IPOTECA (gr. ὑποϑήκη da ὑπό "sotto" e τίϑημι "pongo"; ingl. mortgage)
Gioacchino SCADUTO
Giannetto LONGO
Emilio ALBERTARIO
Vincenzo Porri
Storia. - Presso i Greci l'ipoteca si presenta come un diritto [...] loro diritti. L'art. 2043 cod. civ. dispone che tale atto di notifica deve contenere: 1. la data e la natura del suo Padova 1930, p. 203 segg.; A. Rispoli, Istituzioni di diritto processuale civile, 4ª ed., Torino 1929, p. 343.
Sulla statistica del ...
Leggi Tutto
GIURAMENTO (lat. iusiurandum, iuramentum, sacramentum; fr. serment; sp. juramento; ted. Eid; ingl. oath)
Maria BALSAMO
Biondo BIONDI
Arnaldo BERTOLA
Pompeo BIONDI
Emilio CROSA
Nicola Turchi
Nel [...] e classificato fra quei casi in cui l'affermazione della parte non è sfruttata dall'ordine giuridico come atto d'impulso processuale o come atto di semplice difesa, ma per il suo obiettivo valore probatorio (di testimonianza della parte). Tuttavia il ...
Leggi Tutto
PRESCRIZIONE
Gaetano SCHERILIO
Fulvio MAROI
Luigi RAGGI
Diritto romano. - Prescrizione acquisitiva. La prescrizione acquisitiva o usucapione è un modo d'acquisto della proprietà attraverso il possesso [...] 'epoca dei Severi, spuntò un istituto di carattere processuale, un'eccezione concessa contro il rivendicante al possessore il titolo di acquisto sia stato trascritto e annotato sull'atto di nazionalità (per analogia il citato articolo si ritiene ...
Leggi Tutto
TITOLO di CREDITO (fr. titre de crédit; sp. titulo de crédito; ted. Wertpapier; ingl. negotiable instrument)
Giuseppe Valeri
Nel titolo di credito s'incarna una grande conquista, forse la più grande, [...] , alle teorie negatrici della negozialità, dalle quali l'obbligazione è ricondotta a un semplice atto giuridico, o addirittura a un fatto processuale; stanno nel mezzo le teorie unilateralistiche, le quali suppongono, sì, l'esistenza di un ...
Leggi Tutto
FORMALISMO GIURIDICO
Riccardo ORESTANO
. Il vocabolario giuridico, almeno nelle principali lingue europee, ha tratto il termine "forma" ed equivalenti dal latino forma, impiegato dalla giurisprudenza [...] dell'espressione della volontà, ma la funzione dell'atto formale tende a ridursi a mera documentazione, sicché esso rigido f. continuano invece ad essere ispirati il diritto processuale, il diritto amministrativo e il diritto costituzionale, nei ...
Leggi Tutto
POLIZIA (XXVII, p. 681; App. II, 11, p. 568; III, 11, p. 445)
Lucio Galterio
In quest'ultimo decennio numerosi sono stati i provvedimenti presi, con i quali tuttavia si è proceduto a delle riforme settoriali [...] . Naturalmente, alla stregua delle norme processuali, se dopo il decreto di archiviazione devoluto il compito di provvedere alla selezione del personale sia all'atto dell'arruolamento che dell'assegnazione di incarichi di specializzazione.
Al riguardo ...
Leggi Tutto
Processo civile
Stefano Petitti
(XXVIII, p. 280; App. II, ii, p. 612; III, ii, p. 488; V, iv, p. 278)
L'esigenza di riforma del processo civile
Nell'ultimo decennio il p. c. è stato oggetto di numerosi [...] nr. 7 dell'art. 163 c.p.c., ha altresì inciso sull'atto di citazione. Esso deve contenere l'invito per il convenuto a costituirsi entro diritto. Sempre nell'ottica dello snellimento dei tempi processuali, l'art. 669 octies prevede che l'ordinanza ...
Leggi Tutto
REATO E PENA
Ester Capuzzo
(v. pena, XXVI, p. 653; reato, XXVIII, p. 941)
Anche in mancanza di una definizione esplicita del r., nella Costituzione si può pervenire a un'individuazione del suo significato [...] stato già condannato in via definitiva costituisce un vero e proprio atto di clemenza e, in quanto tale, di spettanza del e vive nascosto e protetto. Oltre a ciò, nell'ambito processuale, numerosi sono i vantaggi di cui godono i pentiti come, ...
Leggi Tutto
PRETORE
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Magistrato romano fra i maggiori. Il senso originario della parola praetor (da prae e ire: colui che va innanzi) è quello di comandante di un esercito; e fu infatti questo [...] a disposizione del senato per tutti gl'impieghi non prevedibili all'atto del sorteggio. Il regime descritto fu però mutato dalla legge stata promessa ai diecimila sesterzî).
I vantaggi processuali erano evidenti: liberazione delle parti dall'onere ...
Leggi Tutto
TITOLO ESECUTIVO
Antonio Segni
. Definiamo come titolo esecutivo una fattispecie, alla quale la legge collega il potere (del singolo) di ottenere dallo stato il compimento dell'esecuzione processuale [...] questi ultimi devono essere resi esecutivi dal tribunale civile del luogo, in cui l'atto deve eseguirsi. 2. Le cambiali (art. 323 c. comm., e, ed., Roma 1936, pp. 107-172, e in Rivista di diritto processuale, 1934, I, p. 127 segg.; M. De Palo, Teoria ...
Leggi Tutto
atto2
atto2 s. m. [dal lat. actus -us e actum -i, der. di agĕre «spingere, agire»]. – 1. Manifestazione esterna di una determinazione della volontà. Quindi: a. Azione, spec. in quanto questa implica un giudizio morale: a. onesto, disonesto;...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...