(App. V, 1, p. 143)
Dagli anni Settanta è stata sempre più condivisa dall'opinione pubblica la consapevolezza che una buona qualità ambientale rappresenti la condizione irrinunciabile per uno sviluppo [...] essere svolta in termini amichevoli: si evita il termine 'illecito', per non urtare la sensibilità dei contraenti, ma si propria politica in materia ambientale solo nel 1986, quando l'Atto Unico europeo ha inserito nel Trattato di Roma del 1957 gli ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] smisurato ampliamento dei possedimenti britannici. Due processi erano in atto in quegli anni: il trasferimento delle colonie, durante indicato quel che era lecito e quel che era illecito: esso era altamente innovativo in quanto riconosceva alle donne ...
Leggi Tutto
Capacità di farsi giustizia da sé. Tale comportamento è generalmente vietato dalla legge, non avendo il privato cittadino altra via per tutelare i propri diritti se non quella di adire l’autorità giudiziaria. [...] da parte del soggetto privato sia a un altrui fatto illecito, tanto di natura extracontrattuale quanto integrante un inadempimento, sia L’attività di a. può tradursi in un atto materiale, in un atto giuridico in senso stretto o anche in un negozio ...
Leggi Tutto
Procedimento volto a introdurre nell’ordinamento giuridico di uno Stato le modifiche necessarie a conformarlo alle norme di diritto internazionale in vigore per lo Stato stesso.
Le più compiute formulazioni [...] che nel diritto interno non è dovuta o è addirittura illecita). Da qui, l’esigenza di adattamento del diritto nazionale tanto il procedimento speciale dell’ordine d’esecuzione contenuto in un atto normativo ad hoc (che per i trattati la cui ratifica ...
Leggi Tutto
Diritto
Nel diritto internazionale, l’ingerenza da parte di uno Stato negli affari interni di un altro, attuata con forme coercitive che possono andare da pesanti condizionamenti economici o politici alla [...] forza armata. L’i. si concreta in un comportamento illecito, condannato espressamente da molti strumenti internazionali; la sovranità degli dalla legge, di intervenire in un’espropriazione già messa in atto da altro creditore (art. 498-500 c.p.c.). ...
Leggi Tutto
Manifestazione di volontà di un soggetto cui il diritto internazionale ricollega effetti giuridici corrispondenti alla volontà manifestata. Norme internazionali che contemplano, in questo senso, manifestazioni [...] d) la denuncia e il recesso. La dichiarazione di guerra è l’atto che produce l’effetto di instaurare lo stato di guerra tra due il consenso dello Stato leso che, in materia di illecito internazionale, è considerato, a certe condizioni, causa di ...
Leggi Tutto
Diritto
Ingresso delle forze armate di uno Stato belligerante nel territorio di un altro Stato per compiervi un’operazione bellica. Si distingue dal semplice sconfinamento di forze armate straniere, non [...] sancisce il divieto dell’uso della forza nelle relazioni internazionali, l’i. armata è da considerarsi un atto internazionalmente illecito.
Medicina
In patologia, la diffusione nell’organismo di agenti infettivi o di cellule tumorali (i. metastatica ...
Leggi Tutto
Sovranità
Danilo Zolo
(XXXII, p. 188)
Le diverse concezioni della sovranità
Alla fine del 20° secolo è necessario considerare un fattore che accentua la crisi dell'idea europea di sovranità: il processo [...] degli Stati sovrani. I processi di globalizzazione, in atto su scala mondiale nei settori della politica, dell'economia propri interessi. Gli illeciti internazionali erano una sorta di fatto privato fra lo Stato autore dell'illecito e la sua ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] Unite del 19 dicembre 1988 contro il traffico illecito degli stupefacenti.Un'altra eccezione al principio della libertà risponde alla nozione di 'nave' qualsiasi apparato galleggiante atto a muoversi negli spazi marini con l'attrezzatura necessaria ...
Leggi Tutto
Giorgio Santacroce; Paolo Ravaglioli
Magistratura
«La giustizia è amministrata in nome del popolo. I giudici sono soggetti soltanto alla legge» (Costituzione, art. 101)
La riforma giudiziaria
di Giorgio [...] buona sostanza la sua autonomia di valutazione in un atto sovrano e per ciò stesso arbitrario. Il potere di dalla sezione dei magistrati du parquet.
Per quanto riguarda gli illeciti di carattere penale, hanno la competenza, rispettivamente per i reati ...
Leggi Tutto
illecito
illécito (ant. illìcito) agg. e s. m. [dal lat. illicĭtus, comp. di in-2 e licĭtus «lecito»]. – Non lecito; non consentito dalla norma morale o da leggi civili o religiose: acquisti, affari, guadagni i., commercio i.; atti i.; una...
responsabilita
responsabilità (ant. risponsabilità) s. f. [der. di responsabile, sull’esempio del fr. responsabilité, che a sua volta è dall’ingl. responsibility]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la situazione di essere responsabile: assumersi,...