(XII, p. 983; App. I, i, p. 517; II, i, p. 788; IV, i, p. 594; V, i, p. 834)
I temi generali della scienza giuridica sono ampiamente trattati nel vol. XII dell'Enciclopedia Italiana, nel quale sotto la [...] conseguenze dei crimini internazionali, la possibile reazione di tutti gli Stati, e non solo di quelli direttamente lesi dall'attoillecito. Infatti, l'art. 40 della seconda parte del Progetto sulla responsabilità, approvata in prima lettura nel 1996 ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Contratto
Giorgio De Nova
di Giorgio De Nova
Contratto
Contratto e ordinamento statuale
Appare logico che una voce giuridica, qual è quella sul contratto, chiarisca innanzitutto in relazione a quale [...] cui concreta attuazione possa presentare elementi di estraneità: la filiazione, l'adozione, la successione mortis causa, l'attoillecito pongono essi pure problemi di legge applicabile.
Per il contratto, tuttavia, emerge, peculiare, il fenomeno del ...
Leggi Tutto
Loretta Napoleoni
Pirateria
«Di’ loro che si provino a sfidare i pirati nei loro covi!» (Emilio Salgari,Le tigri di Mompracem)
Pirati del 21° secolo
di Loretta Napoleoni
16 dicembre 2008
Il Consiglio [...] competenza giurisdizionale universale (limitato naturalmente alla sfera dei soggetti contraenti) nei confronti del responsabile di un attoillecito contro la sicurezza della navigazione marittima. Secondo l’art. 6, ogni Stato contraente prende (shall ...
Leggi Tutto
AMBIENTE, TUTELA DELL'
Richard B. Stewart e Emilio Gerelli
Tutela dell'ambiente
di Richard B. Stewart
Introduzione: la nascita della tutela ambientale
La tutela dell'ambiente ha lo scopo di prevenire [...] privato per stabilire l'uso collettivo delle risorse. Una è quella di modificare le norme di diritto privato sull'attoillecito e sulla proprietà per la soluzione del problema delle immissioni. Una seconda risposta è quella di affidare direttamente ...
Leggi Tutto
Riccardo Pisillo Mazzeschi
Abstract
Vengono esaminati i profili generali della teoria dei diritti umani nell’ordinamento internazionale e soprattutto l’incidenza notevole che tale teoria ha prodotto [...] da tutti i principali trattati sui diritti umani, nei casi in cui sia arbitrariamente privato da un attoillecito secondo il diritto internazionale umanitario. Questo sviluppo consente agli individui vittime di violazioni di ricorrere agli organi ...
Leggi Tutto
Giulia Rossolillo
Abstract
La disciplina dei profili di diritto internazionale privato e processuale dei diritti della personalità è dettata in parte da fonti dell’Unione europea e in parte da fonti nazionali. [...] , e che il giudice di tale luogo ha la competenza a conoscere dell’azione di risarcimento dell’intero danno cagionato dall’attoillecito. Il luogo in cui si è manifestato il danno coincide invece con tutti i luoghi nei quali la pubblicazione è stata ...
Leggi Tutto
Scioglimento legale del matrimonio durante la vita dei coniugi, ammesso nella maggior parte delle culture e società antiche e moderne, ma rifiutato da alcune confessioni religiose, fra cui quella cattolica.
Antropologia
Il [...] di forme tali da richiamare l’attenzione sulla gravità dell’atto.
La vera lotta contro il d. iniziò con gli la Nov. 117 che, fra l’altro, stabiliva le pene per il d. illecito. Il successore Giustino II tra i suoi primi atti restituì il d. per mutuo ...
Leggi Tutto
Biologia
In biologia per a. s’intende la correlazione fra le strutture e le funzioni degli organismi e le condizioni dell’ambiente in cui essi vivono e anche l’atto o il processo di adattarsi, cioè di [...] , che nel diritto interno non è dovuta o è addirittura illecita). Da qui, l’esigenza di a. del diritto nazionale, tanto il procedimento speciale dell’ordine d’esecuzione contenuto in un atto normativo ad hoc (che per i trattati la cui ratifica ...
Leggi Tutto
Diritto
C. compromissoria Uno dei due tipi di convenzione di arbitrato (➔) previsti dal codice di procedura civile. Tradizionalmente si è soliti distinguerla dall’altro tipo di convenzione, il compromesso [...] un determinato contratto. La c. compromissoria deve risultare da atto avente la forma richiesta per il compromesso, a norma dell come patto autonomo specialmente quando si tratta di danno da illecito o di adempimento di obblighi non negoziali. La sua ...
Leggi Tutto
illecito
illécito (ant. illìcito) agg. e s. m. [dal lat. illicĭtus, comp. di in-2 e licĭtus «lecito»]. – Non lecito; non consentito dalla norma morale o da leggi civili o religiose: acquisti, affari, guadagni i., commercio i.; atti i.; una...
responsabilita
responsabilità (ant. risponsabilità) s. f. [der. di responsabile, sull’esempio del fr. responsabilité, che a sua volta è dall’ingl. responsibility]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la situazione di essere responsabile: assumersi,...