Causa e tipo nella teoria del negozio giuridico, Milano, 1966.
11 Cfr. Di Marzio, F., “Ristrutturazione dei debiti ...
Leggi Tutto
atto2
atto2 s. m. [dal lat. actus -us e actum -i, der. di agĕre «spingere, agire»]. – 1. Manifestazione esterna di una determinazione della volontà. Quindi: a. Azione, spec. in quanto questa implica un giudizio morale: a. onesto, disonesto;...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...