Introduzione al Libro dell'anno del Diritto 2012
Roberto Garofoli e Tiziano Treu
Il diritto, nelle sue diverse branche, è in costante, e talvolta tumultuosa, trasformazione. È proprio la repentinità [...] diritto costituzionale, ci si è impegnati nel dare atto del processo di attuazione del federalismo fiscale, dei è stato un anno denso di novità per il diritto processuale amministrativo: sono venuti al pettine importanti nodi interpretativi. L’ ...
Leggi Tutto
CAMMEO, Federico
Piero Craveri
Nacque a Milano il 20 luglio 1872 da Cesare e da Elisa Gerbi. Avviatosi agli studi di giurisprudenza, nel 1894 si laureò all'università di Pisa, ove conseguì poi la libera [...] dottrina tedesca. Basti pensare alla teoria generale dell'atto dello Stato, che il C. elaborò, seguendo (1940), 2-3, pp. 203, 209; F. Carnelutti, F. C., in Riv. di diritto processuale, I (1946), p. 62; A. C. Jemolo, F. C., in Rend. d. Acc. ...
Leggi Tutto
FUNAIOLI, Carlo Alberto
Paolo Camponeschi
Nacque a Firenze il 7 nov. 1914 da Gino e da Elisabetta Kerll. Laureatosi a Bologna nel 1936, divenne nello stesso anno assistente presso l'università di Roma. [...] tuttavia essa non sarebbe nemmeno un negozio: è piuttosto un Realakt, atto che tende a un risultato di fatto e non di diritto diritto privato sostanziale - e non già un fenomeno processuale - nonostante l'analogia funzionale con il sequestro ...
Leggi Tutto
GUIZZARDINO da Bologna (di Porta Stiera)
Giuseppe Mazzanti
Nacque a Bologna probabilmente nell'ultimo decennio del secolo XII.
Il percorso formativo di questo giurista, per il quale mancano indicazioni [...] del Consiglio di credenza, il 1° settembre partecipò all'atto con il quale il legato di Federico II in Italia, pp. 7-13; Id., Per la storia della nostra letteratura processuale nella prima metà del secolo decimo terzo, in Studi di diritto romano ...
Leggi Tutto
CARNACINI, Tito
Romano Vaccarella
Nato a Bologna il 29 giugno 1909, da Carlo e da Alberta Cianchi, si laureò in giurisprudenza presso l'università di Bologna nel 1930, e conseguì nella stessa università [...] esaminate la struttura e la funzione dell'atto di pignoramento, nonché gli effetti sia rispetto ai beni mobili che agli immobili, sia a parte debitoris che creditoris. Recensendolo nella Rivista di diritto processuale civile (XIII R936], 1, p. 73 ...
Leggi Tutto
BUONGIROLAMI, Giovanni (Bongirolami Giovanni, Giovanni da Gubbio, Giovanni di Girolamo)
Paolo Mari
Nacque a Gubbio nel 1381 da Girolamo di messer Matteo. Non abbiamo notizie degli anni della sua giovinezza [...] il 2 giugno 1438. Si trattava della legittimità dell'atto con cui il Maggior Consiglio prolungava per tre anni il insieme con Paolo di Castro e Giovanni de' Bandini, in materia processuale penale statutaria, è stato pubblicato nella raccolta di G. B. ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Novara
Maura Piccialuti
Scarsi sono i dati biografici di B., e quelli che si riuniscono intorno a questo nome non è certo che riguardino la stessa persona. Intorno al 1390 un B. da Novara, [...] soggetti non potrebbe risultar valida in mancanza d'un atto esplicito dell'interessato, volto a conferire ad altro soggetto essa B. aggiunse quattro fattispecie, tutte in materia processuale. Sarebbe almeno incauto presumere che la raccolta non sia ...
Leggi Tutto
Le nuove disposizioni in tema di archiviazione
Antonella Marandola
Al fine di decongestionare l’ampio carico pendente presso la Corte di cassazione la l. 23.6.2017, n. 103 interviene sulla procedura [...] decreto di archiviazione, nonché la disciplina processuale finalizzata a rimediare ad eventuali vizi. p.
Il reclamo al Tribunale in composizione monocratica
Anche il controllo dell’atto d’archiviazione è alleggerito.
Abrogato il comma 6 dell’art. 409 ...
Leggi Tutto
FOSCHINI, Gaetano
Paolo Camponeschi
Nacque a Napoli il 12 ag. 1908 da Donato Dante e Maria Vischi. Entrò in magistratura nel luglio 1933; fu dapprima pretore a Torino, poi giudice al tribunale di Ravenna [...] base di prospettive diverse: quella del rapporto giuridico, della situazione giuridica e dell'atto giuridico.
Le varie entità processuali sono raggruppate in tre categorie, le quali rappresentano altrettante prospettive di osservazione della medesima ...
Leggi Tutto
Vedi Processo di primo grado dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2018
Processo di primo grado
Antonio Scarpa
Nell’ultimo anno, la Corte di cassazione ha proseguito la sua incessante opera di elaborazione [...] domanda, dell’insieme delle indicazioni contenute nell’atto di citazione e nei documenti ad esso allegati nei confronti del danneggiante-debitore, nonché come abuso dello strumento processuale.
Richiamando l’insegnamento già offerto da Cass., 25.11. ...
Leggi Tutto
atto2
atto2 s. m. [dal lat. actus -us e actum -i, der. di agĕre «spingere, agire»]. – 1. Manifestazione esterna di una determinazione della volontà. Quindi: a. Azione, spec. in quanto questa implica un giudizio morale: a. onesto, disonesto;...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...