Sinteticità degli atti nel giudizio amministrativo
Gennaro Ferrari
Il secondo correttivo al Codice del processo amministrativo, approvato con d.lgs. 14.9.2012, n. 160 ha modificato l’art. 26, co. 1, [...] ma anche di una sanzione pecuniaria per il danno che con il suo comportamento processuale avrebbe arrecato ai resistenti, siccome previsto dall’art. 96, co. 3, c che, inerendo al contenuto del ricorso quale atto di parte, è di competenza di quest’ ...
Leggi Tutto
Luigi Viola
Abstract
Viene analizzato il tema della Giustizia predittiva, che si occupa della possibilità di prevedere l’esito di sentenze, attraverso calcoli matematici. Trova la sua principale linfa [...] , che in concreto vuol dire interrogarsi sul futuro dell’atto da notificare: i) l’impugnazione è ammissibile se sussiste all’imputato, oltre alla valutazione e studio del fascicolo processuale).
Di recente, in Francia è stata lanciata una piattaforma ...
Leggi Tutto
Misure cautelari personali e giurisprudenza di legittimità
Katia La Regina
Ripristino della misura cautelare e interrogatorio di garanzia
L’inefficacia dell’ordinanza che dispone la misura custodiale [...] Unite hanno riaffermato la validità di tale opzione ermeneutica, ribadendo che l’atto di cui all’art. 294 c.p.p. «è posto commisurazione risulti inutilmente decorso, si riferisca ad una fase processuale non più pendente nel momento in cui la sentenza ...
Leggi Tutto
GORLA, Luigi (Gino)
Marco Mantello
Nacque a Crema (Cremona), il 28 dic. 1906, da Giuseppe e Teresa Miroglio.
Iscrittosi nel 1924 alla facoltà di giurisprudenza dell'Università di Pavia, il G. passò successivamente [...] il 1952 e il 1953, dai tre saggi: Causa, consideration e forma dell'atto di alienazione inter vivos, in Riv. di diritto comm., I [1952], pp. (un po' di storia e casistica), in Riv. di diritto processuale civile, XXIX [1953], pp. 1 ss.).
Come il G. ...
Leggi Tutto
Vedi Processo di primo grado dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2018
Processo di primo grado
Gianluigi Morlini
Sono davvero molteplici le pronunce giurisprudenziali delle Corti Supreme ed i contributi [...] destinatario, anche delle vane ricerche delle altre persone preferenzialmente abilitate a ricevere l’atto ex art. 139, co. 2, c.p.c. (Cass., 28 p.p. (Cass., 19.10.2012, n. 17967).
A livello processuale, Cass., 17.4.2013, n. 9231 ha poi spiegato che l ...
Leggi Tutto
Reato abrogato e statuizione sugli interessi civili
Francesca Tribisonna
A seguito dell’entrata in vigore dei d.lgs. nn. 7 e 8 del 2016, ci si è interrogati sulla sorte delle statuizioni civili pronunciate [...] responsabile del fatto.
La decisione delle Sezioni Unite
Preso atto del contrasto, la II sezione della Corte di cassazione già stato accertato, con i connessi problemi di diseconomia processuale e di contrasto di giudicati. Inoltre, si avrebbe ...
Leggi Tutto
Sulla retrodatazione delle misure cautelari
Luigi Ludovici
Il contributo analizza il complesso tema delle contestazioni a catena focalizzando l’attenzione sul contrasto registratosi da alcuni anni in [...] reato per effetto del primo provvedimento custodiale. Come danno atto le stesse Sezioni Unite, il terreno su cui ci decisione invocata a produrre un effettivo vantaggio nella sfera processuale del soggetto. Ciononostante, nell’attesa che la questione ...
Leggi Tutto
Nuove norme in materia di terrorismo
Guglielmo Leo
Dopo il grave attentato compiuto a Parigi in esordio del 2015, anche al fine di adeguare l’ordinamento interno a recenti prescrizioni del diritto sovranazionale, [...] una mera logica di semplificazione sul piano probatorio e processuale: l’intento cioè di liberare il giudice da necessità sarebbe correlata al caso di chi si renda disponibile per un atto di terrorismo «pur al di fuori e a prescindere dalla messa ...
Leggi Tutto
Prova dichiarativa. Le dichiarazioni rese da persone residenti all'estero
Carlotta Conti
Prova dichiarativaLe dichiarazioni rese da persone residenti all’estero
Le Sezioni Unite (Cass., S.U., 25.11.2010, [...] autorità richiedente, lo Stato richiesto può consentire che quest’ultima e le parti processuali assistano all’esecuzione della rogatoria. In ipotesi del genere, anche se l’atto si svolge secondo la lex loci, l’autorità italiana richiedente e le parti ...
Leggi Tutto
GAMBIGLIONI, Angelo (Angelus de Gambilionibus, Angelus Aretinus, Angelus de Aretio)
Paola Maffei
Nacque da Giovanni presumibilmente ad Arezzo allo scorcio del Trecento.
La data di nascita si desume dall'anno, [...] struttura è legato a questa ambivalenza: si apre con un atto di inquisizione e una sentenza immaginari che poi, quasi parola , testimoniano la notevole attenzione dedicata dal G. al diritto processuale. Composto a Bologna dal 29 apr. 1441 allo stesso ...
Leggi Tutto
atto2
atto2 s. m. [dal lat. actus -us e actum -i, der. di agĕre «spingere, agire»]. – 1. Manifestazione esterna di una determinazione della volontà. Quindi: a. Azione, spec. in quanto questa implica un giudizio morale: a. onesto, disonesto;...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...