Le sanzioni pecuniarie civili
Alessandro Iacoboni
Il d.lgs. 15.1.2016, n. 7, dando attuazione alla delega contenuta nella l. 28.4.2014, n. 67, ha introdotto nell’ordinamento giuridico italiano, in modo [...] del decreto.
La sanzione, infine, non è applicabile qualora l’atto introduttivo del giudizio sia stato notificato ai sensi dell’art. 143 di illeciti con sanzioni pecuniarie dal punto di vista del processual-civilista (note a margine del d.lgs. n. 7 ...
Leggi Tutto
Agostino Ennio La Scala
Abstract
Vengono esaminati i principali profili giuridici, sostanziali e procedurali, in materia tributaria, dell’applicazione del divieto di aiuti di Stato sancito nel Trattato [...] del giudice interno
Accertata la natura fiscale dell’atto di recupero, in caso di impugnazione il giudice giur. trib., 2007; Tundo, F., Il microsistema procedimentale e processuale della disciplina del recupero degli aiuti fiscali, in Riv. giur ...
Leggi Tutto
Elga Turco
Abstract
Nella regolamentazione del procedimento di riparazione per l’ingiusta detenzione, il legislatore si limita a fissare i termini per la proposizione della domanda, il giudice competente [...] lacune normative emergenti all’interno dell’architettura processuale dell’istituto hanno indotto il Giudice di regolate in maniera soddisfacente unicamente in base al fascicolo». Preso atto di tale pronuncia, le Sezioni Unite (Cass. pen., S ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Capua
Ingeborg Walter
Maura Piccialuti
Appartenente a un'antica famiglia capuana di giuristi, nacque a Capua il 24 ag. 1248 da Andrea, avvocato fiscale sotto Federico II di Hohenstaufen [...] formalismo (basti pensare alle disposizioni in materia processuale, contenute nella legislazione promossa da B. e s'è detto sopra - di por fine unilateralmente al rapporto mediante un atto di rinuncia al beneficium.
Ma v'è di più: l'avvento d'un ...
Leggi Tutto
Esecuzione e sospensione delle sentenze tributarie
Francesco Terrusi
Il contenzioso fiscale, anche per la continua evoluzione degli istituti di diritto tributario, è caratterizzato da un numero elevatissimo [...] rinvio non è altro che autonomia di una “fase” processuale, di natura rescissoria, dell’intero giudizio, sicché il va prodotta in copia unitamente all’originale o a copia autentica dell’atto di messa in mora, se necessario ai sensi dell’art. 70, ...
Leggi Tutto
Carlo Zoli
Abstract
Il rapporto di lavoro del socio di cooperativa viene esaminato nei suoi profili dogmatici e pratico-applicativi, prendendo le mosse dall’evoluzione della relativa normativa. Sono [...] cfr. Imberti, L., op. cit., 228) e sempre che «l’atto costitutivo non preveda diversamente» (art. 2533, co. 3, c.c dopo la L. n. 142/2001: riflessioni a caldo su alcuni aspetti processuali, in Lav. giur., 2001, 813 ss.; De Luca, M., Il socio ...
Leggi Tutto
Francesco Manganaro
Abstract
Il dipendente delle pubbliche amministrazioni che causa ad esse un danno incorre in responsabilità amministrativa, oggetto di possibili sanzioni disciplinari e di giudizio [...] contabile
Le recenti riforme normative in atto stanno interessando la responsabilità amministrativa, determinando una codificazione che, dal versante sostanzialistico, si è progressivamente estesa al fronte processuale.
Merita almeno un accenno il d ...
Leggi Tutto
Ilario Alvino
Abstract
Il termine conciliazione è utilizzato per designare: sia la procedura conciliativa, ossia il procedimento finalizzato a consentire alle parti di sperimentare la possibilità di raggiungere [...] art. 82 d.lgs. 276/2003 soltanto nel caso in cui l’atto stesso non sia più contestabile per essere decorso il termine di impugnazione previsto incide sulla validità dello svolgimento del rapporto processuale restando ininfluente, e di conseguenza non ...
Leggi Tutto
Le novità in materia di immigrazione
Giovanni Pescatore
Con il d.l. 17.2.2017, n. 13, convertito con modificazioni nella l. 13.4.2017, n. 46, il legislatore ha perseguito il duplice obiettivo di accelerare [...] qualificante) versante della riforma del sistema di tutela giurisdizionale messo in atto con il d.l. n. 13/2017. I provvedimenti ai sensi del d.lgs. 1.9.2011, n. 150) con il modello processuale camerale di cui all’art. 737 c.p.c. (già previsto nel d. ...
Leggi Tutto
Achille Saletti
Chiara Spaccapelo
Abstract
Individuata la funzione dell’interruzione del processo, ne viene dapprima esaminato l’ambito di applicazione, a seguire i fatti che la determinano. L’analisi [...] il vizio da cui sia colpita la notifica dell’atto di riassunzione e del decreto di fissazione dell’ Fabbrizzi, G., Riassunzione del processo, vizi della «vocatio in ius» e termini processuali).
Fonti normative
Artt. 3, 24, 111 Cost.; artt. 110, 111, ...
Leggi Tutto
atto2
atto2 s. m. [dal lat. actus -us e actum -i, der. di agĕre «spingere, agire»]. – 1. Manifestazione esterna di una determinazione della volontà. Quindi: a. Azione, spec. in quanto questa implica un giudizio morale: a. onesto, disonesto;...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...