Lex mercatoria
Matteo Rescigno
Definizione e nascita
Il fenomeno della lex mercatoria non sollecita, specie in tempi recenti, l’interesse e gli interrogativi dei soli giuristi. Insieme a essi, filosofi, [...] all’impresa forte: e la delocalizzazione produttiva in atto crea, in linea di massima, una distribuzione geografica alla legge degli Stati è influenzata e condizionata dai vari fattori giuridici, sociali ed economici che si sono esposti. La lex ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L'impresa
Ferdinando Mazzarella
La nozione d’impresa tra diritto ed economia
Il processo attraverso il quale la nozione d’impresa si afferma in seno alla cultura giuridica italiana va collocato in un [...] un filone teorico volto a individuare gli elementi propri della categoria generale di atto di commercio. Nel presupposto che atto di commercio in senso giuridico fosse solo quello idoneo a realizzare un commercio in senso economico, Ulisse Manara ...
Leggi Tutto
Giorgio Marasà
Abstract
La nuova definizione codicistica della società cooperativa, introdotta con la riforma del 2003, ribadisce che essa si differenzia dalle società di capitali, strutturalmente [...] con i terzi solo in presenza di una specifica previsione dell’atto costitutivo (art. 2521, co. 2) – in assenza Ascarelli, T., Cooperativa e società. Concettualismo giuridico e magia delle parole, in Problemi giuridici, Milano, 1959, vol. II, 379 ss ...
Leggi Tutto
Concetta Brescia Morra
Abstract
Le banche sono imprese che esercitano un’attività definita dalla legge: la raccolta del risparmio tra il pubblico per l’esercizio del credito. L’attività bancaria [...] l’unico socio, attraverso una procedura di costituzione per atto unilaterale della s.p.a. La riforma non ha decisione di un’autorità amministrativa comporta che la posizione giuridica degli azionisti di banche non sia del tutto assimilabile ...
Leggi Tutto
Eugenio Barcellona
Abstract
La società in accomandita per azioni costituisce una «variante» della società per azioni e si caratterizza per la più netta separazione tra «proprietà» e «gestione» che [...] al Code de commerce del 1807. Nell’ordinamento giuridico francese degli inizi del XIX secolo la costituzione della inoltre, la legittimità della costituzione di un’accomandita per azioni per atto unilaterale (artt. 2328, co. 1, e 2454 c.c.), ...
Leggi Tutto
Maurizio Sciuto
Abstract
La procedura di concordato preventivo viene esaminata quanto ai suoi presupposti sostanziali, al piano e alla proposta su cui si fonda, ovvero alla mera domanda ‘in bianco’, [...] G., Il concordato con “continuità aziendale” e i costi dell’intermediazione giuridica, in Dir. fall., 2013, I, 1; Stanghellini, L., quale realizzare i proventi promessi ai creditori. Di ogni atto com;piuto dopo l’apertura della procedura, pertanto, ...
Leggi Tutto
Paolo Piscitello
Abstract
La società in accomandita semplice è un modello di società di persone il cui tratto essenziale può essere colto nella presenza di due categorie di soci: gli accomandatari, [...] art. 2320, co. 2, c.c. che riserva all'atto costitutivo e non ad una scelta degli accomandatari la possibilità di della liquidazione, ovvero illimitatamente in base al regime giuridico dei debiti sociali cui erano soggetti pendente societate» ...
Leggi Tutto
Andrea Palazzolo
Abstract
L’associazione temporanea di imprese (Ati) o raggruppamento temporaneo di imprese (Rti) è una forma di collaborazione temporanea ed occasionale tra operatori economici, riuniti [...] gli operatori economici devono conferire, con unico atto, mandato collettivo speciale con rappresentanza all’ a ciascun membro di un'associazione temporanea priva di personalità giuridica, la quale abbia in quanto tale partecipato a una gara ...
Leggi Tutto
Lourdes Fernández del Moral Domínguez
Abstract
Il contratto di somministrazione ha trovato solo con il Codice civile del 1942 una regolamentazione organica. Oggi l’interpretazione sistematica della nozione [...] a carattere periodico lo stesso è corrisposto all’atto delle singole prestazioni e in proporzione a ciascuna di in pendenza della denuntiatio. È dibattuta in dottrina la natura giuridica di questa dichiarazione unilaterale, il cui contenuto è, almeno ...
Leggi Tutto
Massimo Franzoni
Abstract
La voce esamina la buona fede in senso soggettivo ed in senso oggettivo. La maggior parte è dedicata a quella buona fede che si identifica con la correttezza e che riceve un [...] alcuna norma giuridica, ma che si rinviene dai principi generali dell’ordinamento giuridico. La p.c. che vieta alla parte che ha dato causa alla nullità di un atto processuale, o che ha rinunciato a farla valere, di opporla successivamente (Pellizzi, ...
Leggi Tutto
atto2
atto2 s. m. [dal lat. actus -us e actum -i, der. di agĕre «spingere, agire»]. – 1. Manifestazione esterna di una determinazione della volontà. Quindi: a. Azione, spec. in quanto questa implica un giudizio morale: a. onesto, disonesto;...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...