PROCESSO COSTITUZIONALE
Franco Modugno
. Molte sono le novità intervenute dal 1960 a oggi, sia sul piano legislativo, sia su quello della prassi e della giurisprudenza, nei diversi rami del p. costituzionale.
A) [...] , il contributo di tutti i giudici in carica all'atto della costituzione di quel particolare collegio".
Per quanto riguarda in a giudizio sulla sua legittimità costituzionale in genere.
È notorio, infine, come la prima e finora unica esperienza di ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] significato originario di essa, ma in conformità al suo notorio interesse per le cose bibliche e la Terrasanta. (175). Rimpiangeva, il poeta, di non aver di già compiuto quell'atto, fin dai tempi del dogado di Andrea Dandolo, e si domandava perché ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] coloro che "non si sentirono in animo di fare atto pubblico di opposizione al Governo Austriaco e perciò incorsero nella provenienti dall'interno dell'area della sinistra democratica, è notorio che la spallata decisiva fu portata dalla nomina di ...
Leggi Tutto
Le milizie terrestri
Hannelore Zug Tucci
Guerre e ribellioni
Le operazioni militari che precedono nel tempo la prima vera guerra terrestre, che fu la scaligera - quelle dirette contro Padova (1304) [...] al proprio servizio i mercenari e le compagnie che erano notoriamente più capaci e attrezzati, quindi più contesi - per .
A Buonconforto è quest'ultima ad imporsi, messa in atto da uno dei nuovi gubernatores, Pietro della Fontana. Consisteva ...
Leggi Tutto
Il titulus di Costantino
Tra conciliarismo, umanesimo e iconografia
Silvia Ronchey
Mai come nella prima metà del Quattrocento la scissione della Prima e della Seconda Roma, avvenuta dieci secoli prima [...] avventuroso cugino di Cleopa, sullo scacchiere italiano era in notorio conflitto con Pio II. Eppure, dopo essere stato .
82 La miniatura in cui il basileus è raffigurato come Enea nell’atto di attraversare lo Stige si trova nel ms. Par. Lat. 7939A, ...
Leggi Tutto
La questione romana
Saretta Marotta
L’eredità defraudata: ecclesiologia e psicologia della fine dello Stato pontificio
Per Pio IX la rinuncia al potere temporale sarebbe stata quasi un’eresia. Egli [...] 20 settembre. Tra questi, il più emblematico e notorio è certamente l’invito, rivolto al generale Raffaele non c’erano impedimenti alle comunicazioni e alla corrispondenza e nessun atto, di fatti, era stato commesso contro la persona del pontefice. ...
Leggi Tutto
Filippo Grimani e la «nuova Venezia»
Maurizio Reberschak
Il carico amministrativo
«Il compito di amministrare la cosa pubblica diviene sempre più difficile e gravoso. Si vive una vita agitata e febbrile, [...] ragione si può affermare che l’azione municipalizzatrice messa in atto si mantenne su linee morbide e contenute, evitando di si è sentita meno governata che in questi giorni ed è notorio che non vi erano in essa nemmeno gli elementi necessari per ...
Leggi Tutto
Vedi La responsabilita medica dell'anno: 2016 - 2018
La responsabilità medica
Marco Rossetti
Attesa da tempo, la l. n. 24/2017 disciplina per la prima volta la responsabilità civile dei medici e degli [...] sopportare per entrare in possesso della cartella clinica. È notorio, infatti, che il rilascio di tale documento può richiedere si prescrivano in sei anni, di talché, anche quando l’atto medico integri gli estremi di un reato, la prescrizione del ...
Leggi Tutto
LOREDAN (Loredano), Giovan Francesco
Clizia Carminati
Nacque a Venezia il 27 febbr. 1607 da Lorenzo di Giovan Francesco, del ramo dei Loredan da S. Maria Formosa, e da Leonora di Carlo Boldù, che gli [...] clandestini e, non ultima, la sua condotta morale (fu notorio seduttore di monache), sono il fondamento della qualifica di non fa l'innocenza illustri marche, violentissimo quanto enigmatico atto d'accusa contro i colpevoli del suo esilio). Quel ...
Leggi Tutto
Cinzia Gamba
Abstract
La presente voce esamina le presunzioni quali istituti che si ricollegano all'ambito delle prove nel processo civile e sono disciplinati dagli artt. 2727, 2728 e 2729 c.c. Vengono [...] di fatti, ma si limitano a dichiarare nullo un atto o ad escludere l'azione in giudizio, sulla viene provato o viene percepito direttamente dal giudice o, ancora, è un fatto notorio o pacifico: esso, chiamato factum probans, è la base di partenza o ...
Leggi Tutto
notorio
notòrio agg. [dal lat. tardo notorius «che rende noto», der. di notus, part. pass. di noscĕre «conoscere» e agg. (v. noto1)]. – Riferito a fatto, situazione o condizione, pubblicamente noto, che è a conoscenza di più persone o di un’intera...
notorieta
notorietà s. f. [der. di notorio]. – L’esser notorio, cioè pubblicamente noto; anche, fama acquisita, per meriti reali o presunti, in un luogo, in un ambiente, in un periodo: n. di un fatto, di una situazione, di una persona; personaggio,...