Le crociate
Franco Cardini
La crociata è una sorta di «balena bianca» che attraversa la storia della cristianità occidentale fin quando essa è stata definibile come tale, cioè fino a circa il sec. 16°, [...] ammettendo che la crociata abbia potuto avvalersi di modelli storico-giuridici desunti per es. dalle guerre dell’impero romano-cristiano dei cavalieri di Malta dalla loro isola, messa in atto nel 1798 dalla flotta francese su cui viaggiava l’armata ...
Leggi Tutto
POLLERA, Adalberto
Francesco Surdich
POLLERA, Adalberto (Alberto). – Nacque a Lucca l’8 dicembre 1873, quinto degli undici figli di Corrado e di Angelica Gherarducci.
Durante gli studi liceali entrò [...] un accorato appello a Benito Mussolini e, con un atto di contenuto altamente politico, sposò la sua compagna di trent
Opere. Fra i suoi più significativi saggi di carattere storico-giuridico-antropologico si segnalano I Baria e i Cunama, Roma 1913; ...
Leggi Tutto
CREMONESI, Filippo
Cristina Fratelloni
Nacque a Roma il 22 apr. 1872, in una agiata famiglia borghese, da Giovanni e da Maddalena Foglietti. Giovanissimo, emigrò nel Sudamerica; stabilitosi in Cile, [...] era stato aperto, a testimonianza dell'espansione urbana in atto, il ponte di ferro di S. Paolo.
Terminato carica. Discutibile da un punto di vista della interna coerenza giuridico-amministrativa, il decreto infatti, pur ponendo il bilancio della ...
Leggi Tutto
Le istituzioni sopranazionali
Fabrizio Saccomanni
Si definiscono sopranazionali le istituzioni cui sono conferiti, dagli Stati che ne sono membri, poteri e funzioni che queste possono autonomamente [...] La Conferenza di Bretton Woods del luglio 1944 fu l’atto di nascita del Fondo monetario internazionale (FMI) e della , con una forte connotazione istituzionale e un articolato ordinamento giuridico. Attraverso una serie di trattati, da quello di Roma ...
Leggi Tutto
PACE da Certaldo
Laura De Angelis
PACE da Certaldo. – Secondo la Istoria della guerra di Semifonte – opera di discussa attribuzione, ma alla quale il nome di Pace è indissolubilmente legato – nacque [...] Nel 1324 partecipò con Cino da Pistoia a un consulto giuridico e nel 1334-35 fu, con Giovanni Villani e altri partecipazione al priorato, tra dicembre 1316 e febbraio 1317. L’atto è rilevante perché con esso l’imperatore restituì e confermò al ...
Leggi Tutto
OTTONI, Borgaruccio
Francesco Pirani
OTTONI, Borgaruccio (Borgherutius de Mathelica). – Nacque probabilmente a Matelica (Macerata) sul finire del secolo XIII da Federico di Alberto. Non fu mai designato [...] fosse allontanato temporaneamente dalla città, come appare da un atto di procura a suo nome, stipulato dai fuoriusciti né esistono attestazioni documentarie relative a un siffatto riconoscimento giuridico. Invero il Bavaro fu a Trento anche all’ ...
Leggi Tutto
CHIESI, Luigi
Marina De Marinis
Nacque a Reggio Emilia il 23 luglio 1811 da Giuseppe e Beatrice Muzzarini. Dopo aver frequentato le scuole rette dai padri gesuiti, intraprese gli studi giuridici, dapprima [...] di Reggio si costituiva in governo provvisorio.
Primo atto di questo fu la formazione di una sezione governativa lontano dalla politica militare, riprendendo a occuparsi dei suoi studi giuridici; nel 1858, dopo sei anni di lavoro, pubblicò a ...
Leggi Tutto
LAZZARINI, Giovita
Fabio Zavalloni
Nacque a Forlì il 4 dic. 1813 da Giovanni, avvocato, e da Giulia Farneti. Compiuti gli studi inferiori nella città natale, il L. si trasferì a Bologna, dove frequentò [...] Particolarmente sensibile al problema della riforma dell'ordinamento giuridico, scrisse sull'argomento numerosi saggi, rimasti però eletta a suffragio universale nello Stato pontificio. Ultimo atto rilevante del circolo forlivese fu, sul finire del ...
Leggi Tutto
BERNARDO
Armando Petrucci
Nacque nella seconda metà del X sec. da Marino, duca di Gaeta, e fu zio del successore di questo, Giovanni IV; avviato alla carriera ecclesiastica, venne eletto vescovo di [...] libertà dei suoi coloni, desiderosi di cambiare stato giuridico e condizione, dall'altra con gli interessi dei coloni, naturalmente ("pro magno pavore" annota il rogatario dell'atto), rifiutarono tale prova e furono costretti a riconoscere il loro ...
Leggi Tutto
CENCELLI, Alberto
Mario Barsali
Nacque dal conte Giuseppe e da Albina Polidori il 21 apr. 1860 a Fabrica di Roma (Viterbo), dove la famiglia aveva una proprietà fondiaria, di lì a poco accresciuta con [...] collettive, o comunanze, di cui delineava il profilo storico e l'originaria natura giuridica. Davanti alla concentrazione fondiaria in atto e al processo di espansione capitalistica nelle campagne, davanti al peggioramento delle condizioni e ...
Leggi Tutto
atto2
atto2 s. m. [dal lat. actus -us e actum -i, der. di agĕre «spingere, agire»]. – 1. Manifestazione esterna di una determinazione della volontà. Quindi: a. Azione, spec. in quanto questa implica un giudizio morale: a. onesto, disonesto;...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...