Nel giudizio civile di cassazione, la parte (cosiddetta resistente) contro la quale il ricorso è diretto, se intende contraddire, deve farlo mediante controricorso. Ne deve curare la notificazione al ricorrente [...] la sentenza che ne sia la causa, deve proporre con l’atto contenente il controricorso il ricorso incidentale (art. 371): in questo (art. 371, co. 4).
Voci correlate
Impugnazioni. Diritto processuale civile
Ricorso per cassazione. Diritto ...
Leggi Tutto
Accettazione di una sentenza nei confronti della quale si sia soccombenti con conseguente estinzione del potere di impugnarla (Impugnazioni. Diritto processuale civile). Nell’art. 329 del c.p.c. se ne [...] forme: l’acquiescenza espressa (primo comma), ossia l’atto giuridico unilaterale con cui la parte esprime la volontà prime).
Voci Correlate
Appello. Diritto processuale civile
Impugnazioni. Diritto processuale civile
Ricorso per cassazione. Diritto ...
Leggi Tutto
Mezzo di prova disciplinato dagli artt. 218 e 219 c.p.p., con cui si accerta se un fatto sia avvenuto in un determinato modo. Consiste nella osservazione sperimentale di un accadimento attraverso la riproduzione [...] al fine di valorizzare la natura dinamica dell’atto; provvede inoltre alla redazione di un relativo verbale secondo le forme dell’incidente probatorio ex art. 392 e seg. c.p.p.
Voci correlate
Incidente probatorio
Prova. Diritto processuale penale ...
Leggi Tutto
La comunicazione è l’atto che esegue il cancelliere per portare a conoscenza del destinatario un provvedimento giudiziale o l’avvenimento di un fatto processuale. La legge ne prescrive il contenuto e le [...] ausiliare, testimone), che ne rilascia ricevuta, e può, inoltre, essere rimesso all’ufficiale giudiziario per la notifica o essere trasmesso a mezzo telefax o posta elettronica.
Voci correlate
Notificazione
Pubblicazione. Diritto processuale civile ...
Leggi Tutto
Uno dei due tipi di convenzione di arbitrato previsti dal codice di procedura civile. Tradizionalmente si è soliti distinguerla dall’altro tipo di convenzione, il compromesso, poiché con quest’ultimo le [...] un determinato contratto. La clausola compromissoria deve risultare da atto avente la forma richiesta per il compromesso, a norma al contratto al quale si riferisce (art. 808, co. 2).
Voci correlate
Arbitrato. Diritto processuale civile
Compromesso ...
Leggi Tutto
Soggetto che svolge attività complementari a quelle del giudice nell’esercizio della funzione giurisdizionale. Talvolta si tratta di un professionista che, avendo ricevuto un formale atto di incarico, [...] della stessa. Sono ausiliari il cancelliere, il consulente tecnico, il custode e gli «esperti in una determinata arte o professione» (art. 68 c.p.c.).
Voci correlate
Cancelliere
Consulente tecnico. Diritto processuale civile
Custode. Diritto ...
Leggi Tutto
Pena detentiva prevista per le contravvenzioni. Sotto il profilo processuale integra il provvedimento con cui la polizia giudiziaria, la forza pubblica e in alcuni casi anche il comune cittadino, privano [...] temporaneamente della libertà personale un soggetto colto nell’atto di commettere un delitto (cosiddetto arresto in flagranza). In quanto effettuato prima di qualsiasi valutazione giurisdizionale, l’arresto costituisce una misura precautelare il cui ...
Leggi Tutto
REATO (fr. crime; sp. crimen; ted. Reat; ingl. crime)
Edoardo VOLTERRA
Ottorino VANNINI
Cenni storici. - Non è facile cogliere il concetto giuridico del reato presso i popoli dell'antichità: spesso [...] gruppo tende a restringere la responsabilità al solo autore dell'atto. La prima forma di giustizia è la δίκη che fa sì che la legge, mentre da un lato detta norme processuali relative alle modalità di reperto e conservazione del corpo del reato ...
Leggi Tutto
PENA
Agostino TESTO
Felice BATTAGLIA Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Ottorino VANNINI
Raffaele CORSO
. Filosofia. - La determinazione filosofica della "pena" implica il chiarimento di due questioni connesse: [...] in confronto del delitto, per cui di ogni atto illecito rappresentante un pericolo per la collettività lo per la restituzione del mal tolto, ma nella varia legislazione processuale sull'argomento abbondano sempre le analogie col processo privato, ...
Leggi Tutto
Magistratura
Mario Cicala
Magistratura e magistrature
Nell'odierno diritto pubblico italiano con il termine magistratura viene indicato un ufficio oppure (più frequentemente) un complesso coordinato [...] Le discussioni e polemiche circa la natura dell'atto interpretativo non possono sfociare in un risultato
La ricostruzione del fatto: presunzioni, indizi e verità processuale
A differenza dell'interpretazione del diritto, la ricostruzione dei ...
Leggi Tutto
atto2
atto2 s. m. [dal lat. actus -us e actum -i, der. di agĕre «spingere, agire»]. – 1. Manifestazione esterna di una determinazione della volontà. Quindi: a. Azione, spec. in quanto questa implica un giudizio morale: a. onesto, disonesto;...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...