Le spese nel processo di espropriazione forzata
Salvatore Boccagna
Una recente pronuncia della Cassazione ha affrontato il tema delle spese dell’espropriazione forzata, ribadendo il consolidato orientamento [...] di esecuzione, deciso dal g.e. con ordinanza suscettibile di opposizione ex art. 617 c.p.c.) un atto di impulso processuale, la cui omissione possa dar luogo ad estinzione per inattività. Invero, la chiusura del processo esecutivo trova sempre la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il problema della pena di morte
Ettore Dezza
Alle origini della modernità penale: il Dei delitti e delle pene
Il Dei delitti e delle pene, pubblicato anonimo a Livorno nel 1764, esprime con perfetto [...] contratto sociale essa, osserva Beccaria, rappresenta non un atto di giustizia ma una «guerra» finalizzata all’eliminazione fatto che proprio il tema dell’irreparabilità sviluppato in ottica processuale da Nani è destinato a salire alla ribalta in un’ ...
Leggi Tutto
Pena
Fabio Alonzi
Raffaella Bonsignori
In senso generale, il termine pena può indicare patimento, afflizione, dolore, dispiacere, anche quando non siano o non appaiano punizione di una colpa. Con riferimento [...] 1998).
Tale sistema colpisce l'individuo per aver compiuto quell'atto contro cui la società reagisce, al di là, per 'instaurarsi del principato di Augusto, con il mutamento del sistema processuale, porta a un diverso sistema di pene, non più fisse ...
Leggi Tutto
Alberto Lepore
Abstract
Con il termine “esternalizzazioni” si definisce la tecnica di gestione imprenditoriale di acquisizione dei fattori produttivi da una fonte esterna. Le esternalizzazioni hanno [...] Collegato lavoro»; v. De Angelis, L., Collegato lavoro 2010 e diritto processuale, in Lav. giur., 2011, 157 e ss.).
La norma riduce del trasferimento senza che il lavoratore possa impugnare l’atto di trasferimento e invocare, così, in tempo utile ...
Leggi Tutto
Riserva di legge in materia penale e fonti sovranazionali
Francesco Viganò
Il monopolio della legge statale nella determinazione dei confini delle condotte punibili e del relativo trattamento sanzionatorio [...] soltanto, nel nostro ordinamento, da una legge o da un atto avente forza di legge nazionale. Tuttavia, da un lato il n. 80/2011 – che, pur concernendo un profilo di diritto processuale penale, chiarisce per l’appunto quale sia oggi il rango della ...
Leggi Tutto
Romolo Donzelli
Abstract
Viene esaminata la nuova azione collettiva risarcitoria di classe prevista dall’art. 140 bis del codice del consumo, con specifico riferimento ai soggetti del giudizio, al [...] coloro che abbiano aderito successivamente, dal deposito dell’atto di adesione. Ancora il co. 3 dell’articolo B., L’azione di classe ex art. 140-bis cod. cons., Lineamenti processuali, Padova, 2012; Costantino, G., L’azione di classe ai sensi dell’ ...
Leggi Tutto
Francesco Salerno
Abstract
L'esercizio di attività processuali in materia civile e commerciale avviene nei limiti indicati da norme nazionali e soprattutto di diritto uniforme europeo. All'uopo vengono [...] questioni più complesse di interpretazione qualora la circostanza di collegamento giurisdizionale si insinui in una vicenda processuale già in atto. Emblematica al riguardo è la disciplina sulla connessione ‘attributiva’. L’art. 8, n. 1, reg. n ...
Leggi Tutto
Marco Versiglioni
Abstract
Come la soggettività implica l’unicità, ossia, la giuridica indivisibilità, così il soggetto implica l’ ‘uno’, giuridicamente indivisibile. Perciò, si ha successione nel [...] ricognizione del tema, Glendi, C., È giuridicamente inesistente la notifica dell’atto impositivo al defunto, in GT – Riv. giur. Trib., 2014 base alla quale si individua l’uno procedimentale/processuale (unità che, secondo la premessa fatta, conduce ...
Leggi Tutto
Antonio Bisignani
Abstract
L’azione revocatoria, disciplinata dagli artt. 2901-2904 c.c., costituisce uno dei mezzi di conservazione della garanzia patrimoniale apprestato dall’ordinamento in favore [...] fall.; in entrambi i casi la legittimazione processuale dell'organo concorsuale è esclusiva, non potendo agisce in revocatoria, e non in base al valore dei beni oggetto dell'atto dispositivo impugnato (Cass., 17.3.2004, n. 5402; Cass., 13.9 ...
Leggi Tutto
Vedi Rapporto tra ricorso principale e ricorso incidentale dell'anno: 2014 - 2015
Rapporto tra ricorso principale e ricorso incidentale
Riccardo Villata
Luca Bertonazzi
Premessa una ricognizione della [...] : a) la Corte di giustizia varca i confini dell’autonomia processuale degli Stati membri, facendo dire all’art. 1, par. non è il profilo formale della presenza o meno di un atto di esclusione dalla gara da parte della stazione appaltante, bensì il ...
Leggi Tutto
atto2
atto2 s. m. [dal lat. actus -us e actum -i, der. di agĕre «spingere, agire»]. – 1. Manifestazione esterna di una determinazione della volontà. Quindi: a. Azione, spec. in quanto questa implica un giudizio morale: a. onesto, disonesto;...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...