. È l'idoneità a essere soggetto di diritto, ossia persona in senso giuridico. Nel diritto moderno, ogni uomo è persona, ossia soggetto capace di diritti: ma ciò è il risultato di un lungo svolgimento [...] di una data persona, deve provarla con l'atto di morte, desunto dai registri dello stato legge podestarile; gli articoli 1, 3, 63, 66 del decreto sullo stato giuridico degl'impiegati; gli articoli 27, 183-186 della legge sulle pensioni 21 febbraio ...
Leggi Tutto
Nel sistema del codice civile italiano il contratto di locazione ha per oggetto le cose o le opere. La locazione delle opere è un contratto, per cui una delle parti si obbliga a fare per l'altra una cosa [...] prezzi e tutti gli elementi del contratto di appalto.
Concessione. - Il concetto strettamente giuridico dell'istituto della concessione porta a considerare lo stesso come un atto amministrativo di trasferimento e di delega di poteri nei riguardi dell ...
Leggi Tutto
Il concetto di colpa varia a seconda che la colpa è considerata nel diritto civile o nel diritto penale.
Diritto civile.
La colpa non è definita dalla legge. Il codice civile sancisce all'art. 1151 che [...] legata al danneggiante da un rapporto, in cui incida l'atto illecito. Quest'ultima suole anche chiamarsi colpa aquiliana (dalla lex di pericolo per i beni o per gl'interessi giuridici altrui.
Fondamento dell'imputabilità della colpa. - L'imputabilità ...
Leggi Tutto
RENDITA
Renzo FUBINI
Giulio VENZI
. L'espressione "rendita" (fr. rente; sp. renta; ted. Rente; ingl. rent) ha assunto spesso nel linguaggio tecnico degli economisti significati diversi da quello generico, [...] del tutto indipendente dai particolari caratteri dell'assetto giuridico della società: si verificherebbe anche in assenza di vita di più terze persone, che non sono minimamente interessate all'atto (articoli 1792-1793). La legge, che così dispone, è ...
Leggi Tutto
. Interessa all'ordinamento giuridico determinare la sede legale delle persone, fisiche o giuridiche, nel territorio, non solo ai fini politici ed amministrativi e tributarî, ma anche ai fini dell'esplicazione [...] domicilio, che spesso è volontario ma molte volte è imposto dalla legge per necessità giuridiche, ad es. l'elezione di domicilio del precettante nell'atto di precetto, si ha col mezzo dell'elezione di domicilio, cioè con dichiarazione apposita ...
Leggi Tutto
"Bene" oggi ha due significati, a volte avvicinati, a volte contrapposti: vuol dire, per un verso, "benessere", felicità, per un altro, "bontà", moralità. Il concetto del "bene" è passato dall'uno all'altro [...] o appropriabili in senso lato. Poiché non occorre l'esistenza di un potere giuridico in atto, bastando l'attitudine potenziale a formare oggetto di diritti, tra i beni in senso giuridico, insieme con le cose che hanno un titolare (cose in patrimonio ...
Leggi Tutto
I diritti dei consumatori nella Carta dei diritti dell'Unione Europea e nella Costituzione europea
La dimensione costituzionale dei diritti dei c. ha ottenuto la sua definitiva consacrazione con l'approvazione [...] che le disposizioni organicamente inserite in questo contenitore si riferiscono a un atto economico, per l'appunto il consumo, intorno al quale si intrecciano i rapporti giuridici instaurati dagli individui, in qualità di c. e imprenditori, o dalle ...
Leggi Tutto
Nel suo significato più generico delitto è il fatto di chi "abbandona" con un solo atto la via tracciata da una norma canonizzata. In questo senso è delitto qualsiasi infrazione delle leggi direttive della [...] e ciò che emerge nella pena è la riparazione. L'atto caratteristico in tale fase delle istituzioni punitive è la responsabilità chiunque siano compiuti.
È noto che un danno in senso giuridico si può avere tanto in relazione a un comportamento colposo ...
Leggi Tutto
Nel diritto romano le pene atroci comminate, dimostrano quanto viva fosse la reazione contro l'adulterio; una legislazione stabile sull'adulterio si ebbe con la lex Iulia de adulteriis coërcendis (18 a. [...] del marito adultero. L'oggetto del delitto è l'ordine giuridico-matrimoniale per ciò che riguarda l'onore sessuale rispetto alla aggravante del reato: il che assicura l'interpretazione che ogni atto completa il delitto. Il progetto (art. 561), come il ...
Leggi Tutto
È la situazione processuale dell'imputato, il quale, essendo stato regolarmente citato in un giudizio penale, si astiene dal comparire al dibattimento, e della parte che si astiene da ogni attività processuale [...] magistrato di grado superiore. La regola generale sui rimedî giuridici in questa materia si può formulare come segue: per le (es. giudizî di esecuzione). Essa si propone, mediante atto di citazione, innanzi al giudice che ha pronunciato la sentenza ...
Leggi Tutto
atto2
atto2 s. m. [dal lat. actus -us e actum -i, der. di agĕre «spingere, agire»]. – 1. Manifestazione esterna di una determinazione della volontà. Quindi: a. Azione, spec. in quanto questa implica un giudizio morale: a. onesto, disonesto;...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...