Francesco Salerno
Abstract
Sia la legge di riforma di diritto internazionale privato che il diritto uniforme europeo convergono sul principio del riconoscimento automatico di sentenze straniere [...] titolo per effetto di eventi successivi al momento in cui si è formato il giudicato o atto equivalente (Proto Pisani, A., Lezioni di diritto processuale civile, V ed. Napoli, 2012, 699). Rispetto all’esecuzione di una sentenza straniera non è ...
Leggi Tutto
Mariaivana Romano
Abstract
Sebbene rappresenti solo il preludio di una complessa attività processuale contemplata dalla legge nel rispetto ed a garanzia dei diritti fondamentali dell’individuo, l’azione [...] del decreto con il quale il giudice dispone, in qualsiasi forma, il giudizio perché, quale che sia l’atto, esso ha una funzione di spinta processuale (Cass. pen., sez. VI, 18.9.2012, n. 35779, secondo cui, una volta intervenuto l’esercizio dell ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I grandi tribunali
Mario Ascheri
Una categoria antica, un interesse recente
Con il termine grandi tribunali gli storici chiamano oggi una categoria con un suo connotato specifico, che non è di creazione [...] Lucca, suggerisce che la motivazione fosse percepita come un atto dovuto alla cittadinanza in un momento di disaffezione grave stile destinato a rimanere ben radicato nella nostra storia processuale. Ma ci fu un altro stile che divenne caratteristico ...
Leggi Tutto
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Gian Luigi Gatta
Guglielmo Leo
Delitti contro la pubblica amministrazione
Nel campo dei delitti [...] 9.2011, n. 155/2012). La questione controversa riguardava i termini processuali, e non il delitto di truffa; ciò non ha peraltro impedito della vittima. Se, insomma, il senso riposto dell’atto di disposizione è che il danno deve potersi imputare ad ...
Leggi Tutto
Anna Genovese
Federica Pasquariello
Abstract
Il contributo analizza la disciplina dell'impresa artigiana sotto il profilo privatistico, con particolare riferimento alla normativa dettata dal codice [...] non artigiano.
L'ulteriore riferimento al «trasferimento per atto tra vivi della titolarità della società», con espressione dal nome di mere esigenze deflattive di economia processuale. Preferibile ritenere la nuova impostazione apprezzabile, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia penale
Renzo Orlandi
Una pluralità di significati
L’espressione giustizia penale possiede e sintetizza una pluralità di significati. Essa designa in primo luogo l’insieme delle regole (legali, [...] della costituzione e dei suoi valori di libertà. La riforma processuale avanzerà fra molte difficoltà negli anni Settanta ed è forse questa di quella parziale cessione di sovranità implicita nell’atto di partecipare all’Unione e nella ratifica dei ...
Leggi Tutto
Gianluca Varraso
Abstract
Vengono esaminate la struttura e la funzione del giudizio immediato che, all’interno dei procedimenti speciali caratterizzati dall’assenza dell’udienza preliminare disciplinati [...] Garuti, G.), di essere giudicato sulla base degli atti di indagine, depositando l’apposito atto nella cancelleria del g.i.p. «con la prova dell’avvenuta notifica al p.m una più rapida conclusione della vicenda processuale, è ragionevole che le forme ...
Leggi Tutto
Paolo Lazzara
Abstract
L’annullabilità e l’annullamento degli atti amministrativi costituisce ancora oggi il principale strumento di effettività del diritto amministrativo a garanzia dei fondamentali [...] sanante o correttivo: saremmo di fronte ad una petizione di principio in base alla quale l’atto legittima l’atto.
In dottrina è prevalente la soluzione “processuale” della questione dei vizi di forma e di procedimento di cui all’art. 21 octies. Si ...
Leggi Tutto
Fabio Rota
Abstract
Vengono esaminate le funzioni e il contenuto della motivazione delle decisioni civili, facendo particolare riferimento alle modifiche apportate dalla l. 18.6.2009, n. 69 alle norme [...] vizio di nullità della sentenza qualora la motivazione si limiti a riprodurre il contenuto di un atto di parte (o di altri atti processuali o provvedimenti giudiziari), senza nulla aggiungervi – ovvero anche quando non siano esplicitate le ragioni ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L'amministrazione
Aldo Sandulli
La rinascita degli studi amministrativi nel secondo dopoguerra
Rispetto al ventennio fascista, l’età repubblicana segnò una profonda cesura costituzionale, nel senso [...] ruolo del giudice amministrativo in sede di istruttoria processuale e il collegamento stretto tra azione amministrativa e dinamica era già pienamente avviata (si era alle porte dell’Atto unico europeo del 1987, e la giurisprudenza della Corte ...
Leggi Tutto
atto2
atto2 s. m. [dal lat. actus -us e actum -i, der. di agĕre «spingere, agire»]. – 1. Manifestazione esterna di una determinazione della volontà. Quindi: a. Azione, spec. in quanto questa implica un giudizio morale: a. onesto, disonesto;...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...