Giorgetta Basilico
Abstract
Il contributo analizza l’azione di mero accertamento o dichiarativa, nel contesto delle azioni civili, prendendo in esame gli aspetti più controversi del tema: quello della [...] di G. Chiovenda (L’azione nel sistema dei diritti, in Saggi di Diritto processuale civile, I, rist., Milano, 1993, 3 ss., spec. 15 ss., rigettata – anche a seguito di dichiarata nullità dell’atto di citazione, perché carente di causa petendi (Proto ...
Leggi Tutto
Alla ricerca del confine tra concussione e induzione indebita
Vincenzo Mongillo
L’introduzione con la l. 6.11.2012, n. 190 della nuova fattispecie di «Induzione indebita a dare o promettere utilità» [...] manipolazioni cui è esposta, anche per ragioni di convenienza processuale-investigativa, soprattutto nei casi più ambigui, in cui il condizione per il compimento o per il mancato compimento di un atto, di un’azione o di una omissione, da cui il ...
Leggi Tutto
Enzo Cardi
Abstract
Vengono esaminati i fondamenti concettuali della nozione di procedimento amministrativo e l’evoluzione che il tema ha avuto nella normazione positiva a partire dalla prima versione [...] a.).
La lettura coordinata delle due normazioni (sostanziale e processuale) potrebbe proseguire indefinitamente, e in modo integrato, in la domanda di rilascio di un’autorizzazione o altro atto di consenso, si considera accolta qualora non venga ...
Leggi Tutto
Chiara Favilli
Abstract
Viene esaminato il complesso settore di competenza dell’Unione europea denominato Spazio di libertà, sicurezza e giustizia, profondamente modificato in virtù dell’entrata in [...] proposta o in qualsiasi momento successivo all’adozione dell’atto (Corte di giustizia, sentenza del 18.12.2007, TFUE. Il primo dedicato alla cooperazione in materia processuale, il secondo invece alla competenza ad armonizzare alcune fattispecie ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L’amministrazione degli antichi Stati
Luca Mannori
‘Cultura giuridica’, ‘amministrazione’, ‘antichi Stati’. Nulla di più naturale, per il lettore che si veda proposta una triangolazione del genere, [...] il solenne esordio con cui Clemente VII introduceva, nel 1592, l’atto istitutivo di quella congregazione De bono regimine di cui si diceva più statuto funzionale del tutto distinto rispetto a quello processuale; e dall’altro si tratta di ridefinire ...
Leggi Tutto
Giacomo Forte
Abstract
Viene esaminata la struttura del delitto di induzione indebita a dare o promettere utilità, così come introdotto dalla l. 6.11.2012, n. 190. Si tratta in particolare del delitto [...] avvale il p.a. in virtù dell’abuso messo in atto. Quello che invece viene introdotta come costante nuova, che invece ha visto riconosciuti indubbi vantaggi nella sua applicazione processuale quale indice da valutare unitamente agli altri elementi ...
Leggi Tutto
Giorgio Spangher
Abstract
Esaurito il controllo sugli errores in iudicando e in procedendo, il sistema della impugnazioni consegna alla Corte di cassazione il compito di una ulteriore verifica, nel segno [...] pubblico in relazione ai reati di falsità in testamento o di falsità in atto pubblico); c) inosservanza delle norme processuali stabilite a pena di nullità, di inutilizzabilità, di inammissibilità o di decadenza;d) mancata assunzione di una prova ...
Leggi Tutto
Stefano Dominelli
Abstract
Il contributo analizza le norme di conflitto contenute nel Regolamento Roma III dedicato alla legge applicabile a separazione e divorzio.
Premessa
In prospettiva storica, le [...] sede di deposito di memoria integrativa e di deposito dell’atto di costituzione in giudizio, le parti potranno scegliere la legge possono venire in rilievo (sostanziale o processuale), quanto con riferimento all’interpretazione restrittiva della ...
Leggi Tutto
Gabriele Racugno
Abstract
La contabilità, intesa come sistema di determinazione ed espressione in linguaggio matematico dei fatti e delle operazioni aziendali esprimibili in termini monetari, ha [...] privata (art. 2702 ss., c.c.), né quindi surrogare l’atto per il quale la legge richieda la forma scritta ad substantiam . 2710 c.c.
Infine, sempre sotto il profilo processuale va sottolineato, soprattutto per l’importanza operativa che l’ ...
Leggi Tutto
Protocollo Cassazione-C.N.F. sulla redazione del ricorso
Ilaria Pagni
La chiarezza degli atti di parte è, diversamente dalla sinteticità, un requisito che non soddisfa soltanto l’esigenza di rapidità [...] , interamente o non interamente, il contenuto dell’atto, del documento o del contratto cui il motivo si riferisce (anzi, la pedissequa riproduzione dell’intero, letterale contenuto degli atti processuali è, per un verso, del tutto superflua ...
Leggi Tutto
atto2
atto2 s. m. [dal lat. actus -us e actum -i, der. di agĕre «spingere, agire»]. – 1. Manifestazione esterna di una determinazione della volontà. Quindi: a. Azione, spec. in quanto questa implica un giudizio morale: a. onesto, disonesto;...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...